Commenti: 2
Case popolari, a Milano un locatario su due non paga l'affitto

La crisi economica e l'aumento del canone d'affitto hanno fatto impennare la tassa di morosità nelle case del comune di Milano date in gestione all'aler. Quasi un affittuario su due non paga quanto dovuto, e a fronte di un incasso previsto di 62 milioni per il 2012 a entrare nelle casse municipali sono stati solo 34 milioni

Se già nel 2011, la percentuale di morosi era molto alta (44%), l'anno scorso è arrivata al 45,1%. I dati forniti dall'assessore al bilancio, Francesca balzani, dipingono una situazione che non ha eguali nel resto d'Italia. Tra il 2008 e il 2009, il tasso di morosità nelle case popolari di Firenze e Bologna si attestava tra il 7 e l'8%, a Genova nel 2009 era del 10% e nel 2010 del 15%, mentre a Torino si aggirava intorno al 30%

Secondo l'assessore con delega alla casa daniela benelli le concause sono due: la crisi economica e l'aumento dei canoni d'affitto deciso da una legge regionale. Senza contare, che il meccanismo di gestione degli affitti presenta delle criticità. L'aler calcola il canone d'affitto per ogni inquilino sulla base del 730 che lo stesso è obbligato a presentare ogni due anni. Peccato però che le variazioni nel canone fatte nel 2012 si basano su un 730 presentanto persino nel 2012. È evidente che in un lasso di tempo così grande, il reddito del locatario può essersi abbassato considerevolmente o lo stesso può aver perso il lavoro

Vedi i commenti (2) / Commento

2 Commenti:

26 Aprile 2013, 16:38

Si e magari il condomino moroso investe pure in prodotti finanziari o oro e grida (magari) daje ar mattonaro

26 Aprile 2013, 21:38

In reply to by anonimo (not verified)

Stai dicendo la verità. spero arrivi una bella manovra alla cipriota.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account