Il valore delle case nuove in costruzione è in netto calo. Nei dintorni delle grandi città sono sorti molti cantieri, frutto del boom immobiliare degli ultimi anni. Ma la crisi ha messo di fronte ad un'evidenza: le case sono molte, gli acquirenti meno
Il calo dei prezzi era perciò inevitabile e secondo i dati di ubh, nella periferia milanese il calo delle quotazioni è stato del 7,5%. Nei comuni dell'hinterland, specie laddove ci sono meno mezzi pubblici, la discesa è arrivata al 10%. A Roma il calo ha raggiunto anche il 12,5%
In tutte le grandi città italiane è avvenuto più o meno lo stesso. A Napoli il calo medio dei prezzi è stato del 10,3% in periferia. Lo stesso è successo a Palermo. Lo stock accumulato, anche se la produzione è calata, è tale da far pensare che la discesa dei prezzi non sia ancora stata completata
La fascia più colpita, secondo ubh, è quella delle case offerte tra 2.500 e 3.500 euro al mq. Si calcola che normalmente i prezzi delle case in costruzione siano un 15% piu alti di quelli dell'usato in buono stato. Ciò è dovuto alle migliori prestazioni energetiche e all'obbligatorietà di avere un posto auto o un garage
Il mutuo sulle case in costruzione presenta inoltre meno ostacoli, specialmente adesso che le banche hanno messo più limiti al credito. Spesso sono i costruttori che accendoni il mutuo sull'intero edificio, frazionandolo poi tra i singoli acquirenti
Per proteggersi dai rischi connessi alle case in costruzione vi avevamo parlato alcune settimane fa di una Guida dei notai Per i citatdini. Oltre a cosa fare in caso di fallimento del costruttore e alle tutele previste dalla legge. I rischi maggiori si corrono quando si compra prima del rilascio dei permessi per la costruzione
Se siete interessati alle case nuove, vi inviatiamo a leggere il nostro rapporto sulle 20 case di nuova costruzione che sono scese più di prezzo
4 Commenti:
Molto utile ed interessante
Il problema è che rischi di trovarti in una periferia desolata in cui non c'è neanche l'illuminazione pubblica
Forse ci dovremmo rendere conto che caricarsi l'onere di un mutuo di trente anni per una casa che soddisfa a stento l'esigenza di due persone non è il massimo.
Ognuno in tale arco di tempo aumenta le proprie esigenze ( es un figlio) e in 50 m di casa dove lo piazzo?
Comunque per 30 anni devi pagare somme esoprbitanti alle banche ed il figlio lo tieni in braccio o nel "lettone" fino alla maggiore età se ti va bene.
Inconcepibbile anche perchè una casa leggermente più grande ha un prezzo talmente alto che le benche neanche concedono il mutuo per i salari attualmente erogati alla maggior parte della gente.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account