Bankitalia monitorerà controllo e gestione intermediari su cripto

La Banca d'Italia ha avvertito gli intermediari che intende monitorare "la funzionalità degli assetti di governo e controllo e l'efficacia degli eventuali limiti e presidi operativi interni, anche antiriciclaggio, introdotti" su cripto-attività e tecnologie decentralizzate nella finanza.
Bankitalia: "In Italia il ciclo immobiliare è ancora debole"

Bankitalia: "In Italia il ciclo immobiliare è ancora debole"

A differenza degli altri Paesi europei, che hanno registrato una sostenuta ripresa dei prezzi delle abitazioni, in Italia il ciclo immobiliare è ancora debole. Per il 2018, a fronte di un rafforzamento della domanda, i valori degli immobili conosceranno solo una fragile risalita. A dirlo l'ultimo rapporto sulla stabilità finanziaria di Bankitalia

Piano salva banche, in cosa consiste l’operazione da 3,6 miliardi di euro

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto legge per la risoluzione di CariFerrara, Banca Marche, Banca Etruria e CariChieti, con l’approvazione da parte della Commissione Ue. Come sottolineato dal governo, il provvedimento “consente di dare continuità all’attività creditizia - e ai rapporti di lavoro - tutelando pienamente i correntisti”. Ma soprattutto “non prevede alcuna forma di finanziamento o supporto pubblico alle banche in risoluzione o al Fondo nazionale di risoluzione” ed esclude “il ricorso al bail in”
Mutui, nuove soglie di usura per i prestiti bancari

Mutui, nuove soglie di usura per i prestiti bancari

Aumentano i tassi di soglia oltre i quali scatta l'usura. A comunicarlo è la banca d'Italia che ha reso noto che nel secondo trimestre del 2012 i tassi hanno raggiunto il 9,94% per un mutuo a  tasso fisso e il 8,58% per un mutuo a tasso variabile.
Le banche devono essere più trasparenti

Le banche devono essere più trasparenti

Semplificazione e trasparenza nei rapporti con i clienti: sono le parole d'ordine che la Banca d'Italia ha dato al sistema bancario per il 2010 segnato dall'entrata in vigore il 1° gennaio delle nuove disposizioni varate lo scorso luglio Dal 4 gennaio le banche devono fornire ai clienti i nuovi fogl