città dove è sempre notte

Queste sono le 5 città dove è sempre notte per mesi

Esistono dei luoghi oltre il Circolo Polare Artico in cui, d’inverno, si verifica la notte polare: per giorni o settimane il Sole non sorge sopra l’orizzonte. Non significa buio assoluto 24 ore su 24 per mesi interi: spesso persiste un crepuscolo blu nelle ore centrali. Per questa ragione, e per il clima estremo durante tutto l’anno, vengono spesso chiamate “città dove è sempre notte”. Ecco quali sono.
vico ciacianella

Vico Ciacianella: una delle strade più strette d'Italia si trova in Puglia

In uno dei borghi da visitare in Puglia si nasconde una strada del tutto particolare: si tratta di Vico Ciacianella, considerato fra i più stretti d’Italia e d’Europa. Questa stradina, che si trova nel centro storico di Lucera, è un richiamo curioso per visitare il borgo, la sua Cattedrale e assaggiare alcuni dei suoi prodotti tipici. Ecco, allora, qual è la storia di Vico Ciacianella e cosa c’è da vedere a Lucera.
Uno scorcio del deserto di Atacama

Visitare il deserto di Atacama? Sembra di stare su un altro pianeta

Il deserto di Atacama, tra i più aridi al mondo, si visita al meglio da marzo a novembre, quando cieli limpidi e temperature miti (2-26°C) favoriscono trekking e osservazioni stellari. Settembre è il mese più soleggiato, mentre luglio il più freddo, con minime sottozero. Da agosto a settembre, El Niño può innescare il “Desierto Florido”, con fiori come garra de león e añañuca che colorano le dune. Si arriva via Santiago del Cile, poi Calama e San Pedro de Atacama (90 minuti). Bastano 3-4 giorni per Valle della Luna, geyser del Tatio e lagune, o 5-7 per Salar de Uyuni.
veduta del Forte Diamante di Genova

Visita il Parco delle Mura di Genova: forti e natura in un solo luogo

La città di Genova non offre soltanto attrazioni urbane come l'Acquario o la Lanterna. Nelle zone più alte intorno al capoluogo si trovano fortificazioni antichissime che nascondono vere e proprie meraviglie da scoprire. Il Parco delle Mura di Genova è situato in un'area naturale protetta e vanta alcune delle strutture più antiche e affascinanti da visitare in questa parte d'Italia. Approfondiamo tutto quel che c'è da sapere sul parco e su ciò che ha da offrire, dai collegamenti ai possibili percorsi o itinerari.
castelli svizzera italiana

Scopri i castelli della Svizzera italiana da vedere almeno una volta

Tra le attrazioni più affascinanti di tutta la Svizzera italiana ci sono numerosi castelli che hanno fatto la storia della regione. Tra patrimoni UNESCO e rovine degne di nota, il Canton Ticino e il Canton Grigioni comprendono strutture ricche di storia che vale la pena scoprire o visitare. Ecco tutto ciò che occorre sapere sui più bei castelli della Svizzera italiana e su cosa hanno di particolare da offrire.
citta piu fredda al mondo

Questa è la città più fredda del mondo: in inverno si vive sotto i -40 gradi

A volte nelle città dei paesi mediterranei l’inverno può essere particolarmente freddo; tuttavia, esistono alcuni luoghi del mondo in cui le temperature possono essere umanamente insopportabili. Un esempio è la grande città di Yakutsk in Russia. Qui si misurano minime assolute inferiori a −60 °C, medie di gennaio fino a −50 °C e un’escursione termica annua che può superare 100 °C. Ecco, allora, qual è la città più fredda del mondo e come riescono le persone a viverci.
La Ca' di Facc in Piazzale Baiamonti a Milano

C'è una casa con tante facce nel cuore di Milano: com'è Ca' di Facc

La Ca' di Facc, situata in Piazzale Baiamonti a Milano, è un edificio del 1878 progettato da Giuseppe Buzzi. Conosciuta come "casa delle facce", presenta 51 medaglioni in terracotta con volti di italiani illustri come Leonardo, Manzoni e Foscolo. È uno degli ultimi esempi di "case parlanti", realizzate dopo l'Unità d'Italia per celebrare personaggi e valori patriottici. Nata come casa di ringhiera per artigiani e famiglie medio-basse, diede i natali ai figli di Carlo Bugatti. Oggi ospita designer e artisti e si può ammirare dall'esterno.
perche verona si chiama cosi

Perché Verona si chiama così? L'origine del nome della città scaligera

Verona è una della città più note del Nord-Est: con la sua bellissima Arena e il centro storico medievale è anche tra le più visitate. Porta d’accesso per il Lago di Garda e i suoi bellissimi borghi, suscita sempre molta curiosità. Fra queste, sapevi perché Verona si chiama così? L’etimologia del toponimo è antichissima e non esiste una prova definitiva. Ecco, quindi, tutte le ipotesi.
cosa non fare a napoli

Le 10 cose da non fare a Napoli: i consigli per una visita perfetta

Napoli è una delle città italiane da visitare assolutamente: qui è possibile trovare un patrimonio storico millenario, panorami incredibili e vedute sul mare, ma anche numerose cosa da fare e da vedere. Trattandosi, però, di una città grande e molto eterogenea, è abbastanza facile programmare un itinerario che non restituisce la bellezza del capoluogo, o fare attività eccessivamente “turistiche”. Ecco, allora, cosa non fare a Napoli alla tua prima visita.
Sala da ballo Casa Bianca Trump

