nuovo

Case nuove e usate: differenze di prezzo e tendenze

Nel 2024 si conferma una tendenza già avviata negli anni immediatamente successivi alla pandemia: cresce l’interesse per le nuove costruzioni. Lo rileva l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, sottolineando come la spinta verso soluzioni abitative più moderne e sostenibili sia fortemente alimentata dal decreto “Casa Green” e dalla crescente attenzione verso le performance energetiche degli immobili
Real Estate

Mercato delle case nuove, l’analisi di Abitare Co.: costruzioni in calo e prezzi in aumento

Il mercato delle case nuove sembra essere contraddistinto da due trend ben precisi: costruzioni in calo e prezzi in aumento. A renderlo noto un’analisi di Abitare Co. anticipata dal quotidiano economico Il Sole 24 Ore. Analizzando le principali otto città italiane, è emersa una flessione media dello 0,7% annua, che a livello nazionale è stata del 20,4% per un totale di poco più di 46mila abitazioni nuove vendute. I valori invece salgono e nel 2024 hanno fatto registrare una crescita media del 4,8% rispetto al 2023
Milano city life

Quanto costano le case nuove a Milano, Monza e Lodi

Nel primo semestre del 2024, si registrano aumenti nei prezzi medi del residenziale nuovo a Milano, Monza e Lodi. E’ il quadro emerso dall’ultima Rilevazione dei prezzi del mercato immobiliare, effettuata dalla Commissione Immobili della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e presentata al convegno “#CASA: dati, analisi, prospettive”. I dati, raccolti dalla Camera di commercio, ed elaborati in collaborazione con l’Ufficio Studi di Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza, mostrano una diminuzione delle transazioni nel capoluogo, che tuttavia non si traduce ancora con un deciso calo dei prezzi
casa nuova

Cosa cercano oggi gli acquirenti di nuove abitazioni

In pochi anni, il mercato residenziale ha subito profondi cambiamenti: gli stili di vita e le abitudini sono cambiati e di conseguenza è cambiato ciò che cerchiamo in una casa, specialmente se di nuova costruzione. Secondo il report di Savills “Italy New Build Survey 2024”, le città sono oggi al centro delle preferenze degli acquirenti, che le scelgono per lo stile di vita ricco e poliedrico che offrono, per le opportunità lavorative e per  la possibilità di studiare nelle migliori università. Fattori come la qualità, la presenza di spazi verdi e la sostenibilità sono ormai irrinunciabili e al top delle preferenze. Vediamo quindi cosa cercano oggi gli acquirenti di nuove case
Menotti 11

Immobiliare di pregio a Milano, quando lusso fa rima con nuovo

Cresce l’affinità tra il residenziale di pregio e il mercato delle nuove costruzioni. È quanto emerge dall’indagine “L’abitare di pregio nel nuovo”, condotta da Engel & Völkers Milano, che prende in esame il progetto relativo alla completa riqualificazione e ristrutturazione edilizia del complesso “Menotti 11” composto da quattro edifici, ubicato a Milano nell’omonima via e civico
euromilano

Di Cunto, Euromilano: “Così le nuove costruzioni aiutano a risolvere l’emergenza abitativa a Milano”

Il mercato della casa a Milano è particolarmente sotto i riflettori, in un’epoca in cui l’aumento dell’inflazione e dei tassi di interesse non è seguito da un pari aumento dei salari, mettendo i prezzi immobiliari sotto pressione soprattutto in un contesto come quello del capoluogo lombardo. A sopperire almeno in parte all’emergenza abitativa concorrono le nuove costruzioni, i cui sviluppi immobiliari devono necessariamente contenere una parte di volumetria destinata all’edilizia convenzionata. Ai lettori di idealista/news spiega la situazione Attilio di Cunto, Ceo di Euromilano
giovani

Case nuove per i giovani: i trend di mercato e le previsioni per il futuro

Residenze per studenti e giovani professionisti, case in affitto e compravendite immobiliari. I temi sono oggi più che mai di stretta attualità, alla luce delle difficoltà dei più giovani di trovare la casa dei propri sogni, o anche solo un alloggio che consenta di portare a termine serenamente gli studi. Temi che sono stati affrontati nel corso della presentazione del primo Osservatorio sull’Abitare Futuro a cura di Scenari Immobiliari e Abitare Co., tenutasi a Milano lo scorso 11 maggio. Obbiettivo: capire quale casa vogliono i giovani e come potrà fare il mercato per soddisfare le loro richieste
case nuove

Acquisti di case nuove, perché sono in calo

Le compravendite immobiliari non si sono fermate nel 2022,  nonostante la situazione economica e le incertezze geopolitiche. Tuttavia, qualcosa è riuscito a frenare gli acquisti di nuove costruzioni: i ritardi nei lavori e le incertezze legate a pandemia e fornitura di materiali.

Immobili nuovi o usati, cosa scelgono gli italiani?

Un immobile di nuova costruzione ha il vantaggio di essere più moderno anche in termini di risparmio energetico; un edificio usato è invece più economico e lascia maggiore spazio alla personalizzazione. Cosa preferiscono gli italiani? L’indagine di Tecnocasa
Due cuori e un bilocale

Bilocali per coppia: vita a due dentro casa

Abbiamo dato inizio ad una vera e propria sfida: trovare il bilocale adatto per una coppia, che sia giovane o meno giovane. Vivere in un bilocale potrebbe essere un giusto compromesso per non spendere un patrimonio, il prezzo sarà sicuramente inferiore rispetto ad altre tipologie di appartamento, ma senza rinunciare a tutti i comfort
Quale aliquota Iva si applica alle nuove costruzioni?

Quale aliquota Iva si applica alle nuove costruzioni?

Nel caso di costruzione di un nuovo fabbricato residenziale, quale Iva dovrà essere applicata alle fatture emesse dalle diverse imprese?Nel caso di un fabbricato di nuova costruzione si possono presentare tre diversi casi:aliquota del 4%, nel caso in cui ci siano i presupposti per poter usufruire de