Commenti: 0

I regali di Natale si acquistano sempre di più sul web. Secondo un’indagine realizzata da Confcommercio Imprese per l’Italia in collaborazione con Format Research, quest’anno il 39,6% dei consumatori acquisterà sulla Rete i doni natalizi. Ma come fare per evitare brutte sorprese? A dare alcuni consigli è l’Unione nazionale dei consumatori.

A cosa prestare attenzione negli acquisti online:

- l’affidabilità del sito:

acquistare solo su siti ad alto standard protetti da sistemi di sicurezza internazionali come SSL e SET, riconoscibili dalla certificazione e dal lucchetto chiuso;

preferire i portali che hanno una certificazioni o un marchio di qualità (come il Sigillo Netcom);

dare un’occhiata alla pagina dei contatti, verificando se sono facilmente rintracciabili e riportano una sede fisica e un numero di telefono attivo.

- la reale convenienza del prodotto:

confrontare le varie offerte prima di procedere all’acquisto, cercando anche in Rete maggiori dettagli sui prodotti/servizi o la reputazione del venditore;

diffidare dalle offerte particolarmente vantaggiose.

- il contratto:

leggere le condizioni di vendita, i tempi di consegna, le garanzie, il diritto di recesso e stampare una copia da conservare.

- il pagamento:

controllare il prezzo finale del prodotto o servizio comprensivo di spese di spedizione e altri costi aggiuntivi (è illegittima la maggiorazione per l’uso della carta di credito);

trasmettere i dati economici solo quando sono rispettate le condizioni di sicurezza e non comunicare mai i riferimenti o altri dati personali via email.

- il diritto di recesso:

ricordare che anche comprando on-line vale il diritto di recesso, da esercitare entro 14 giorni dalla data di consegna del prodotto o dalla sottoscrizione del contratto.

“La scelta del metodo di pagamento è fondamentale”

Massimiliano Dona, segretario generale dell’Unione nazionale consumatori, ha spiegato: “La tempistica è fondamentale per acquistare i regali di Natale online, per essere certi che arrivino in tempo, anche se ormai i migliori siti di ecommerce si sono attrezzati per consegne in tempi record. L’importante è leggere bene le condizioni di acquisto, valutando prima di cliccare anche l’eventuale maggiorazione di prezzo per una consegna last minute”.

Dona ha poi fatto sapere: “Continuiamo a ricevere segnalazione da parte di consumatori che incappano in siti civetta e non ricevono la merce acquistata pur avendola pagata (spesso ad un prezzo ridotto rispetto al normale). In questi casi, ricordiamo che la scelta del metodo di pagamento è fondamentale: sarà impossibile infatti riavere i propri soldi se si è effettuato un bonifico o ancor peggio se si è ricaricata una prepagata, mentre è più facile rivalersi con un pagamento con carta di credito o paypal”.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account