
Le Olimpiadi sono una rovina. La prova è che i 25 Giochi Olimpici - tanto invernali come estivi - celebrati tra Los Angeles 1932 e Sarajevo 1984 si sono chiusi in deficit. E le cose non sono certo migliorate negli anni successivi: Albertville 1992 (Francia), Sidney (Australia) Atene 2004 (Grecia), Turino 2006 (Italia), Pechino 2008 (Cina) e Sochi 2014 (Russia) hanno perso molto denaro e messo in problemi seri gli organizzatori. E tutto sembra far credere che anche Rio chiuderà in rosso.
In media i Giochi Olimpici costano quasi un 179% in più del previsto inizialmente, secondo un'analisi elaborata dal professore Bent Flyvbjerg della Scuola di Affari Said dell'Università di Oxford che ha analizzato i costi degli appuntamenti olimpici dal 1960. Flyvbjerg e il suo team hanno concluso che, oltre ai costi spoporzionati e agli enormi investimenti economici, le Olimpiadi suppongono la costruzione di infrastrutture che difficilmente vengono riutilizzate una volta spenta la fiamma olimpica.
Questi sono solo alcuni dei fallimentari esempi.
















per commentare devi effettuare il login con il tuo account