Come sarà fatta la nuova Sala da ballo della Casa Bianca secondo Trump

La demolizione dell’ala est della Casa Bianca per la costruzione di una nuova e imponente sala da ballo voluta da Donald Trump ha scatenato polemiche di una certa portata negli Stati Uniti e nel mondo. Quali saranno le caratteristiche architettoniche della nuova struttura della nuova Sala da Ballo della Casa Bianca di Trump? Scopri quali sono le motivazioni di Trump, i costi, le implicazioni simboliche e le divisioni che questa scelta ha generato tra sostenitori e detrattori.
quante persone puo contenere piazza san pietro

Quante persone può contenere Piazza San Pietro? I numeri sono incredibili

Piazza San Pietro è una delle più grandi e famose d’Italia. Ben nota per ospitare l’omonima Basilica nel cuore del Vaticano, è ogni settimana luogo dove migliaia di fedeli e turisti si radunano in caso di eventi importanti o per visitare la bellissima chiesa. Ma, in definitiva, quante persone può contenere Piazza San Pietro? La risposta è meno scontata di quanto possa sembrare.
rjukan norvegia

La città di Rjukan: quando il sole non arriva, ci pensano gli specchi

Nascosta tra le montagne della Norvegia, Rjukan trascorre metà dell’anno nell’ombra. Per sei lunghi mesi, da settembre a marzo, il sole non raggiunge mai il fondovalle. Ma la comunità non si è arresa. Nel 2013, infatti, ha installato tre enormi specchi che riflettono i raggi solari fino alla piazza principale. È così che Rjukan, da simbolo dell’oscurità invernale, è diventata emblema di resilienza e ingegno umano. Ecco dunque dove si trova, perché è rimasta al buio, come funzionano gli specchi e com’è vivere in un luogo dove la luce è un dono da conquistare.
icaria in grecia

Cosa vedere nell'isola di Ikaria: è il paradiso della vita lenta

Nel cuore del Mar Egeo esiste un’isola dove le giornate scorrono lente, la natura detta il ritmo e la felicità è fatta di cose semplici. Si tratta dell’isola di Ikaria o Icaria, tra le più autentiche della Grecia e famosa nel mondo per la longevità dei suoi abitanti, oltre che per la sua bellezza aspra e luminosa. Ecco dunque dove si trova, come arrivarci, cosa la rende così speciale, i misteri legati ai suoi miti e alle apparizioni nel cielo e, infine, i luoghi e le spiagge più affascinanti.
Un vagone della funicolare di Genova

Un giro sulla funicolare di Genova Zecca-Righi: orari e percorso

Tra le attrazioni più intriganti di Genova c'è la funicolare Zecca-Righi, una vera istituzione per gli abitanti e un'attrazione per molti visitatori. Questo mezzo di trasporto collega diversi quartieri della città e permette di visitare diverse zone dal centro alle colline. Un'occasione utile per godersi la città in maniera comoda ma soprattutto per ammirare gli scorci paesaggistici che danno sul mare (con la lanterna sullo sfondo). Ecco tutto quel che c'è da sapere sull'iconica funicolare di Genova, dagli orari ai percorsi disponibili.
L'ingresso di un'abitazione troglodita a Matmata, con la tradizionale decorazione con pesci e mano di Fatima

Le case grotta più belle e suggestive da vedere in Italia e nel mondo

Tra le attrazioni più affascinanti che testimoniano l'adattamento dell'uomo alle condizioni dettate dalla natura, le case grotta sono senza dubbio fra le più affascinanti da scoprire. Queste particolari abitazioni ricavate all'interno della roccia sono presenti praticamente in ogni angolo del mondo: scopriamo le particolarità di queste strutture, con alcuni suggerimenti sulle opportunità migliori per visitarle. Ce ne sono davvero moltissime, sia in Italia che all'estero, quindi c'è l'imbarazzo della scelta.
sligachan old bridge leggenda

Dove si trova lo Sligachan Old Bridge, il ponte della leggenda dell'eterna giovinezza

Il Sligachan Old Bridge in Scozia è un ponte che collega due sponde del fiume Sligachan. Questa struttura, però, è anche uno dei luoghi più suggestivi e misteriosi dell’Isola di Skye: la leggenda dello Sligachan Old Bridge è un simbolo della cultura scozzese, qui, secondo racconti popolari e miti celtici, si intrecciano le vicende di guerrieri valorosi, fate benevole e antichi clan che hanno lasciato la loro impronta nella storia dell’isola. Ecco qual è la storia.
La spiaggia radioattiva del Brasile dove migliaia di persone fanno il bagno

La spiaggia radioattiva del Brasile dove nuotano migliaia di persone

Andresti in una spiaggia radioattiva? Beh, molte persone ci vanno. A Guarapari, nello Stato di Espírito Santo, in Brasile, c'è una spiaggia famosa per le sue sabbie scure ricche di monazite, un minerale contenente torio e uranio. Nella zona della spiaggia di Areia Preta sono stati misurati livelli di radiazioni fino a 20 microsievert all'ora (µSv/h), mentre nella maggior parte del mondo la radiazione di fondo raggiunge appena 0,1 o 0,3