Commenti: 40

Nel 2011 in quanto ad affitti Milano è risultata più cara di Roma, con i prezzi delle case in affitto altelenanti nelle principali città italiane, nell'anno appena trascorso: Milano (+6,1%) segna un deciso rialzo, Roma (+1,5%) cresce a ritmi meno sostenuti del tasso d’inflazione, in flessione Torino (-1%). È quanto emerge dal rapporto annuale sull’andamento delle locazioni condotto dall’ufficio studi di idealista.it. E il 2012, con le compravendite a rilento e l'aumento dell’offerta di locazioni, potrebbe essere l'anno dell'affitto

Sotto la madonnina affittare casa costa più di 12 mesi fa, con il prezzo che si attesta a 15,6 euro/m², con un trend in crescita del 4,5% nella seconda parte dell’anno

Prezzi affitto Milano (zona per zona)

Il 2012 sarà l'anno dell'affitto? (tabelle)

Nella capitale prezzi ancora in terreno positivo nell’anno appena trascorso, ma in frenata negli ultimi 6 mesi con un prezzo mensile che si attesta a 15,4 euro al metro quadro

Prezzi affitti Roma (zona per zona)

Il 2012 sarà l'anno dell'affitto? (tabelle)

Canoni in lieve contrazione a Torino, dove la discesa si è andata accentuando nell’ultimo semestre dell’anno con un prezzo medio fissato a 8,1 euro/m²

Prezzi affitti Torino (zona per zona)

Il 2012 sarà l'anno dell'affitto? (tabelle)

Secondo Vincenzo de Tommaso, responsabile ufficio studi di idealista.it, “in un momento in cui stretta creditizia e i tassi elevati sbarrano la strada a chi cerca un immobile di proprietà, l’affitto può essere una buona soluzione. Chi ha bisogno di una casa per andarci ad abitare non può certo aspettare che passi la crisi mentre,  dall’altro lato, i proprietari temporeggiano sulla vendita in attesa di tempi migliori alimentando l’offerta.  Il risultato – prosegue de Tommaso -, è una maggiore disponibilità di case in buono stato a prezzi interessanti da selezionare tra le migliaia di annunci del nostro portale. In attesa che i prezzi scendano ci sono tutte le premesse perché il 2012 sia l'anno dell'affitto”

 

Normal 0 21 False False False ES X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4
Vedi i commenti (40) / Commento

40 Commenti:

10 Febbraio 2012, 11:15

Sarà l'anno delle svendite,ogni giorno che passa aumenta il numero delle case messe in vendita. Per ora le richieste sono ancora alte ma iniziano le prime defezioni ancora qualche mese di questa crisi ed inizierà il panico.

10 Febbraio 2012, 11:36

Gli affitti cresceranno a dismisura a causa dell'aumento della tassazione sulla casa e se anche le case andranno in svendita saranno alla portata delle pochissime persone che hanno accantonato qualche risparmio

10 Febbraio 2012, 11:49

Il panico per chi? e per che cosa?
Chi ha necessità di realizzo immediato abbasserà i prezzi, gli altri aspetteranno, perchè non hanno necessità. semplice.
Però non capisco il panico, con l'articolo sugli affitti.

10 Febbraio 2012, 12:14

In reply to by anonimo dice a… (not verified)

Chi ha necessità di realizzo immediato abbasserà i prezzi, gli altri aspetteranno,

Dall'aumento di case in vendita o in affitto ho idea che siano in molti quelli in condizione di necessita.

10 Febbraio 2012, 11:50

A tutti quelli che pensano di risolvere il problema della mancata vendita con l'affitto
Consiglierei di andare a dare un occhiata alle cause di sfratto per morosità.

