Commenti: 6

Abbiamo appreso nell'ultima puntata di ballarò dall'editorialista de la stampa, marcello sorgi, che in Italia ci sarebbero 20 milioni di vedove che non possono affrontare l'imu. Se così fosse staremmo parlando di un italiano su tre, una cifra francamente un po' esagerata. Ma ormai sull'imu ognuno spara la sua

E dire che il ragionamento di sorgi era cominciato bene. L'ex direttore de la stampa aveva infatti analizzato una per una le varie proposte che circolano sul futuro dell'imu. Da quella di berlusconi, eliminazione completa, alla revisione proposta da mario monti, fino alla patrimoniale immobiliare del pd, sorgi aveva proposto un'analisi interessante

Se non puoi visualizzare il video clicca qui

 

 

 

Sorgi ha in ogni caso reagito con ironia alle evidente critiche che gli sono giunte per aver sparato una simile cifra che non sta né in cielo né in terra

Erht

Vedi i commenti (6) / Commento

6 Commenti:

9 Gennaio 2013, 19:21

Ho visto, che pena. Ignoranti che non usano il cervello per ragionare, ma la parola per sparare.

10 Gennaio 2013, 11:02

E comunque se la vedova non può pagare l'imu di case grandi e di pregio non deve essere un problema del resto della società, la soluzione è semplice:

- O vende la casa in nuda proprietà ad un prezzo del 40% in meno;
- O la vende subito a prezzo pieno e col ricavato se ne va in una in affitto meno costosa dove potrà continuare a vivere degnamente.

Basta pensare che l'unica soluzione possa essere il welfare! chi ha dei patrimoni non è mai un povero... bisogna far capire agli italiani che il mondo gira e le soluzioni se le devono prima cercare in casa non dallo stato!

10 Gennaio 2013, 12:54

Sono assolutamente d'accordo con anonimo del commento 3.
Questi non sono questioni che la società può accollarsi, non si tratta di persone povere
Visto che hanno un patrimonio.
Se non possono mantenere la casa non possiamo certo pagargliela noi con tasse elevatissime sul lavoro.

10 Gennaio 2013, 12:58

Perché non confiscargliela direttamente ? Pirla che non sei altro.

Chi ha un patrimonio che sia guadagnato o ereditato, é la stessa cosa, ha già pagato abbondantemente le tasse, perché perseguitarlo con altre tasse ? Io ho la soluzione, purtroppo non alla portata di tutti, prendere la macchinina e andare a Lugano, dove la proprietà e l'impresa vengono accolte a braccia aperte e facilitate in tutto .

10 Gennaio 2013, 13:05

Cecilia, forse non le è chiaro un concetto: la casa della vedova è già sua, non è che è la collettività che deve pagargliela. Lo stato deve dimagrire e diminuire la spesa pubblica !
Non è possibile che la presidenza della repubblica costi ai contribuenti più della regina d'Inghilterra o che la regione Sicilia o la provincia di Trento abbiano dei costi di funzionamento folli, così come la sanità ecc...
Se questo non accadrà , la pressione fiscale non potrà che aumentare ulteriormente e così finiremo peggio della Grecia, non potendo pagare nemmeno le pensioni.

10 Gennaio 2013, 13:39

Il totale dei vedovi in Italia al 1 gennaio 2011 erano: 4.554.341 di cui 722.104 vedovi e 3.832.237 vedove. Siamo molto lontani dai 20 milioni fantasticati nella trasmissione ballarò. ma perche chi parla non si documenta mai.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account