Tempi lunghi per chi vuole vendere casa e la situazione economica generale non aiuta. Vi presentiamo i 5 motivi per cui si fa difficile concludere una compravendita, secondo le risposte di 4.500 agenti immobiliari, intervistati dalla banca d'Italia per un rapporto in collaborazione con tecnoborsa e l'agenzia del territorio
1. Assenza di proposte di acquisto a causa dei prezzi troppo alti. Secondo l'inchiesta sono i prezzi di listino il principale problema, che bloccano qualsiasi compravendita. Il 65,7% degli incarichi a vendere, terminano per ragioni di prezzi
2. Difficoltà nel reperire un mutuo. È l'altra piaga di questi mesi. Le banche si trovano in una situazione non facile e chiedono sempre più garanzie per concedere un mutuo. Inoltre, gli importi dei crediti coprono, nel migliore dei casi, il 70% del valore della casa. Ciò significa che senza risparmi non si fa nulla
3. Proposte di acquisto a prezzi troppo bassi per il venditore. È il terzo motivo di cessazione dell'incarico a vendere. Le proposte che giungono sono considerate troppo al di sotto delle attese
4. Attesa di prezzi più ragionevoli. La quarta causa dipende dalla terza: i proprietari ritirano gli immobili dal mercato in attesa di tempi migliori
5. Troppo tempo trascorso dall'inizio dell'incarico
Leggi i Consigli di idealista per valorizzare al massimo il tuo immobile
Guarda nel dettaglio i risultati dell'inchiesta della banca d'Italia, tecnoborsa e agencia del territorio
Clicca sull'immagine per ingrandirla
47 Commenti:
6 ci sono troppe agenzie immobiliari
7 le agenzie continuano a pubblicizzare le case che hanno in vendita a prezzi troppo alti, creando aspettative nei venditori.
8 I potenziali compratori sanno perfettamente che oramai è solo una questione di giorni, quando diventeranno operative le riforme che l'europa ci impone in Italia cambierà tutto e i prezzi scenderanno del 50%
9 speri che i prezzi scendono ma per dire ciò o sei un mago o sai cose che il mondo non sa.............perchè nemmeno io che faccio l'agente immobiliare da 10 anni mi azzardo a dire che i prezzi saliranno o scenderanno.
10 troppe agenzie immobiliare .....vero ma come in tutti i lavori si salveranno solo i migliori
11 ti do ragione troppi colleghi acquisiscono immobili che sarebbe meglio non acquisire e far provare al venditore privatamente
6 ci sono troppe agenzie immobiliari
7 le agenzie continuano a pubblicizzare le case che hanno in vendita a prezzi troppo alti, creando aspettative nei venditori.
8 I potenziali compratori sanno perfettamente che oramai è solo una questione di giorni, quando diventeranno operative le riforme che l'europa ci impone in Italia cambierà tutto e i prezzi scenderanno del 50%
Non ho capito come fa ad essere così sicuro del futuro sconto del 50% degli immobili , eppure ad oggi le banche concedono mutui al 70 % ( vedi articolo ) , è evidente che Lei sa tante cose in più delle sopracitate banche che ingenuamente corrono il rischio di sovrafinanziare un immobile che prossimamente non varrà i soldi pagati; sia gentile e ci informi di quello che sa.
Come anche lei saprà abbiamo un disperato bisogno di aumentare il nostro pil. Il comparto edilizio, con tutto il suo indotto, che va dai mattoni all'arredamento è oggi ingessato dalle irragionevoli pretese dei venditori, sostenute solo grazie alla enorme presenza di agenzie immobiliari. Qualunque governo che voglia uscire da questa situazione dovrà inevitabilmente reinserire l'equo canone e aumentare le tasse sulle case lasciate vuote. Questi due provvedimenti faranno franare il castello di carte su cui si basano le illusioni dei venditori. Le ripeto è solo una questione di giorni.
Non abbiamo assolutamente bisogno di alzare il pil, ma di ridimensionare la nostra vita, governata da un becero capitalismo, invece che da un diffuso liberismo.
La risposta è semplice, fino ad oggi le banche stanno cercando di mascherare l'abbassamento del valore degli immobili proprio perchè ne hanno le pance piene (mutuo a tutti fino all'anno scorso) e svalutarle sarebbe devastante per loro.
Sta di fatto che oggi le condizioni sono cambiate e la BCE/BCI chiedono di riqualificare la liquidità delle banche per evitare i fallimenti e quindi l'effetto domino e... a breve metteranno in vendita i crediti immobiliari e le immobilizzazioni per fare cassa; per fare ciò dovranno metterli sul mercato al prezzo vendibile (si dice almeno il 40% se non si vuole attendere mesi) e una volta fatto ciò i prezzi si riequilibreranno anche per il resto del mercato privato.
Se poi vi danno OGGi il 70% del mutuo è come dice il caro amico che scriveva prima, garanzie solide, un lavoro stabile e valutazione dell'immobile fatta dalla banca... certo che non ci rimettono... sui nuovi mutui...
Complimenti lei si che vede la realtà. sono un piccolo immobiliarista, e quello che sostiene l' altro signore/a non è la realtà. i prezzi degli immobili scendono non sul nuovo dove i prezzi di realizzo sono alti
Forse questi sedicenti agenti immobiliari (che spesso e volentieri sono persone che di economia/marketing ne sanno meno di zero ma sono convinti di essere bravi) dovrebbero spiegare ai venditori che ritirano dal mercato gli immoboli in attesa di "tempi migliori" che i tempi migliori sono questi visto che per i prossimi anni i prezzi non potranno che calare... la realtà è che non c'è informazione corretta verso i soggetti che vendono, gli si fa credere ancora che il valore delle loro case è quello della speculazione immobiliare... forse se gli si dice che le Banche e i costruttori si stanno preparando all'abbattimento dei prezzi per fare liquidità e per non fallire cambiano idea... ma in Italia purtroppo siamo tutti i più furbi poi piangiamo quando salta tutto...
Condivido in pieno!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account