Commenti: 4
domanda_risposta

idealista news mette a tua disposizione un servizio di Consulenze immobiliari , Grazie al quale puoi risolvere tutti i dubbi sulla casa in modo gratuito o scambiare informazioni con altri utenti. Un lettore chiede, nel caso di una casa intestata a terzi con la formula dell'ususfrutto, a chi toccano tasse ed oneri vari

Scopri la risposta a questo quesito

Vedi i commenti (4) / Commento

4 Commenti:

gianluca
28 Giugno 2011, 17:06

Irpef ed Ici sono imputabili esclusivamente all'usufruttuario
E quindi incombe sull'usufruttuario anche l'onere di dichiarare i redditi derivanti dalla locazione.

In merito alla manutenzione del bene si seguono le prescrizione del condice civile in regolate dagli articoli 1004 e 1005, che riporto di seguito e che si possono così riassumere:
Ordinaria manutenzione in capo all'usufruttuario
Straordinaria manutenzione in capo al nudo proprietario

art. 1004 Spese a carico dell'usufruttuario
Le spese e, in genere, gli oneri relativi alla custodia, amministrazione e manutenzione ordinaria della cosa sono a carico dell'usufruttuario.
Sono pure a suo carico le riparazioni straordinarie rese necessarie dall'inadempimento degli obblighi di ordinaria manutenzione.

art. 1005 Riparazioni straordinarie
Le riparazioni straordinarie sono a carico del proprietario.
Riparazioni straordinarie sono quelle necessarie ad assicurare la stabilità dei muri maestri e delle volte, la sostituzione delle travi, il rinnovamento, per intero o per una parte notevole, dei tetti, solai, scale, argini, acquedotti, muri di sostegno o di cinta.
L'usufruttuario deve corrispondere al proprietario, durante l'usufrutto, l'interesse delle somme spese per le riparazioni straordinarie.

Experto avalado por idealista
2 Gennaio 2012, 22:16

L'imu la deve pagare l'usufruttuario o il proprietario?

2 Gennaio 2012, 22:19

La casa data in usofrutto per il proprietario risulta come seconda casa se dove abita è di sua proprietà?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account