Commenti: 0
Real Estate
GTRES

La legge di Bilancio 2026 approvata dal Consiglio dei ministri venerdì 17 ottobre 2025 è ora in Parlamento per essere esaminata. La manovra, tra le altre cose, prevede la proroga dei bonus casa, tra questi il bonus ristrutturazione, l’ecobonus e il bonus mobili. Secondo quanto disposto, sarà possibile beneficiare della detrazione al 50% per l’acquisto di arredi legati a interventi di recupero del patrimonio edilizio anche nel corso del prossimo anno. Vediamo cosa è necessario sapere. 

Bonus mobili 2026, quali sono le ultime notizie

Anche nel 2026 sarà possibile sfruttare la detrazione Irpef del 50%, con un tetto di spesa di 5.000 euro da suddividere in 10 quote annuali di pari importo, per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio. 

La legge di Bilancio, ora all’esame del Parlamento, punta a prorogare di un anno il bonus mobili. L’agevolazione potrà essere ottenuta solo se gli interventi di recupero sono iniziati a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei mobili e degli elettrodomestici. 

Per ottenere il bonus è dunque necessario che la data dell’inizio dei lavori preceda quella in cui si acquistano i beni, ma non è fondamentale che le spese di recupero del patrimonio edilizio siano sostenute prima di quelle per l’arredo dell’immobile. La data di avvio dei lavori può essere dimostrata da eventuali abilitazioni amministrative o dalla comunicazione preventiva all’Asl, se è obbligatoria. Per gli interventi che non necessitano di comunicazioni o titoli abilitativi, è sufficiente una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

Per il bonus mobili non c’è la distinzione tra prima e seconda casa, come invece accade per il bonus ristrutturazione e l’ecobonus.

I requisiti per beneficiare del bonus mobili 2026

L’agevolazione è legata alla realizzazione di un intervento di recupero del patrimonio edilizio sia su singole unità immobiliari residenziali sia su parti comuni di edifici, sempre residenziali. 

Gli interventi edilizi necessari per ottenere la detrazione sono:

  • manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia su singoli appartamenti. I lavori di manutenzione ordinaria su singoli appartamenti (per esempio, tinteggiatura di pareti e soffitti, sostituzione di pavimenti, sostituzione di infissi esterni, rifacimento di intonaci interni) non danno diritto al bonus;
  • ricostruzione o ripristino di un immobile danneggiato da eventi calamitosi, se è stato dichiarato lo stato di emergenza;
  • restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia, riguardanti interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie che entro 18 mesi dal termine dei lavori vendono o assegnano l’immobile;
  • manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia su parti comuni di edifici residenziali.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account