mano femminile che regge bottiglie di plastica e simbolo del riciclo

Come fare la raccolta differenziata al meglio e senza sbagliare mai

Fare la raccolta differenziata è un gesto concreto per proteggere l’ambiente. Basta seguire alcune regole: pulire i contenitori, leggere le etichette, usare sacchetti compostabili per l’organico e rispettare le indicazioni del proprio comune. Carta, plastica, vetro, organico e metalli vanno separati correttamente, mentre oggetti sporchi, scontrini o materiali misti finiscono nell’indifferenziato. I RAEE e gli ingombranti vanno portati all’isola ecologica. Chi sbaglia rischia multe fino a 600 euro.
Un vaso con una pianta morta

Dove si butta una pianta ormai morta e secca?

Sia che si tratti di un minuscolo bonsai, di una pianta da balcone o da giardino oppure di un arbusto di dimensioni notevoli, la morta di una pianta è sempre uno spiacevole inconveniente: oltre alla perdita di un grazioso ornamento per la casa, si presenta infatti anche l’incognita di come procedere
tre secchi per la raccolta differenziata

Raccolta differenziata dell'umido: tutti gli errori da evitare

La raccolta differenziata è un atto di grande civiltà e di amore per l'ambiente. Per quanto ci si possa sforzare, però, a volte si compiono errori nel capire dove un determinato materiale vada gettato. Capita spesso con la plastica e la carta e ancora di più con l'umido.
un bugiardino dei farmaci

Dove si buttano i bugiardini o foglietti illustrativi dei farmaci?

Quando si tratta di buttare i medicinali scaduti, non bisogna dimenticare i foglietti illustrativi, noti anche come "bugiardini". Questi piccoli documenti forniscono informazioni importanti sui farmaci, ma devono essere smaltiti correttamente per garantire una raccolta differenziata efficace. Ecco dove si buttano i bugiardini. Scopriamo come assicurarsi che anche questi piccoli fogli illustrativi possano essere riciclati in modo appropriato
cartone del latte vuoto

Dove si butta il cartone del latte in Tetra Pak?

I cartoni che contengono alimenti di uso comune come latte, succo, panna e vino possono essere completamente riciclati, trasformandosi in nuova carta e cartoncino quando smaltiti correttamente nella raccolta differenziata. Ma come sono fatti esattamente?
Raccolta differenziata

Raccolta differenziata in condominio, cosa accade se è fatta male

Se la raccolta differenziata in condominio è fatta male, chi deve rispondere alle sanzioni? Sul tema ha fatto chiarezza la Cassazione, che si è espressa con una sentenza spiegando cosa accade e come si deve procedere nel momento in cui si riceve una notifica di ingiunzione di pagamento per la violazione del regolamento sui rifiuti urbani. Vediamo quanto spiegato nel dettaglio e cosa è importante sapere

Rifiuti, quanto ci sono costati e quanto ci costeranno

Tra il 2010 e il 2015 il peso della tassa sui rifiuti per le famiglie italiane è cresciuto sempre di più. A mostrare in che modo è l’Ufficio studi della Cgia di Mestre, secondo cui nel periodo in questione una famiglia con 4 componenti che vive in un casa da 120 mq ha subito un aumento del prelievo relativo all’asporto rifiuti del 25,5%, pari, in termini assoluti, ad un aggravio di 75 euro