Dalla punta estrema dell’Oltrepò ai panorami fiabeschi delle Prealpi, i borghi più belli della Lombardia sono custodi di un patrimonio storico, artistico e naturale inestimabile. Tra castelli, ville, colline e laghi, ogni borgo nasconde curiosità, tradizioni e storie che ti sorprenderanno. Ideali per una gita fuori porta o un weekend insolito, sono il punto di partenza perfetto per scoprire cosa vedere in Lombardia e vivere esperienze uniche a pochi chilometri da Milano.
La Sardegna non è solo mare cristallino e spiagge bianche: è anche terra di borghi e villaggi, storie secolari e tradizioni che respirano fra le pietre.
La Valle d’Aosta è la regione più piccola d’Italia, ma racchiude un patrimonio ricchissimo di storia, cultura e tradizioni alpine. Oltre ai noti paesaggi montani, qui si possono visitare alcuni dei borghi più belli d’Italia, secondo l’elenco ufficiale dell’associazione omonima. Inseriti tra le valli e circondati da scenari suggestivi, i borghi più belli della Valle D'Aosta hanno architetture ben conservate, antiche vie e testimonianze del passato romano e medievale.
Hai sempre pensato che il Friuli Venezia Giulia fosse una regione solo di confine? Ecco, invece, tutti i borghi che ti faranno cambiare idea: dalle Alpi all’Adriatico, dai profumi delle vigne al vento di bora, tutto si mescola in una tavolozza inaspettata di colori e storie. Questa terra, ponte tra oriente e occidente, protegge gelosamente i suoi borghi come piccoli scrigni di vita vissuta. Scopri la lista ufficiale dei borghi più belli d’Italia in Friuli Venezia Giulia: posti straordinari dove il tempo sembra rallentare, i paesaggi si fanno poesia e le tradizioni sono ancora di casa.
Non è un mistero: per chi cerca i posti magici in Basilicata, la lista ufficiale dei Borghi più belli d’Italia è la bussola ideale per orientarsi tra atmosfere medievali e scorci da cartolina. Dai paesini vicino Matera fino ai centri da visitare in provincia di Potenza, parti per un tour tra i microcosmi che fanno della Basilicata una delle regioni più autentiche, forse per molti ancora da scoprire.
Amanti delle passeggiate slow o appassionati di fotografie insolite, la prossima fuga potrebbe trovarsi in Piemonte. La regione offre una vera mappa del tesoro di borghi, quelli inseriti nell’esclusiva lista dei Borghi più belli d’Italia. Da località medievali sulle colline alle perle incastonate tra le montagne, questi paesi regalano esperienze uniche, perfetti anche come borghi da visitare in Piemonte d’inverno. Ecco quali sono i borghi più belli del Piemonte secondo la lista di "Borghi più belli d'Italia".
Circa un quinto della popolazione italiana abita nei piccoli borghi disseminati lungo tutta la penisola, un tesoro tipico italiano paradigma di sostenibilità, dove convivono natura, cultura, territorialità, un microcosmo che riesce a coniugare tradizione e innovazione.
Spesso trascurati dai percorsi turistici più battuti, ci sono alcuni piccoli borghi che rappresentano l'essenza più autentica dell'Umbria. Questi posti segreti offrono infatti un'esperienza unica, fra natura rigogliosa, buon cibo e tradizioni secolari.
La bellezza dell'Italia non si limita alle sue città d'arte e ai luoghi più famosi e affollati.
La rigenerazione dei borghi passa anche attraverso il crowdfunding immobiliare. A un anno dalla sua nascita ITS Lending, il lending crowdfunding immobiliare dedicato alla proprio alla rigenerazione dei borghi italiani, registra una raccolta di oltre 1,6 milioni di euro, grazie ai quali è stato possibile finanziare la ristrutturazione di 25 immobili in sei regioni
La rivista americana The Travel ha pubblicato la classifica dei dieci borghi italiani preferiti dai turisti internazionali, escluse le mete talmente affascinanti e conosciute che avrebbero oscurato altri posti altrettanto degni di nota.
È partito il 3 ottobre 2022 il contest "Il Borgo più bello del Lazio 2022", un vero e proprio viaggio virtuale - come spiegato sulla pagina Facebook di Visit Lazio - durante il quale è possibile votare il paese preferito tra i 46 certificati nel Lazio: i 23 Borghi più belli d'Italia, le 20 Bandiere arancioni del Touring Club Italiano e le 10 Bandiere blu
Il crowdfunding immobiliare cresce e ora punta anche a rilanciare i borghi d’Italia. È questa la mission di ITS Lending, il cui obiettivo è permettere a chi lo desidera di investire nel rilancio e nel ripopolamento dei villaggi e dei più suggestivi angoli del nostro Paese. Ma in che modo? E con quali vantaggi? Ecco cosa ha spiegato a idealista/news Fabio Allegreni, Business Strategy di ITS Lending
Sulle rive del Mincio, tra le colline moreniche della provincia di Verona, sorge un piccolo villaggio che nei secoli a venire ha saputo conservare le proprie radici medievali. Stiamo parlando di Borghetto sul Mincio, frazione distante 2 km da Valeggio sul Mincio, e considerato tra i borghi più belli d'Italia. Non sai dove si trova Borghetto? Il paese è ubicato a cavallo tra Verona e Peschiera del Garda, a 15 minuti di macchina. Nelle vicinanze si trova il famoso Parco di Sigurtà, tra i giardini più grandi e belli che si possano ammirare in Italia
Nel silenzio dei Colli Euganei, sorge un angolo di paradiso che nulla deve invidiare in quanto a paesaggi e storia. Il piccolo ma delizioso borgo medievale di Arquà Petrarca è ubicato alle pendici del Monte Piccolo e del Monte Ventolone, a 80 metri di altitudine, ed è considerato tra i borghi più belli d'Italia. Nello stesso comune si trova il Laghetto della Costa, tra i siti palafitticoli più importanti del Paese e per questo inserito tra i patrimoni dell'UNESCO
Nella quiete della Pianura veneta, domina imponente e sfarzoso il borgo di Montagnana, i cui numerosi riconoscimenti sono conseguenza dell'arte e delle bellezze naturalistiche che avvolgono il piccolo centro. Alla cittadina è stata infatti conferita la Bandiera arancione, oltre ad essere stata inserita tra le località Spighe Verdi per l'impegno alla salvaguardia del proprio patrimonio rurale. Ma dove si trova Montagnana? Situata nella provincia di Padova, da cui dista 51 km, il borgo medievale confina con le provincie di Verona e Vicenza
Se stai trascorrendo le vacanze nella Tuscia Viterbese, non potrai rinunciare a visitare il borgo di Vitorchiano, tra i più antichi e suggestivi del Lazio.
Il piano nazionale previsto dal Pnrr per rilanciare i Borghi entra nel vivo. Sono stati infatti presentati i progetti che seguiranno due linee di azione con 420 milioni di euro a 21 borghi individuati da Regioni e Province autonome e 580 milioni di euro ad almeno 229 borghi selezionati tramite avviso pubblico rivolto ai Comuni
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti