Dopo il calo dovuto alla pandemia, il numero totale di pernottamenti nelle strutture ricettive dell'UE ha raggiunto i 2,73 miliardi nel 2022. Ciò segna una differenza del 5% rispetto al numero di pernottamenti nel 2019 (2,88 miliardi di notti).
Il 32% degli italiani ha prenotato per la Pasqua 2023 una vacanza in crociera con destinazioni extra europee. Dopo il periodo di stop forzato, si ricomincia quindi a viaggiare oltre Europa alla scoperta delle meraviglie del nostro pianeta, con un particolare desiderio di visitare le zone del Mar Rosso, degli Emirati Arabi Uniti e dei Caraibi. E’ quanto emerge da un’analisi di Crocierissime, del gruppo lastminute.com
A livello globale, l'Europa è stata la meta prediletta da quasi il 70% dei viaggiatori nel 2022, nonostante le complessità macroeconomiche e geopolitiche. Il vecchio continente rimane quindi un’area di forte interesse per gli investitori internazionali.
Saranno complessivamente 5 milioni e 164 mila gli italiani in viaggio nei giorni dell’Epifania.
La filiera del turismo torna a respirare dopo due anni terribili: il 2022 si chiude sfiorando i 400 milioni di presenze turistiche, con un balzo del +38,2% sul 2021. Un risultato decisamente positivo, anche se i livelli pre-covid sfuggono ancora. A stimarlo è Assoturismo-Cst
Quante “gioie e dolori” consegue l’essere proprietario di una casa nel 2022? Se questa casa si trova in una piccola isola come quella di Procida, probabilmente i dolori in elenco sono maggiori delle gioie. Ne abbiamo discusso con Federica Zingarelli, esperta di comunicazione e marketing in ambito immobiliare, che propone alcune riflessioni sul mercato della Capitale della Cultura 2022
Il mondo dei viaggi e del turismo è cambiato notevolmente negli ultimi anni e il settore è sempre più impegnato ad offrire nuove esperienze. Cresce la domanda di offerte di alloggi in ambienti non urbani e rispettosi dell'ambiente. In questo quadro, lo studio di interior design e branding con sede nel Regno Unito, Aylott & Van Tromp, ha lanciato un prodotto che risponde alle nuove esigenze: la casa prefabbricata Nokken
Martedì 27 settembre è la Giornata Mondiale del Turismo. Quando per la maggior parte delle persone la stagione vacanziera è già conclusa, per qualcuno potrebbe essere questo il momento migliore per godersi le meritate ferie, e in ogni caso non è ancora troppo tardi per organizzare piacevoli weekend lontano da casa. Ma le spese impreviste sono sempre in agguato; a questo scopo il Centro Europeo Consumatori ha fornito alcuni consigli su come individuare (ed evitare) le spese extra nascoste quando si va in vacanza. Ecco quali
In tempi di crisi le ferie sono diventate quasi un lusso per molti italiani. Per questo la caccia al volo low cost o l’offerta last minute rischiano di non bastare. Tuttavia, c’è anche un’ulteriore alternativa: andare in vacanza con il baratto. Scopriamo di cosa si tratta
L'estate 2022 segna un ritorno alla normalità per le attività culturali dal vivo e per la relativa spesa. Voglia di normalità che è ormai nei fatti e che genera un'inversione di tendenza anche se ancora parzialmente condizionata dal Covid.
Per chi è costretto a rimanere in città, i parchi cittadini sono un'oasi di pace per sfuggire al calore. Fortunatamente in Italia e nel resto d'Europa sono tanti gli esempi di giardini e parchi da favola.
Procida 2022, Capitale della cultura italiana si prepara a festeggiare il compleanno di Elsa Morante con una conversazione su tratti della sua vita e della sua opera con il giudice/scrittore Sergio Zazzera ed Antonio Ferrajoli che ospita l'evento negli spazi dei magnifici giardini del palazzo omonim
Sono circa mezzo milione i vacanzieri che hanno scelto di trascorrere il Ferragosto 2022 in agriturismo all'insegna della buona tavola e del relax all'aria aperta, garantendosi comunque protezione all'interno delle strutture in caso di maltempo.
Venezia, 27 lug. (askanews) - L'estate del 2022 segna la ripartenza del turismo dopo due anni difficili e una delle mete più ambite resta Venezia, città che sulla sua fragilità unica ha costruito un immaginario ormai diventato globale.
Torna la normalità nel turismo europeo. Secondo Eurostat, nel 2021, il consueto andamento stagionale delle notti trascorse nelle strutture ricettive turistiche dell'UE si è avvicinato a quello pre-pandemico del 2019.
Si avvicinano le vacanze e, ammesso di riuscire a partire dato il caos aerei di questi giorni, occorre anche avere chiare le regole di viaggio in materia di covid. Ricordiamoci infatti che la pandemia non è ancora alle nostre spalle e che è ancora necessaria la prudenza.
Per l'estate 2022 i single preferiscono le vacanze di gruppo al mare in Italia e all'estero, seguiti dalle crociere in nave e in barca a vela.
Il bonus vacanze non è stato prorogato ma per l'estate 2022 gli italiani potranno usufruire di vari altri bonus attivi o prorogati da precedenti provvedimenti.
Per prenotare online le tue vacanze oggi c’è uno strumento in più: è Google Travel. Il celebre motore di ricerca è entrato nel settore delle vacanze creando una piattaforma attraverso la quale è possibile prenotare voli, attività o escursioni in qualsiasi parte del mondo.
Se a luglio 2022 non abbiamo ancora deciso dove andare in vacanza o, peggio, se la vacanza programmata da tempo è saltata a causa di un volo cancellato o per il covid, potremmo trovarci nella situazione di dover cercare una vacanza last minute.
La pandemia da covid è tutt'altro che finita ed è quindi ancora possibile che una vacanza salti a causa di un tampone positivo. Come comportarsi, allora, se si è già prenotato un soggiorno o una casa vacanza?
Siete single e non vedete l'ora di partire in vacanza per fare nuove conquiste, o semplicemente per rilassarvi senza problemi?
E’ caos in questi giorni per il trasporto aereo. Proprio quando mancano pochi giorni alle meritate vacanze degli italiani, si stanno moltiplicando gli scioperi del personale aereo e la cancellazione di diversi voli sulle varie tratte nazionali e internazionali.
Dopo il peggior anno nella storia del turismo e un 2021 rimasti sottotono, l’ottimismo sul settore turistico torna a partire dal 2022.
Gli affitti brevi danno soddisfazione anche quest’anno: i numeri del settore, nella prima estate post pandemia, sono decisamente positivi, anche se non ancora ai livelli pre-covid. Tuttavia, nonostante la voglia di turismo sia tornata forte anche tra gli stranieri, il nemico per lo sviluppo del business è tutto italiano. Ovvero, le mille contraddizioni di una regolamentazione ancora lontana dall’efficienza e, soprattutto, dalla lotta al sommerso. Ne abbiamo parlato con Marco Celani, ad di Italianway e presidente di Aigab
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti