monte e banconote

Rimborso 730 non arrivato: perché, come risolvere e chi chiamare

Ogni anno milioni di contribuenti attendono il rimborso 730, ossia la restituzione dell’IRPEF pagata in eccesso. A volte, però, il rimborso non arriva nei tempi previsti: questi variano in base al momento di presentazione del modello, alla presenza o meno di un sostituto d’imposta e alla tipologia di contribuente. I ritardi possono dipendere da invii tardivi, errori nei dati, controlli fiscali, problemi con datore di lavoro o INPS, oppure debiti con il Fisco. Lo stato del rimborso si verifica su busta paga, cedolino pensione, cassetto fiscale o sito INPS
donna che scrive documento

Modello 730 ordinario: cos’è, come funziona e come presentarlo

Il modello 730 è lo strumento più usato da dipendenti e pensionati per la dichiarazione dei redditi. Ne esistono diverse tipologie, ognuna pensata per esigenze specifiche: ordinario, precompilato, semplificato, congiunto, per eredi, aggiuntivo, correttivo e integrativo. Il modello 730 ordinario è la versione standard, da compilare manualmente o tramite CAF, con scadenza fissata al 30 settembre 2025. Rispetto al precompilato richiede più tempo e assistenza, mentre il semplificato punta a una compilazione più intuitiva e digitale. Conoscere differenze e scadenze evita errori e ritardi
calcolatrice e fogli

Modello 730 integrativo: guida completa per correggere gli errori

Il modello 730 integrativo consente di correggere errori o omissioni nella dichiarazione dei redditi già inviata, ad esempio spese detraibili non inserite, redditi dimenticati o dati del sostituto d’imposta. Esistono tre tipologie: il tipo 1 (a favore del contribuente), il tipo 2 (per correggere i dati del sostituto) e il tipo 3 (per entrambi). L’integrativa va presentata tramite CAF o professionista entro il 25 ottobre, con rimborso in busta paga o pensione generalmente a dicembre. Si distingue dal 730 rettificativo, predisposto dall’intermediario in caso di suoi errori.
Persona che dà soldi

Bonus tredicesima nel 730/2025 o modello Reddito PF: come richiederlo

L’articolo 2-bis del decreto legge 113/2024 ha previsto un'indennità una tantum di 100 euro ai lavoratori dipendenti che percepiscono la tredicesima mensilità: ecco quali sono le indicazioni per verificare di averla ricevuta o di doverla richiedere nella dichiarazione dei redditi utilizzando il modello 730/2025 o il modello Redditi 2025 Persone Fisiche (PF)
guida 730

Guida 730 Agenzia Entrate 2025: istruzioni, novità e scadenze

La guida dell’Agenzia delle Entrate per il modello 730/2025 è disponibile dal 10 marzo e offre istruzioni dettagliate per la compilazione della dichiarazione dei redditi. Tra le principali novità: modifiche agli scaglioni IRPEF, ampliamento del 730 precompilato, nuove regole per detrazioni e crediti, bonus tredicesima e trattamento integrativo. Cambiamenti anche sui bonus edilizi, con riduzioni e nuove modalità di rateizzazione. Il modello, in versione ordinaria o precompilata, va presentato entro il 30 settembre, anche tramite CAF o intermediari.
Reddito da locazione breve nel 730

Reddito da locazione breve nel 730, dove indicare le somme percepite

Dove deve essere indicato il reddito da locazione breve nel 730? E cosa accade in caso di più appartamenti? Sul punto ha fatto chiarezza il Fisco. Si ricorda che per contratto di locazione breve si intende un contratto di locazione di immobile a uso abitativo, di durata non superiore a 30 giorni, stipulato da persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa. Ma vediamo quanto precisato in seguito al quesito presentato da una contribuente
soldi prestito

I prestiti vanno dichiarati nel 730? Cosa detrarre e cosa no

Nel modello 730 non vanno dichiarati i prestiti, poiché non rappresentano reddito imponibile. C’è da dire, però, che alcuni finanziamenti possono essere detraibili, come i mutui per la prima casa, i prestiti per ristrutturazioni e quelli finalizzati a spese professionali. È possibile recuperare gli interessi passivi tramite un apposito Quadro del 730, allegando la documentazione rilasciata dalla banca o dall’ente erogatore
casa

Detrazione affitto nel 730: come funziona e chi può averla

Come ogni anno, quando si avvicina il momento in cui si deve compilare e presentare la dichiarazione dei redditi, ci si chiede quali siano le detrazioni di cui si può beneficiare, al fine di ridurre l’imposta dovuta. Tra le varie agevolazioni fiscali troviamo anche quella relative alle spese sostenute per il canone di locazione. Per evitare errori è bene sapere come funziona e chi ne ha diritto
scritta 730

Rimborso 730: quando arriva dall’Agenzia delle Entrate?

Quando si avvicina il momento di presentare la dichiarazione dei redditi, milioni di contribuenti iniziano a chiedersi quando arriva il rimborso del 730 da parte dell’Agenzia delle Entrate, ma spesso sorgono dubbi sui tempi di erogazione e su come verificarne lo stato. Quando arrivano i soldi del 730?
730 tasse

Che succede se non faccio la dichiarazione dei redditi? Tutti i rischi dell'omissione

La dichiarazione dei redditi (comunemente chiamata anche 730) rappresenta un obbligo fiscale fondamentale per i cittadini italiani, necessario per comunicare al fisco i propri redditi e determinare l'eventuale imposta dovuta. Bisogna specificare che, però, non tutti sono obbligati alla presentazione annuale del 730. Ma che succede se non si fa il 730, o nella peggiore delle ipotesi, se non lo si è mai presentato?
Real Estate

