Il Parco delle Cave, facilmente raggiungibile e immerso nella zona ovest di Milano, offre oltre 135 ettari di percorsi ciclopedonali, laghetti, boschi e aree picnic, ideali per relax, sport e osservazione della fauna locale. Nato dal recupero di ex cave, il parco oggi è un esempio riuscito di trasformazione ambientale urbana, con scorci suggestivi e habitat per specie rare come le lucciole, visibili nelle sere estive.
Dai mitici Giardini di Babilonia al futuristico Gardens by the Bay di Singapore, passando per il Bosco Verticale di Milano, la High Line di New York, il giardino verticale del Musée du Quai Branly a Parigi e la suggestiva Torre Guinigi di Lucca con i suoi lecci sospesi. Attraverso esempi e curiosità, scopri come i giardini pensili siano oggi soluzioni d’avanguardia che migliorano la qualità della vita nelle città, unendo bellezza, sostenibilità e innovazione.
Nel cuore del centro storico di Palermo, tra Piazza Indipendenza e il Palazzo dei Normanni, si trovano i Giardini Reali, un tempo riservati alla corte e oggi aperti al pubblico. Questi spazi verdi raccontano secoli di storia e dominazioni, testimoni di influenze botaniche arabe, normanne e spagnole. Inseriti nel patrimonio UNESCO insieme al Palazzo Reale e alla Cappella Palatina, i giardini uniscono valore storico e paesaggistico. La varietà botanica è ricchissima: ficus monumentali, palme antiche, agrumi e piante subtropicali si alternano a resti architettonici e punti panoramici sulla città.
Torino, il capoluogo piemontese rinomato per la sua ricca storia e l'architettura regale, nasconde tra le sue strade alcuni spazi verdi che offrono un po' di tranquillità lontano dal trambusto delle strade trafficate del centro.
Voglia di trascorrere un weekend in famiglia diverso dal solito? E allora perché non recarsi a Perugia: oltre ad essere una splendida città, ospita il primo parco a tema aperto in Italia.
Con la primavera arriva anche la voglia di stare all'aria aperta e di immergersi nella natura, e il modo più semplice per farlo è quello di visitare un parco o un giardino, come tanti ce ne saranno sicuramente nella tua città.
C’è un angolo di Caraibi nel cuore del Lido di Jesolo: si chiama Caribe Bay, si estende su un’area di 80.000 metri quadrati ed è un parco acquatico completamente tematizzato.Una grande oasi tropicale, ispirata alle iconiche spiagge dello Yucatan, ricreate attraverso 2.000 palme, 10.00
Quali sono i 10 parchi nazionali più famosi d'Europa? La risposta l'ha fornita Musement, piattaforma online di attività, tour, musei, spettacoli ed eventi artistici, che analizzando le recensioni su Google di oltre 400 aree ha individuato quelle più amate
I Giardini della Venaria Reale, per la categoria "parchi pubblici" e il parco di Fattoria di Celle, per quella dei "parchi privati" sono i vincitori del concorso "Il Parco più bello d'Italia" per il 2019.I Giardini della Venaria Reale di TorinoI Giardini della Reggia di Venaria Reale non lontan
Sono ufficiali i nomi dei due vincitori della XVI edizione del concorso “Il Parco Più Bello d'Italia”.
Puntuale come la primavera arriva anche quest'anno la lista dei dieci parchi e giardini più belli del nostro Paese stilata dal network
www.ilparcopiubello.it.
Tra oltre 1.000 giardini visitabili, il comitato scientifico del concorso "Il Parco Più Bello d’Italia" ha selezionato i "magnifici dieci" finalisti della XIII edizione. Si tratta di un inestimabile patrimonio pubblico e privato costituito da splendidi giardini, parchi, orti botanici, distese verdi progettate e impreziosite da veri e propri tappeti di fioriture, sculture vegetali, labirinti di siepi e filari alberati di ogni specie. Andiamoli a scoprire
Il 21 e 22 marzo, i beni più belli e normalmente inaccessibili della nostra penisola aprono le porte al pubblico per le tradizionali giornate fai di primavera.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti