consiglio dei ministri

Approvata la Nadef: cosa prevede la manovra (che ha già un deficit di 14 miliardi)

Con l’approvazione della Nota di Aggiornamento al Def (Nadef) inizia il cammino della manovra finanziaria del governo Meloni. Che dovrà fare i conti con 14 miliardi di deficit (il 4,3 per cento del Pil) che dovrà essere autorizzato dalle Camere, finanziando però interventi da 30 miliardi di euro, tra taglio delle tasse, misure per il sostegno alle famiglie, accorgimenti sulla sanità e sui contratti pubblici. IL documento programmatico di Bilancio dovrà essere sottoposto a Bruxelles entro la metà di ottobre, e l’approvazione della manovra dovrà poi avvenire entro il 31 dicembre 2023
consiglio dei ministri

Def 2023: tutte le misure dal taglio del cuneo fiscale alle pensioni

Martedi 11 aprile è stato approvato in Consiglio dei Ministri il Documento di Economia e Finanza per il 2024-2026. All’interno del Def 2023 sono contenute diverse misure delle quali si è discusso in questi mesi, dal taglio del cuneo fiscale alla riforma delle aliquote Irpef alle pensioni. Nel documento sono presenti anche le stime sul prodotto interno lordo e sugli obbiettivi di indebitamento del Governo. Vediamo tutte le misure del Def 2023 nel dettaglio

Tremonti: stop al programma di sviluppo nucleare. E il referendum?

Bel paradosso, quello in cui ci troviamo. Due anni fa il governo annuncia il ritorno dell'Italia al nucleare, con enel in prima linea e accordo con sarkozy sulla tecnologia per le centrali. Poi viene convocato un referendum dal comitato antinucleare, che si celebrerà il 12 giugno.