affitti brevi

Affitti brevi, i tassi di occupazione mostrano un mercato sempre più selettivo

Il Salone del Mobile di recente concluso ha riacceso i riflettori sul tema degli appartamenti milanesi offerti in affitto breve a prezzi alti, ma, dati alla mano, i property manager professionisti svelano che si tratta di un fenomeno molto più contenuto di quanto la risonanza mediatica possa far credere. Secondo un’analisi di CleanBnb, ad esempio, a Milano meno della metà degli appartamenti in locazione breve è stata occupata, mentre il resto è rimasta vuota o poco utilizzata, finendo per influire solo marginalmente sul problema della scarsa offerta abitativa. Ecco nel dettaglio i dati di Clean Bnb sulle principali città italiane
Villa Maestrale

Residenze di lusso in città d’arte italiane: la domanda estera decolla

La domanda di residenze di lusso cresce del 20 per cento a inizio 2024. Lo dicono i dati di Halldis, che rileva come nel primo trimestre 2024 la richiesta venga, oltre che da americani e nordici  (con l’assenza di russi e ucraini a causa della guerra) anche dai turisti asiatici, dai coreani agli indiani ai cinesi. Tutti entusiasti dell’Italian way of life, chiedono esperienze particolari, dal food and wine, e città d’arte come mete preferite. Con una spesa per i viaggiatori di lusso in aumento del 10 per cento rispetto allo scorso anno
Finlandia

La Finlandia offre viaggi gratuiti per promuovere la felicità

Per il settimo anno consecutivo, secondo il World Happiness Report delle Nazioni Unite, la Finlandia è stata nominata il Paese più felice del mondo. E ora questo Stato del nord Europa intende condividere il suo metodo. Del resto per comprendere davvero il "segreto della felicità" non c’è niente di meglio che andare alla fonte. In quest'ottica, offre viaggi gratuiti a un gruppo di (fortunati) candidati che si recheranno a Helsinki quest'estate
DAC7

DAC7: La nuova frontiera della trasparenza fiscale per le piattaforme digitali

La Direttiva DAC7, o Direttiva (UE) 2021/514, si inserisce nel quadro delle Direttive sull'Amministrazione Cooperativa (DAC), e segna un punto di svolta per la fiscalità delle piattaforme digitali. È stata istituita per garantire maggiore trasparenza e combattere l'evasione fiscale nel settore della gig economy, influenzando in modo significativo la vendita di beni e di servizi online, locazioni di beni immobili e noleggio di mezzi di trasporto, in piattaforme come Airbnb, Booking.com, Vinted e Twitch
settimana bianca

Settimana bianca prima di Pasqua: ecco dove andranno gli italiani

Sono 8,9 milioni gli italiani che hanno trascorso o trascorreranno una vacanza sulla neve tra gennaio e marzo 2024. Di questi, 6,5 milioni hanno effettuato o effettueranno la classica settimana bianca, mentre circa 2,4 milioni hanno scelto di concentrare le proprie vacanze nei week end. Lo dicono i dati di Federalberghi, secondo cui il giro di affari complessivo sarà pari a 6,1 miliardi di euro, di questi, 4,3 miliardi sono relativi alle settimane bianche
Villa Buon Viaggio

Quattro dimore storiche per un soggiorno dal fascino senza tempo

Le dimore storiche sono un mix di cultura e storia, luoghi di fascino senza tempo che appartennero a figure ammalianti quali poeti, artisti, imperatori e papi. Oggi in alcune di esse si possono trascorrere meravigliosi soggiorni: sono oltre 26 mila le presenze registrate nell’ultimo anno in dimore storiche. Emma Villas, azienda specializzata in affitti brevi in dimore di pregio, ha selezionato alcune tra le 600 strutture gestite nelle quali poter trascorrere un soggiorno in atmosfere d’altri tempi
turismo

Turismo, nel 2024 si supererà il livello prepandemia

Il 2024 sarà l'anno in cui il turismo supererà i livelli pre pandemia da Covid. Secondo il Barometro Mondiale del Turismo dell'UNWTO, il turismo globale ha continuato la sua ripresa nel 2023, terminando l'anno all'88 percento dei livelli pre-pandemici, con un stima di 1,3 miliardi di arrivi int
statista

Vacanze, gli hotel surclassano gli appartamenti

Nonostante le polemiche sugli appartamenti in affitto breve turistico, la sistemazione in hotel resta di gran lunga la preferita quando si tratta di vacanze, dagli italiani e non solo. Airbnb ha riportato una perdita netta di 500 milioni di dollari nel quarto trimestre del 2023, ma l'anno scors
arredamento_casa_vacanze_design

Affitti brevi in Italia, quanto costano ogni giorno le città più richieste

In salita la domanda di affitti brevi e in particolare quella dei soggiorni medio-lunghi. Lo dicono gli ultimi dati di Halldis, storico operatore italiano specializzato in affitti brevi, secondo cui nel 2023, anno che ha visto la ripresa del turismo nel nostro Paese con oltre 445 mln di presenze, la richiesta di short-rental è aumentata del 15% e quella di mid-long term del 30%, confermando la tendenza del 2022. Ecco le principali tendenze degli affitti brevi in Italia, e quanto costa affittare casa nelle città più gettonate
Quanto si guadagna con una Casa Vacanze

Quanto si guadagna con una casa vacanze

Se hai sentito molto parlare del settore turistico, della sua crescita, e della sua redditività, ma ti stai chiedendo quanto effettivamente potresti guadagnare lavorando in questo campo, sei nel posto giusto, perché nell’analisi che faremo in questo articolo ti daremo tutte le risposte di cui hai bi
turismo

Mercato turistico, si conclude un anno in chiaroscuro

Il 2023 ha visto proseguire l’aumento del turismo dopo il covid, ma ha anche risentito di alcuni problemi legati alla congiuntura economica non favorevoli. A fotografare il settore nel 2023 è l’Osservatorio Turismo Nomisma realizzato per conto di UniCredit, secondo cui l’operatività degli operatori turistici ha risentito in primis dell’aumento dei costi energetici (37%) e della crescita generalizzata dei prezzi causata dall’inflazione (15%). Inoltre, per 4 strutture su 10 la complessità operativa riscontrata nell’ultimo anno è dipesa anche dall’aumento dei tassi di interesse e dalla contrazione della domanda interna
Capodanno, Assoturismo: 9 camere su 10 prenotate, attese 4,1 mln presenze

Capodanno, Assoturismo: 9 camere su 10 prenotate, attese 4,1 mln di presenze

Fine d'anno con il 'pienone' per il turismo: per l'ultimo week end del 2023 le strutture ricettive italiane si avviano a ospitare 4,1 milioni di presenze nelle notti del 30 e del 31 dicembre, con l'89% delle stanze disponibili già riservate. E con le prenotazioni last minute, in alcune località si potrebbe arrivare al sold out. È quanto stima il Centro studi turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti, a partire dall'analisi sulla disponibilità dell'offerta ricettiva nelle piattaforme online nel weekend del 30-31 dicembre
Chiavi Michelin

Dalle stelle alle chiavi: la Guida Michelin selezionerà gli hotel di tutto il mondo

Sono moltissimi i ristoranti al mondo che lavorano duramente per guadagnare le famose e prestigiose stelle Michelin. E ora anche gli hotel potranno distinguersi grazie alle nuove chiavi Michelin, che metteranno in evidenza le strutture alberghiere che contribuiscono a creare esperienze uniche per i turisti. Sono già più di 5.000 gli alberghi e le strutture ricettive individuate in circa 120 Paesi. I primi destinatari delle nuove chiavi Michelin si conosceranno nel corso della prima metà del 2024
casa vacanze

Affitti brevi, Aigab: "La cedolare secca al 26% penalizza il mercato ricettivo"

La legge di Bilancio 2024 in via di approvazione include una norma sugli affitti brevi che prevede una doppia cedolare secca per chi affitta appartamenti ad uso turistico. Una “discriminazione” che non è piaciuta ai property manager che gestiscono appartamenti in locazione breve a livello professionale e che sono riuniti in associazione sotto la sigla di Aigab. Secondo l’Associazione dei property manager, alzare la cedolare secca al 26 per cento, sia pure a partire dal secondo appartamento affittato, penalizza un mercato strategico per l’economia italiana