Anche la banca d’Italia scende in campo nella lotta all’evasione fiscale e all’antiriciclaggio, due fenomeni che sono strettamente collegati tra loro e che insieme rappresentano una fetta consistente del pil nazionale (circa il 31,1% nel 2008). Se in passato soltanto la banca aveva accesso ai conti correnti dei suoi clienti previa autorizzazione di un giudice, oggi non solo l’agenzia delle entrate, ma anche bankitalia potrà liberamente “sbirciare” fra le righe dell’estratto conto alla ricerca di movimenti “sospetti”.
L’istituto di via nazionale sarà autorizzato a tenere sotto controllo le operazioni di ritiro o di spostamento di denaro contante al di sopra di una certa soglia. L’obiettivo è combattere il riciclaggio e ogni tentativo di evasione fiscale. Sarà, infatti, sufficiente fare un po’ di prelievi in contante d’importi elevati per correre il rischio di essere “schedati” e segnalati alle guardia di finanza. Nella lotta al riciclaggio e all’evasione, bankitalia ha, inoltre, reso più stringenti gli schemi operativi destinati ai colletti bianchi degli istituti oltre che a notai, avvocati e commercialisti: tutte le operazioni relative a conti, depositi e movimenti di cash saranno sottoposte al controllo vigile della banca d’Italia. Quanto alle vere o presunte attività imprenditoriali, due saranno le principali categorie di monitoraggio – le frodi fiscali internazionali e le frodi nelle fatturazioni – analizzate sia sotto il profilo “soggettivo” (persone o società coinvolte nelle transazioni finanziarie) sia quello “oggettivo” (tipo di operazioni e/o transazioni effettuate con relativo importo)
Il controllo della banca d’Italia, unito a quello delle fiamme gialle, ha, però, un risvolto negativo: malgrado i buoni propositi esso pone una serie di problemi relativi alla tutela dei dati personali, quali sono per l’appunto quelli bancari. C’è, infatti, chi parla già di un nuovo grande fratello dei conti correnti bancari, successivo a quello dell’agenzia delle entrate gestito dalla sogei (braccio informatico dell’amministrazione finanziaria). L’unica “rassicurazione” per i correntisti gelosi della loro privacy è che le informazioni “non arriveranno a via nazionale, ma ai cervelloni della guardia di finanza”
Oltre al controllo della banca d’Italia, l’altra novità è la black list dei settori che, per loro natura, sono più esposti al rischio evasione e riciclaggio. In particolare, rientrano in questa definizione “le attività di pulizia e manutenzione; le attività di consulenza e pubblicitarie; i settori dei materiali ferrosi, edile, dell’autotrasporto e del movimento terra, dei metalli preziosi, delle opere d’arte; i mercati dei cosmetici; commercio all’ingrosso di olio e grano; lo scambio di servizi e diritti negoziati su piattaforme informatiche; le attività di commercio di autoveicoli, di accessori per auto e di beni a contenuto tecnologico (computer, telefoni cellulari)”.
Le misure sono apparse necessarie, perché, come spiega bankitalia, in Italia “l’evasione fiscale ha dimensioni molto più ampie di altri paesi dell’unione europea ed è uno strumento utilizzato per precostituire fondi da reinserire nel circuito economico ovvero per agevolare articolate condotte criminose”
4 Commenti:
Un motivo in più per non depositare soldi in banca
/Em
M
Che deve essere combattuta l'evasione è un diritto/dovere sacrosanto ( e quindi non ci piove). Ma che per questo debba essere incaricata la banca d'Italia a cui vengono attribuiti compiti statali e quindi pubblici, ma che invece è (di fatto) una società "privata" con una decina di soci (proprietari) di cui qualcuno semi-sconosciuto, con un capitale ridicolo e completamente svincolata al controllo dello stato italiano, mi sembra una cosa aberrante ed assurda. Si sospetta di qualcuno, di un'organizzazione, di un settore, di una zona o altro? bene se il giudice è sicuro (o abbastanza) con dati di fatto concreti in mano, dia immediato ordine alla gf che magari insieme agenzie delle entrate o altri enti (se necessario) dieffettuari i doverosi controlli e verifiche. Ma i cittadini, la loro privacy e la loro tranquillità e certezza di non essere "spiati" impunemente ed inutilmente, devono essere tutelati. Ma cos'è pure una dittatura fiscale?
Bankitalia è il vero male d'Italia, il centro del potere ... altro che prendersela con equitalia
Basterebbe ke rubassero di meno loro e il popolo sarebbe anke piu onesto.es=se accendi la tv e ti dice ke un calciatore guadagna 6 mln annui piu bonus ,senti ke quel politico ha fregato 23.000.000 milioni di euro alla margherita ke li aveva fregati allo stato ,,,,,,,,,,,,perche io che guadagno 200 euro devo pagare le tasse ? x farmeli fregare da loro?aspetto notizie
per commentare devi effettuare il login con il tuo account