Invimit Sgr, società di gestione del risparmio del Ministero dell’Economia e delle Finanze, è diventata socio sostenitore di “Roma REgeneration Ets”, la Fondazione no profit che sostiene la crescita e lo sviluppo della Capitale. Lo Stato, dunque, è entrato a far parte dell’associazione nata con l’obiettivo di sostenere una visione nuova della città basata su principi di sostenibilità ambientale, sociale e sul confronto tra pubblico e privato.
Pubblico e privato per costruire il futuro della Capitale
Come spiegato da una nota, Invimit Sgr ha deciso di aderire convinta che “il futuro della Capitale si costruisca attraverso un dialogo costante tra pubblico e privato, oltre che dalla valorizzazione e dalla rigenerazione del patrimonio immobiliare pubblico. Il settore rappresenta un volano di trasformazione sostenibile, capace di contribuire a creare nuovi spazi inclusivi e accessibili per la cittadinanza”.
Scalera: “Roma ha bisogno di un grande progetto condiviso che unisca pubblico e privato”
Stefano Scalera, amministratore delegato di Invimit Sgr, ha spiegato che “entrare in Rome Regeneration Ets significa rafforzare il nostro impegno verso una città più sostenibile e inclusiva”. E ha sottolineato: “Invimit lavora da sempre per valorizzare il patrimonio pubblico, creando nuove opportunità per le comunità locali. Crediamo che Roma abbia bisogno di un grande progetto condiviso che unisca pubblico e privato. La Fondazione rappresenta il luogo ideale per sviluppare questa visione. Con il nostro ingresso vogliamo mettere a disposizione competenze, strumenti e investimenti per accompagnare la Capitale nelle sue sfide future”.
Lucignano: “Invimit porta un prezioso contributo di competenze”
Gianluca Lucignano, presidente della Fondazione Roma REgeneration Ets, ha così commentato l’ingresso della società di gestione del risparmio del Mef in Invimit Sgr: “È per noi un grande onore accogliere tra i nostri Soci Invimit, portatrice di una missione totalmente in linea con la visione della Fondazione. Sarà per noi e per la Capitale un prezioso contributo di competenze per il perseguimento dei nostri obiettivi a favore della città”.
I soci della Fondazione Roma REgeneration Ets
In questi mesi è aumentato il numero di soci della Fondazione Roma REgeneration Ets. Attualmente è composta da Acea, Banca del Fucino, Cbre Italy, Colliers GI, Cushman & Wakefield, Fondazione Roma, Gabetti Property Solutions, FS Sistemi Urbani Gruppo Ferrovie dello Stato, Ream Sgr, Yard Reaas, Invimit Sgr, oltre ai tre fondatori DeA Capital Re Sgr, Investire Sgr e Fabrica Immobiliare Sgr.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account