Piazzale Loreto a Milano

Al via la riqualificazione di Piazzale Loreto a Milano: cosa sapere

Piazzale Loreto, uno degli snodi viari più iconici e trafficati di Milano, è pronto a cambiare volto: con il progetto LOC - Loreto Open Community, vincitore del bando internazionale C40 Reinventing Cities, la piazza si trasformerà infatti da caotico crocevia a spazio verde pubblico, pedonale e sostenibile. Un intervento di questa portata non è però privo di sfide, soprattutto per la viabilità - già congestionata - di una delle aree più nevralgiche della città. Ecco, allora, il progetto di riqualificazione di Piazzale Loreto, i tempi dei lavori e le implicazioni sulla mobilità urbana
Scampia

Restart Scampia, parte il progetto di riqualificazione del quartiere di Napoli

A Scampia, quartiere simbolo di Napoli, prende forma il più ambizioso progetto di rigenerazione urbana della città. Promosso da Piloda Building/Operazione Srl e firmato dallo studio internazionale Settanta7, il piano prevede la riqualificazione del quartiere nell'ambito del progetto "ReStart Scampia", per una rinascita che coniuga innovazione e memoria

A Manelli Impresa prestito Esg da 20 milioni per MyCityBari

BPER sostiene il progetto MyCityBari con un mutuo green allineato alla tassonomia europea dell'importo di 20 milioni di euro, per una durata pari a 4 anni. L'iniziativa immobiliare garantirà elevate performance energetiche, offrendo alti livelli di comfort e innovazione agli acquirenti.
Nervesa 21

Alla scoperta della nuova sede di Edelman a Milano

CBRE ha progettato e realizzato i nuovi uffici di Edelman, società indipendente di consulenza in comunicazione e relazioni pubbliche a livello globale. Il nuovo headquarter si trova dell'edificio di via Nervesa 21 a Milano, nel quartiere di Porta Romana. I nuovi spazi, progettati da CBRE Design Collective, sono caratterizzati da un layout flessibile e modulare, con aree comuni pensate per favorire l'interazione e l'uso di tecnologie all'avanguardia
Molino Nuovo

L’ex pastificio Antonio Amato a Salerno diventa un complesso immobiliare di lusso

Si chiamerà Molino Nuovo e sarà un progetto innovativo che ospiterà abitazioni, attività commerciali, un parco attrezzato e un parcheggio. È la riqualificazione dell’ex pastificio Antonio Amato, in zona Mercatello a Salerno, affidata a Gabetti Home Value. Le residenze saranno commercializzate da Santandrea Luxury Houses & Top Properties, brand del Gruppo Gabetti dedicato all’immobiliare di lusso
Torino Lingotto

Pnrr, Pd: governo faccia chiarezza su interventi periferie

"Quali iniziative urgenti il governo intende adottare per la riqualificazione e la rigenerazione urbana delle periferie e in quali modalità intende assicurare la prosecuzione e il completamento dei progetti di investimento originariamente previsti dal Pnrr per tali aree dei Comuni italiani?".
Rigenerazione urbana Piazza dei Navigatori, Roma

Gli interventi che cambieranno Tor Marancia a Roma: dal nuovo complesso residenziale all’ampliamento del parco

Tor Marancia, quartiere di Roma che si trova a sud della città e si estende tra la Garbatella e l’Eur, si appresta a cambiare volto. Sono infatti previsti importanti interventi che riqualificheranno e trasformeranno l’intero quadrante: si va da un nuovo complesso immobiliare a prevalente uso residenziale concepito come una sorta di “foresta abitata” alla realizzazione di parcheggi pubblici e di verde pubblico, passando per il ridisegno dei percorsi delle piste ciclabili e la realizzazione di servizi per il quartiere. Le opere, frutto di una sinergia tra pubblico e privato, sono state presentate in Campidoglio dall’assessore all’Urbanistica di Roma Capitale, Maurizio Veloccia, dal presidente del Municipio Roma VIII, Amedeo Ciaccheri, e dall’architetto Mario Cucinella
Villa Fassini Roma

Villa Fassini a Roma, al via la commercializzazione

CBRE ha ricevuto da Atlantia SpA l’incarico di commercializzazione in esclusiva di Villa Fassini, la dimora storica e gioiello architettonico di Roma.  Villa Fassini sorge in via Giuseppe Donati 174, quadrante est di Roma tra i quartieri di Collatino e di Pietralata.

Scalo Farini, ecco come sarà la riqualificazione di Coima

Lo scalo Farini a Milano è pronto al restyling a firma di Coima. Negli scorsi giorni è trapelato qualcosa del progetto ancora in fase di approvazione da parte del Comune di Milano: una torre asimmetrica in vetro, palazzi residenziali con piante stile Bosco Verticale e aree verdi pubbliche saranno il perno del nuovo progetto

Un ex consorzio agrario a Grosseto cambia volto: le foto del progetto

A Gavorrano, in provincia di Grosseto, lo studio di architettura milanese Modourbano ha ricevuto da Polis Fondi SGRpA l’incarico di riqualificare l’area che un tempo ospitava il Consorzio Agrario locale, con l’obiettivo di realizzare un mercato agricolo a disposizione della comunità. Ecco in cosa consiste il progetto

Bosconavigli, il nuovo progetto residenziale "green" a Milano firmato Stefano Boeri

Un nuovo “bosco” residenziale cresce a Milano da un’idea di Stefano Boeri. E’ Bosconavigli, il progetto dello studio dell’architetto milanese in collaborazione con AG&P greenscape. Promosso da Milano 5.0, società che raggruppa un pool di sviluppatori e investitori milanesi, Bosconavigli connetterà la zona Tortona con i Navigli, riqualificherà via San Cristoforo e rappresenterà un tassello importante nella riforestazione di quel contesto urbano

Piazzale Loreto a Milano cambia volto, ecco come sarà

La riqualificazione urbana di Piazzale Loreto a Milano è pronta a partire. Il nuovo volto di uno dei luoghi simbolo del capoluogo lombardo è stato presentato durante il Supersalone 2021, ed è ancora visibile in una installazione arborea visitabile nel piazzale di Triennale Milano. Il progetto, denominato LOC – Loreto Open Community, è stato realizzato da Ceetrus-Nhood con la collaborazione di Arcadis e il patrocinio del Comune di Milano, Milano Design Week e Bella Estate
MilanoSesto, quali impatti sull'ambiente avrà la riqualificazione dell'ex-Falk

MilanoSesto, quali impatti sull'ambiente avrà la riqualificazione dell'ex-Falk

Il progetto MilanoSesto, che prevede la riqualificazione delle ex aree industriali Falk alle porte di Milano, è qualcosa di imponente: 1,5 milioni di metri quadri di territorio rigenerato, 3,5 miliardi di euro investiti e 50.000 persone ospitate giornalmente. Al Forum di Cernobbio ci si è chiesti quale sarà l’impatto ambientale di tale opera. Ecco cosa è stato rilevato dalla ricerca di The European House Ambrosetti.