Un paio di volte l'anno i clienti Amazon Prime possono approfittare di offerte a loro dedicate e di accedere a sconti straordinari su una vastissima gamma di prodotti, dai dispositivi elettronici alle categorie casa, moda, bellezza e molto altro. Questa giornata è l'Amazon Prime Day e negli ultimi tempi ha visto anche edizioni autunnali, proprio ad ottobre. In questo modo l'iscrizione al servizio Prime è ancora più vantaggiosa.
In vista del Black Friday e del Cyber Monday (che ormai alcuni negozi hanno già fatto partire da settimane) gli italiani non vogliono farsi sfuggire l’occasione per un regalo di Natale tecnologico a prezzo scontato, a volte anche usato. Secondo Subito.it, la ricerca in questa categoria di prodotti è cresciuta già da ottobre e si è concentrata su alcuni “must have” tecnologici: ecco quali sono.
Quali sono le abitudini degli italiani quando acquistano on line?
La pandemia ha moltiplicato gli acquisti online. Ma spesso questo tipo di azioni non sono scevre da pericoli e possibili truffe. Ecco perché la polizia postale ha redatto una semplice guida con i consigli per rendere gli acquisti online sicuri, un vero e proprio decalogo da non dimenticare.
I diversi Paesi sono stati impattati diversamente dal covid in termini di fiucia e propensione al consumo. I dati dello studio GCIS Pulse Survey 2020 firmato da Pwc fotografano la situazione tra maggio e giugno 2020
Al piano del terra del quartiere generale del colosso dell'e-commerce, a Seattle, è stato appena aperto Amazon Go, il primo punto vendita senza file alle case.
Cerchiate di rosso sul calendario il 24 novembre 2017: l'ultimo venerdì del mese è infatti il Black Friday, il giorno in cui negozi online e fisici lanceranno le loro migliori offerte, in attesa dell'arrivo della stagione natalizia
Acquistare online ormai non è più un tabù. Ma comprando su Internet è possibile risparmiare? La risposta è “sì”. E’ sufficiente prestare un po’ di attenzione e magari avvalersi di alcuni strumenti per scovare il prezzo più vantaggioso
Lanciato nel 2014 negli Stati Uniti, il sistema di pagamento con iPhone “Apple Pay” è ora sbarcato in Italia. Lo si può usare ovunque ci sia un pos contactless. Ecco di cosa si tratta e come funziona
Come ogni anno il 15 marzo si celebra la Giornata europea e mondiale del consumatore, un’occasione colta dalla Rete dei Centri europei per i consumatori “ECC-Net” per lanciare il Report “The impact of counterfeiting on online consumer rights in Europe” (L’impatto della contraffazione sui diritti dei consumatori che acquistano online in Europa) e dare alcuni buoni consigli per acquistare su Internet
Sono sempre di più i consumatori che prediligono Internet per i propri acquisti. In particolare, in periodi “caldi” come le festività o i saldi. Per evitare brutte sorprese, gli esperti raccomandano di confrontare i prezzi, di verificare i costi associati all’operazione di acquisto e di controllare le disposizioni dei vari negozi. Vediamo quali sono i principali suggerimenti di Percentil, un negozio online che vende abbigliamento di seconda mano per donne e bambini
L’attività degli operatori logistici e soprattutto lo sviluppo dell’e-commerce, seguiti dal settore produttivo e dal retail: sono questi i trend principali del mercato immobiliare della logistica in Italia a chiusura del 2015 e ancora in corso nel 2016.
Negli ultimi anni il numero di acquisti di beni e servizi sul web è cresciuto notevolmente. L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha così realizzato la prima indagine sui prezzi dei prodotti online. Vediamo dunque quanto si può risparmiare comprando servendosi di Internet
I regali di Natale si acquistano sempre di più sul web. Secondo un’indagine realizzata da Confcommercio Imprese per l’Italia in collaborazione con Format Research, quest’anno il 39,6% dei consumatori acquisterà sulla Rete i doni natalizi. Ma come fare per evitare brutte sorprese? A dare alcuni consigli è l’Unione nazionale dei consumatori
Aumentano gli italiani che decidono di acquistare online i regali da mettere sotto l’albero. Lo shopping digitale si diffonde sempre di più e arriva a conquistare anche la festività più attesa, il Natale
Il "covo" di alibaba esiste e si trova in cina. Al suo interno non ci sono oro, rubini o zaffiri, ma c'è una ricchezza ben più importante e per i 40 ladroni sarebbe molto difficile accedervi. Il colosso cinese del commercio elettronico e il più grande mercato online all'ingrosso del mondo, con oltre 800 milioni di prodotti in portafoglio, ha dato vita a una sede su misura nella città di hangzhou. Andiamo a scoprire questo spazio di 150mila m2
Lo scorso 15 dicembre è stato raggiunto Negli Stati Uniti il record assoluto di vendite on line nell'arco di 24 ore. Gli utenti hanno speso 913 milioni di dollari in acquisti su internet.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti