Pensioni Opzione donna, l’Inps riprende la lavorazione delle domande di pensionamento

Con il messaggio 283/2016, l’Inps ha di fatto annunciato la ripresa della lavorazione delle istanze di pensionamento delle lavoratrici che nel 2015 hanno maturato i requisiti per andare in pensione anticipata usufruendo dell’Opzione donna. Ad essere interessate sono coloro che nel corso dello scorso anno hanno maturato i 57 anni e 3 mesi di età (58 e 3 mesi nel caso delle lavoratici autonome) e 35 anni di contributi

Pensioni, le proposte di modifica su opzione donna e part-time

Si parla ancora di previdenza. Il rapporto sulle misure contenute nella legge di Stabilità di competenza della Commissione presieduta da Maurizio Sacconi è stato approvato dalla Commissione Lavoro di Palazzo Madama. Un testo che illustra i principali capitoli sui quali sarebbe opportuno intervenire con apposite modifiche. Vediamo quali sono le proposte e quali ambiti interessano
Immagine del giorno: le donne più potenti del mondo

Sono diversi donne e uomini su internet?

Stando ad un articolo del new york times solo il 13% degli articoli di wikipedia sono stati scritti da donne. Ma anche la presenza femminile nei forum di discussione dei grandi giornali sarebbe inferiore a quella degli uomini. Dove sono le donne su internet?
Pensioni, novità per l'anno prossimo

Pensioni, novità per l'anno prossimo

La pensione si allontana sempre di più. Dal 2011 i requisiti per la rendita di anzianità fanno un altro scatto in avanti. Debutto delle nuove finestre e ritardo per l'assegno di previdenza.
Pensioni, il futuro prossimo: più lavoro meno soldi

Pensioni, il futuro prossimo: più lavoro meno soldi

Da qui al 2015 il pianeta pensioni si appresta ad essere del tutto stravolto, grazie ad una sorta di riforma permanente che iniziaerà con i cambiamenti previsti enlla manovra già a fine dicembre 2011 e si prolungherà a seconda delle varie scadenze fino al 2015.
Pensioni a 65 anni, ma c'è la clausola di salvaguardia

Pensioni a 65 anni, ma c'è la clausola di salvaguardia

Nella bozza del provvedimento sulle pensioni delle dipendenti pubbliche (vedi notizia) che innalza in un colpo solo (2012) l'età pensionabile da 60 a 65 anni, sarebbe prevista una clausola di salvaguardia per le lavoratrici che matureranno i requisiti per andare in pensione entro il 31 dicembre 2011
Pensione a 65 anni per le donne. E nemmeno si risparmia

Pensione a 65 anni per le donne. E nemmeno si risparmia

Come vi abbiamo già riportato ieri, sull'innalzamento dell'età pensionabile per le donne del settore pubblico non c'è più nulla da fare (vedi notizia). L'unione europea non ha voluto sentire ragioni e dal 2012 sarà realtà l'aumento più clamoroso nella storia italiana: cinque anni in un solo colpo.