studentato roma

Al via a Roma la costruzione di uno studentato da 270 stanze, pronto entro il 2026

In arrivo a Roma il primo studentato sviluppato da Barings, che ha acquisito un’area di circa 25.000 mq da una società italiana di proprietà della Banca Nazionale del Lavoro, società del Gruppo BNP Paribas, per il tramite un fondo immobiliare italiano gestito da Savills IM SGR. Il sito, attualmente dismesso, è situato a est del centro cittadino ed ha ottenuto il permesso di costruire per lo sviluppo di un nuovo studentato di circa 8.000 mq
studenti

Trend e prospettive per lo student housing in Italia

Il mercato dello student housing ha un grande potenziale in Italia, soprattutto a causa della mancanza di un'offerta adeguata e moderna e del continuo aumento del numero di studenti nazionali e internazionali. Lo sottolinea una recente ricerca di Jll, che evidenzia come nei primi 9 mesi dell’anno il settore dello student housing in Europa e UK ha registrato investimenti capital markets pari a 3,6 miliardi di euro
Prezzi delle stanze singole alle stelle: su dell’11,4% nell’ultimo anno

Locazioni per studenti universitari, i trend città per città

Con la ripresa di scuole e università si apre il periodo più frenetico dell’anno dal punto di vista immobiliare. Il problema del costo delle sistemazioni per chi decide di frequentare una facoltà lontano da casa è scoppiato “fuori stagione” la primavera scorsa, con la protesta delle tende. Ma anche in autunno gli aspiranti giovani inquilini o coinquilini tornano a contendersi le offerte migliori. L’Ufficio studi di Locare ha considerato 7 tra le principali città universitarie italiane individuando i costi di una stanza in affitto per giovani universitari presso un privato
the social hub

Uno spazio per studenti nasce al posto di una dogana a Roma

The Social Hub, azienda olandese specializzata  nell’ospitalità ibrida, consegna le chiavi della nuova sede di Accademia Italiana - gruppo AD Education, completando il recupero e trasformazione del primo edificio parte di un importante progetto di rigenerazione urbana nella Capitale. Dove si trovavano degli uffici doganali, ora si articoleranno le aule e gli spazi innovativi di Accademia Italiana, aperti non solo agli studenti ma anche alle associazioni, ai comitati e alle altre realtà in campo artistico e culturale del quartiere
Università Cattolica Milano

Alloggi per studenti, a che punto è il mercato in Italia

In Italia ci sono quasi 300 scuole di formazione e istruzione post diploma, tra università e altri istituti. Il flusso di studenti di ogni tipo che transita per le principali città universitarie è in aumento, anche grazie all’apporto degli studenti di oltre confine, il che aumenta vertiginosamente la domanda per gli alloggi universitari. Ma a che punto è il mercato? Riassume la situazione il report “Italy Stydent Housing Spotlight” di Savills
residenze studentesche

Residenze studentesche in Italia, quali saranno gli effetti del Pnrr

In Italia il mercato degli alloggi universitari ha bisogno di un’importante e decisiva svolta, altrimenti le università perderanno studenti e competitività. Questa in sintesi la tesi del Rapporto “Lo student housing tra Pnrr e mercato” presentato a Roma da Scenari Immobiliari e Camplus nel corso del convegno “Il Pnrr e l’investimento nello student housing”. Secondo quanto rilevato, in Italia occorrerebbe realizzare circa ottantamila nuovi posti letto in studentati e collegi