10 Febbraio 2012, 12:23

Ma chi volete che compri con questi chiari di luna? ma siamo seri, specialmente per il sig. Disfattista ad ogni costo: la situazione è incastrata, ingessata, ferma. Lo sanno tutti, ma non l'ammette nessuno.
Chi ha i soldi o possibilità, non vende.
Chi è nei guai svende o magari perde pure la casa
Chi è senza soldi, senza lavoro per perdita dello stesso o altri casini, ma che casa volete che si compri, chi gliela finanzia, le banche? ma fatemi il piacere (pure se gliela svendono)
I giovani, quando lavorano sono tutti precari, co.co.co. E poveracci per colpa nostra non hanno futuro (è già tanto che non ci sparano!)
Agli anziani piano piano ridurranno se non toglieranno la pensione, (comunque daranno 4 euro pure a noi, se non ci siamo tutelati diversamente)
Siamo tutti precari e temporanei (quasi tutti)
Quindi ma quante case e quali case volete che si vendano a caro o basso prezzo?
Solo qualche speculatore, gente che deve cambiare o acquistare per forza, qualche giovane aiutato dai genitori, un minimo di turnover immobiliare e poco altro.
Per il resto ha ragione l'articolista, o compriamo mini case (30/50 mq) oppure in affitto, ma dato le stupide ed insulse (per lo più ) tasse, stangate e balzelli decuplicati e replicati che verranno applicate in più, gli affitti saranno necessariamente adeguati anche per il rischio (purtroppo alto) di morosità
Lo stato (politici?) se ne frega ed inmezzo al fuoco restano i cittadini che duellano tra di loro
(Ovviamente se chi vorrebbe speculare o perchè mediatore immobiliare vorrebbe ora far sprofondare i prezzi, credo sia meglio cercarsi un'altro lavoro - o un lavoro- e di corsa pure)

10 Febbraio 2012, 12:48

In reply to by anonimo (not verified)

Condivido, tranne una cosa: ma come faranno a salire gli affitti se in città come Roma per un bilocale ci vuole già più di 1 stipendio?

10 Febbraio 2012, 14:59

Bene, se i prezzi sprofondano é il momento di darsi da fare. Se avete dei risparmi
Comprate qualche immobile, anche in condizioni non prorpio ottimali, una bella rinfrescata di pittura e affittateli ai cinesi, con loro si hanno meno problemi, quando non pagano, é molto più facile buttarli fuori. Invece con alcune famiglie italiane può essere molto rischioso. Non pagano, salta fuori qualche parente invalido nello stato di famiglia, ed é difficilissimo liberare la casa. I banchieri rotschild avevano ragione:
"Si compra quando scorre il sangue". Per fortuna, non mi posso lamentare, con gli affari immobiliari ho sempre guadagnato. Con l'acquisto e la vendita e con gli affitti, in barba a qualunque crisi. Poi, i guadagni dagli affitti che non utilizzate, investiteli
In obbligazioni ad alto rendimento, così potete anche compensare le tasse che dovete pagare sugli immobili. Insomma, organizzandosi bene, si può guadagnare in qualunque situazione. Certo non si deve andare troopo per il sottile, altrimenti per fare "l'animo nobile" si rischia di diventare un morto di fame.
Buoni affari a chi ha il talento per farli!
Corsaro

10 Febbraio 2012, 16:40

Oggi i proprietari di immobili non vogliono affittare per il semplice fatto che non ci sono i soldi per pagare tutti i mesi l'affitto stesso, o vendono oppure preferiscono lasciare l'immobile chiuso , aspettando tempi migliori.

10 Febbraio 2012, 16:53

O vendono oppure preferiscono lasciare l'immobile chiuso , aspettando tempi migliori.

Nel frattempo pagano l'imu al 10,6 e sulle vecchi rendite maggiorate del 60% poi appena partiranno le nuove rendite basate su mq e valore di mercato in molti e soprattutto per le case di pregio in centro il conto si moltiplicherà. nel frattempo i prezzi continueranno a scendere fino a tornare ai valori pre euro.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account