Detrazione delle spese di ristrutturazione, quando spetta e quando indicare i costi sostenuti

Quando si può effettuare la detrazione delle spese di ristrutturazione? È necessario attendere la fine dei lavori per inserirle nel 730 oppure è possibile iniziare a detrarre i costi nel frattempo sostenuti? La questione è stata esaminata dal Fisco, che ha offerto i suoi chiarimenti. Vediamo quanto precisato, ricordando che l’agevolazione fiscale consiste in una detrazione Irpef del 50% sulle spese per la ristrutturazione di abitazioni e parti comuni di edifici residenziali
soldi

Rimborso 730 dall'Agenzia delle Entrate: quando arriva e come

Ogni anno, molti contribuenti si trovano a chiedersi quando arriverà il rimborso 730 dall'Agenzia delle Entrate. Questo rimborso rappresenta una somma di denaro che lo Stato restituisce ai contribuenti che hanno pagato più tasse del dovuto nell'anno precedente. Per comprendere meglio quando e come arriverà questo rimborso, è importante conoscere alcuni dettagli chiave come i tempi e le procedure dell'Agenzia delle Entrate, che possono aiutare a gestire meglio l'attesa
Real Estate

Agevolazioni acquisto casa in classe A e under 36, i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Le agevolazioni per l’acquisto della casa in classe A e quelle “under 36” possono essere richieste insieme? Un quesito sul quale ha fatto chiarezza l’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 12/2024. Prima di scoprire però quanto è stato precisato, ricordiamo che la legge di Bilancio 2023 aveva previsto, per le persone fisiche che avessero comprato nell’anno 2023 immobili residenziali di classe energetica A o B, una detrazione dall’Irpef del 50% dell’Iva pagata. Un beneficio che non è stato prorogato per il 2024. Non si può parlare di vera e propria proroga neppure per le agevolazioni prima casa under 36
bambini che giocano

Centri estivi: detrazione 730 anche nel 2024?

In Italia, le spese sostenute per i centri estivi dei figli possono essere detratte nella dichiarazione dei redditi, ma ci sono delle specifiche regole e limiti da rispettare. La detrazione nel 730 delle spese per i centri estivi rappresenta un'importante agevolazione fiscale per le famiglie. Tuttavia, è fondamentale seguire attentamente le indicazioni normative e conservare tutta la documentazione richiesta per poter beneficiare correttamente della detrazione
fotovoltaico

Impianto fotovoltaico: detrazione 730 del 50% per i lavori del 2024

Dichiarare correttamente le spese per l'installazione di un impianto fotovoltaico nel Modello 730 permette di beneficiare di significativi risparmi fiscali, mentre omettere questa dichiarazione può comportare la perdita di tali benefici e possibili sanzioni. Di seguito è proposta una guida su come dichiarare gli impianti fotovoltaici per poter ottenere la detrazione nel 730, del 50%, messa a disposizione per i lavori attuati nel 2024
Detrazioni AIRC nel 730

Donazione all’AIRC e detrazione nel 730: come funziona?

Per le donazioni all’AIRC, la detrazione nel 730 è una strada percorribile? È una domanda comune fra i contribuenti che, alle prese con la dichiarazione dei redditi, si chiedono se sia possibile approfittare di agevolazioni fiscali per le donazioni fatte a ONLUS, associazioni benefiche ed enti di ricerca. In linea generale, le erogazioni liberali verso le ONLUS e agli enti iscritti al Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS) godono sia della possibilità di deducibilità che di detraibilità all’interno del 730, così come previsto dai più recenti aggiornamenti di legge
uomo che lavora un pezzo di amianto

Smaltimento amianto: detrazione 730 con il bonus, ecco come ottenerlo

La rimozione dell'amianto dagli edifici è un processo di fondamentale importanza per il benessere comune e la sicurezza ambientale. Spesso si sente parlare di bonus amianto, ma di cosa si tratta? Esiste davvero? In realtà si intende un'agevolazione che incentiva i privati alla rimozione e allo smaltimento dell'amianto dalle proprietà immobiliari, rendendo le spese di queste attività detraibili nel 730. Farlo non solo protegge la salute delle persone, ma migliora la sicurezza e il valore degli immobili
Real Estate

Prestazioni professionali, come funziona la detrazione al 50% per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio

In tema di prestazioni professionali è utile sapere come funziona la detrazione al 50% per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio. A chiarirlo è il Fisco. Le spese per il geometra sono infatti detraibili nel 730. Ma è importante sapere quali sono le regole da rispettare per poter beneficiare di questa possibilità. Vediamo dunque quanto è stato precisato in risposta a un quesito presentato da un contribuente
Assegno unico dichiarato nel 730

L'assegno unico va dichiarato nel 730/2024? Una buona notizia dal Fisco

L'assegno unico va dichiarato nel 730? La risposta è no. I riferimenti all'importo di questa misura assistenziale percepita nel 2023 inclusi nella CU dell’Inps godono infatti di un regime particolare. E, anche se molti contribuenti si sono chiesti con preoccupazione cosa fare dopo aver trovato il rimando all’importo dell'assegno unico 2023 nella Certificazione, in realtà la spiegazione è molto più semplice di quanto possa sembrare
spese universitarie detraibili

Spese universitarie detraibili 2024 al 19%: scopri come fare

Una delle numerose agevolazioni offerte dalla dichiarazione dei redditi di fine anno, impiegate per più spese dai nuclei familiari, consiste nell’accesso a spese universitarie detraibili, disponibile anche nel 2024. I costi da sostenere per l’università che possono essere scaricati nel 730 precompilato, principalmente tasse universitarie e contributi, sono sottoposti a una detrazione del 19% di cui possono giovare gli studenti di università statali e non statali