Pubblicato il bando per il contributo all’affitto a Roma 2024, ecco termini e modalità per la domanda
È stato pubblicato l’avviso pubblico per la concessione del contributo all’affitto 2024 a Roma. Si tratta di contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione annualità 2024. Il sostegno arriva fino a 2.000 euro per le famiglie e per quanti si trovano in difficoltà. Ma vediamo quali sono i requisiti per poter ottenere l’aiuto e quali sono i termini e le modalità per la domanda
Cedolare secca anche se il conduttore è una società (con dei limiti)
La cedolare secca è un regime fiscale agevolato introdotto in Italia per favorire i proprietari immobiliari, offrendo loro un'alternativa alla tassazione ordinaria sui canoni di locazione. Alla luce delle ultime sentenze della Cassazione e dei cambiamenti normativi previsti per il 2024, si può applicare la cedolare secca se il conduttore è una società o una partita IVA, che quindi non vengono più escluse da questo regime, ma vengono applicati dei limiti
Fondo perduto per la riduzione del canone di affitto, cosa accade alla domanda respinta dal web
Si torna a parlare del fondo perduto per la riduzione del canone di affitto. Questa volta si affronta il tema della domanda respinta dalla procedura web. Come comportarsi?
Bonus affitto 2021, il contributo sarà erogato in misura piena
Le ultime novità sul bonus affitto 2021 arrivano direttamente dall'Agenzia delle Entrate. Con il provvedimento del 27 ottobre è stato spiegato che la percentuale per il calcolo è pari al 100% del quantum erogabile
Contributo affitto 2021, a Milano fino a 3mila euro per chi è in difficoltà
A Milano chi fatica a pagare l’affitto potrà ricevere fino a 3 mila euro di contributo.
Contributo a fondo perduto per l'affitto nel 2021, ecco i contratti a cui spetta
Novità sul fronte del contributo a fondo perduto per l'affitto 2021. Secondo quanto stabilito dal decreto Sostegni, il beneficio spetta per i contratti in essere alla data del 29 ottobre 2020. Sono quindi esclusi quelli sottoscritti a partire dal 30 ottobre dello scorso anno
Contributo a fondo perduto per i locatori, come richiederlo
La legge di Bilancio 2021 ha previsto un contributo a fondo perduto per i locatori che riducono i canoni di affitto agli inquilini. Ma come richiederlo? Scopriamolo insieme
Per gli affitti prezzi alle stelle: +130% in dieci anni. La denuncia della cgil
In Italia ci sono 32 milioni di abitazioni e 25 milioni di famiglie. Eppure per moltissimi italiani la casa è un problema. In un rapporto della cgil scopriamo che i canoni sono aumentati del 130% in dieci anni, mentre 800mila alloggi rimangono vuoti.
Meno soldi ai pensionati e 500 euro ai giovani
Il ministro brunetta ha deciso di aggiungere una dichiarazione al giorno sulla polemica dei bamboccioni. L'ultima trovata è quella di togliere dei soldi alle pensioni di anzianità e dare 500 al mese ai giovani che vanno a vivere da soli.