Questi anni di crisi hanno portato con sé un profondo cambiamento nei luoghi di lavoro. Da un lato c'è la fascia sempre più ampia di disoccupati che naturalmente vive nell'angoscia di non riuscire a trovare un nuovo impiego. Dall'altro c'è chi lavora con la paura di perdere la propria occupazione e in condizioni sempre maggiori di insicurezza e disagio
Quando l'economia va bene i lavoratori si preoccupano maggiormente di avere un buono stipendio o una migliore combinazione di orari. Ma quando l'economia traballa come in questi anni il tarlo principale diventa la paura che il lavoro lo si possa anche perdere
In cinque anni, come vediamo dai grafici seguenti, in Italia il timore di essere licenziati ha preso il sopravvento. I dati sono stati raccolti dalla ricerca edenred-ipsos ed elaborati dal quotidiano linkiesta, con un'ampia infografica dettagliata che prende in considerazione la fedeltà all'impresa, la sicurezza del proprio posto e la soddisfazione o insoddisfazione che ne deriva
5 Commenti:
I nostri politici degl'ultimi 25 anni ci hanno portato a questo risultato, e noi pecoroni ci siamo stati a guardare come i politici si arricchiscono anche oggi alle nostre spalle curve di sacrifici e non scendiamo in piazza come fanno i popoli degll'altri stati grazie ladri politici
A bene penso che si possono aumentare i prezzi delle case dopo questa notizia...
A bene penso che si possono aumentare i prezzi delle case dopo questa notizia...
Il lavoro ha perso la sua dignita'
Chi lavora ha bassi stipendi, precarieta', mancanza di garanzie-
Non parliamo dei liberi professionisti sempre in bilico tra costi insostenibili di gestione e ricavi
Inesistenti- partite iva ridotte alla fame.
Viene richiesta la flessibilita' dalla confindustria ed invece sig squinzi servono tutele-
La riforma fornero copre lo sfruttamento-
Lasciare la paura ai deboli di cuore , noi prendiamoci la consapevolezza !
Penso che sia ora di finirla.basta non ne possiamo piu', maledetti politici tutti a morte hanno rovinato il paese.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account