Parlare di domotica oggi non è cosa insolita: chiunque lo desideri può trasformare la propria abitazione in una casa intelligente e molto pratica. Automatizzare certe operazioni quotidiane o lasciare che sia la tecnologia a gestire autonomamente certi processi è effettivamente possibile. Ma come? Ecco tutto ciò che serve sapere su come iniziare a farsi una casa domotica passo dopo passo e senza particolari sforzi.
Cosa significa casa domotica e come funziona?
Con il termine domotica si fa riferimento a tutti quegli strumenti tecnologici realizzati per controllare gli impianti domestici e automatizzarne i processi. Lo scopo di queste soluzioni è di rendere più comoda e semplice la gestione delle attività quotidiane ottimizzando anche i consumi.
Installazioni complete richiedono un intervento professionale direttamente sull'impianto, permettendo ai vari dispositivi di "dialogare" tra loro; questo collegamento può avvenire poi tramite specifici protocolli (come Wi-Fi, Z-Wave, ZigBee o Thread) che vengono gestiti o meglio coordinati da un’app o da un assistente vocale integrato in uno smart speaker.
In questo modo è ad esempio possibile accendere e spegnere le luci in automatico, abbassare le tapparelle con un semplice comando vocale o accendere e regolare i riscaldamenti direttamente dal proprio smartphone.
Domotica per principianti: come fare per iniziare
Non serve essere degli esperti per poter approcciarsi alla domotica: si può iniziare anche da principianti ma è importante procedere per gradi. Ecco cosa sapere sui dispositivi e sui sistemi di domotica per iniziare.
- Prima di tutto bisogna ragionare sulle proprie necessità: l’obiettivo è maggior comfort, risparmiare sui consumi o aumentare la sicurezza? Una corretta pianificazione permette di risparmiare e concentrarsi su ciò che conta davvero.
- In questa fase si può valutare quale ecosistema usare dopo aver verificato le proprie infrastrutture (copertura Wi-Fi, disposizione delle prese ed eventuale compatibilità con impianti preesistenti).
- Conviene scegliere pochi dispositivi per iniziare. Una volta presa dimestichezza con assistenti vocali e strumenti smart si potrà ampliare il proprio sistema con altri strumenti. Ogni nuovo elemento dovrà quindi dialogare con quelli già presenti, senza creare sovrapposizioni o rendere complicato l’utilizzo dell’impianto.
- La parola d’ordine per mantenere l’efficacia dell’impianto nel tempo è accessibilità: una casa intelligente deve sempre essere stabile, sicura e utilizzabile senza troppe difficoltà. Per questo bisogna scegliere prodotti da marchi affidabili e tenerli sempre aggiornati.
- Per garantire la massima sicurezza nel tempo bisogna fare attenzione a utilizzare password solide, controllare periodicamente lo stato dei dispositivi e utilizzare i controlli da remoto solo se necessario.
Perché pensare a una casa domotica? I vantaggi
Adottare soluzioni domotiche per la propria casa può offrire diversi vantaggi che migliorano la qualità della vita, rendendo l’abitazione più sicura ed efficiente.
- Una casa domotica si adatta perfettamente alle proprie esigenze, permettendo di creare delle routine personalizzate che possono assecondare qualsiasi abitudine.
- Oltre ad aiutare nella gestione delle attività quotidiane, gli impianti domotici sono grandi amici del risparmio: ottimizzare l’utilizzo dei vari dispositivi in casa ridurrà i consumi ed eviterà gli sprechi di energia.
- Le case domotiche sono anche generalmente più sicure: i sistemi di allarme intelligenti possono aiutare in caso di furto e segnalare eventuali problemi anche quando non si è in casa, come fughe di gas o perdite d’acqua.
- Gli impianti di questo tipo aumentano il valore dell’immobile, a cui verrà assegnata una classe energetica superiore rispetto a una casa comune.
- Inoltre, in caso di ristrutturazione o di nuova costruzione, è possibile usufruire di bonus fiscali per l’installazione e la messa in opera di dispositivi domotici come quelli per il riscaldamento o la climatizzazione.
Le soluzioni per iniziare: i dispositivi da scegliere
Quando ci si approccia alla domotica per la prima volta, la soluzione migliore per iniziare è scegliere pochi dispositivi davvero utili a capire le potenzialità dell’impianto e che permettono facilmente di abituarsi all’uso quotidiano. Ecco quelli più utili per iniziare:
- Priorità a uno smart speaker: anche chi non è pratico potrà utilizzarlo attraverso semplici comandi vocali per accendere le luci, mettere della musica o regolare la temperatura. Lo speaker è anche un ottimo supporto per risolvere i dubbi quotidiani, dal meteo alle domande più disparate;
- Usare lampadine smart: non costano molto e si installano come delle normali lampadine, ma sono LED e possono essere regolate attraverso smartphone o smart speaker (accensione, spegnimento, persino cambio di colori);
- Per abituarsi al meglio, si possono rendere intelligenti oggetti della casa che non lo sono ancora attraverso le prese elettriche smart: questi strumenti, una volta inseriti nelle prese tradizionali di casa, permettono di gestire qualsiasi dispositivo collegato direttamente dal proprio smartphone (monitorando anche i consumi, oltre a determinati controlli);
- Anche le telecamere smart possono essere un’opzione. Che siano da interno o da esterno, tenere d’occhio casa diventa estremamente semplice attraverso l’app che invia notifiche per qualsiasi necessità. Alcuni modelli sono anche in grado di riconoscere i volti o gli animali.
Smart home, l'alternativa facile alla domotica
Se si intende rendere la propria casa più tecnologica esiste un’alternativa più semplice della domotica: la smart home permette di utilizzare una serie di dispositivi smart per la casa gestibili da remoto in maniera autonoma ma senza collegamenti diretti all'impianto, utilizzando una semplice centralina di comando collegata alla rete.
La domotica è la scelta migliore per chi vuole personalizzare e gestire il proprio impianto nel migliore dei modi, mentre la smart home è comoda per chi vuole gestire le principali funzioni domestiche in maniera autonoma. Agendo direttamente attraverso il cablaggio dell’impianto elettrico, il sistema di una casa domotica non ha bisogno di essere connesso alla rete: questo particolare lo rende più sicuro e generalmente più efficace.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account