Si avvicina la scadenza del 17 dicembre per pagare il conguaglio dell'imu e molti italiani stanno andando nel panico. Non solo per l'importo, ben più alto, in molti casi, di quello di giugno, ma anche per le difficoltà di pagamento. Come spesso avviene in Italia servirebbe infatti un corso di formazione per diventare esperti in "come si paga l'imu". Ecco le cose principali da sapere
Ricordiamo che entro il 18 giugno è stata pagata la prima rata, pari al 50% dell'imposta dovuta secondo l'aliquota base(0,4% per l'abitazione principale e dello 0,76% per la seconda casa). La maggior parte dei comuni, secondo quanto previsto dalla norma, ha poi aumentato le aliquote, ciascuno a modo proprio
È dunque necessario effettuare nuovamente il calcolo, inserendo l'aliquota effettiva decisa dal proprio comune, in base alla tipologia del proprio immobile. La differenza tra questo risultato e quanto già pagato fin'ora, esprime il saldo dell'imu da pagare entro il 17 dicembre
Ottieni in un click il tuo calcolo imu: inserisci la tua rendita catastale e l'aliquota corrispondente
E fin qui, tutto bene. Ma adesso bisogna pagare: le strade sono due
1. Pagamento imu con bollettino postale, presso qualsiasi sportello o in modalità online
2. Pagamento imu con modello f24
Siccome alle complicazioni non c'è mai fine, nel caso della seconda abitazione è necessario dividere tra quota comune e quota stato
Buona fortuna!
4 Commenti:
Buon giorno,la mia prima casa è diventata seconda a causa del trasferimento x lavoro,sopra la casa c è ancora il mutuo,e,l imu è circa 2500 euro,essendo ora disoccupato,e con i soldi dell affitto(x fortuna abbiamo trovato da affittare)non copro neanche il mutuo,come dovrei fare?non ho pagato l acconto,e non ho i soldi neanche x la 2 rata,grazie
Truffa legalizzata,
Se l'IMU degli altri fabbricati è da dividere con lo Stato, per me significa che metà imponibile è la base per calcolare l'imu allo stato e metà imponibile è la base per calcolare l'imu al comune.
Truffa ,come Sara' il redditest ,per scovare i restanti risparmi dei poveri con la scusa che si restera'anonimi ,ma sarete schedati.
Il CAF/cisl di Brindisi applica un programma che mi sembra articolato arbitrariamente come appresso:
50% prima rata aliq.0,76 annua (esclusa prima casa), seconda rata aliq. Annua 0,86 (sempre esclusa prima casa) con detrazione della rata di acconto.
CONCLUSIONI: la maggiorazione di aliquota (13%) in un anno sta comportando una maggiorazione di seconda rata del 26% rispetto alla precedente.
I contribuenti di buona fede versano questa cifra esagerata !! Occorre fermare d'urgenza la operazione , se errata, perchè sta producendo un effetto di forte risentimento popolare
per commentare devi effettuare il login con il tuo account