5 splendidi castelli da visitare in Italia

I castelli, si sa, sono luoghi che conservano sempre un tocco misterioso, e che hanno molto da raccontare: segreti, testimonianze di tempi lontani e storie di signori, dame e cavalieri.
L’Italia è piena da nord a sud di castelli, roccaforti e fortezze visitate ogni anno da migliaia di persone, desiderose di conoscerne meglio la storia e i misteri, mentre passeggiano tra le grandi sale e i silenziosi cortili.
Questa settimana vogliamo farti scoprire 5 castelli italiani, più o meno famosi ma tutti con una storia molto interessante. Insomma, tra il fascino di torri, bastioni e storie vecchie di secoli, non ti biasimeremo se deciderai addirittura di organizzare un weekend fuori porta e partire in un viaggio affascinante verso uno di questi castelli più emblematici d’Italia.
- A Ferrara, città degli Estensi
- Roma, Castel Sant’Angelo e i suoi segreti
- Verona ti riporta nel Medioevo
- Spoleto e il potere pontificio
- Fantasmi e presenze nel castello di Caccamo, a Palermo
1. A Ferrara, città degli Estensi
Corre l'anno 1385 e il popolo di Ferrara, stremato dalle carestie, insorge contro i propri governanti in una violenta rivolta. Questo evento è così importante da spingere Nicolò II d’Este, signore della città, a far costruire il Grande Castello di San Michele, oggi emblema della potenza della famiglia d’Este e simbolo della città.
Ferrara è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, e durante la visita al castello si può venire accompagnati da due guide d’eccellenza come Lucrezia Borgia e Ludovico Ariosto. Non in carne e ossa, certo, ma queste visite animate, che si svolgono con la presenza di attori professionisti in costume, sono davvero l'ideale per immergersi nell’atmosfera del Castello Estense e nell’essenza della città di Ferrara.
Potrai così scoprire tutto quello che c'è da sapere sui personaggi che hanno fatto la storia del Castello Estense, sui suoi segreti, sugli intrighi di corte e sulle sue leggende.
Case vacanze a Ferrara
-
Appartamento per 2-3 persone Nel cuore di Ferrara
da 38 €/notte
Ferrara, Ferrara
2-4 posti
-
Appartamenti con 3 stanze - Emilia Romagna
da 90 €/notte
Ferrara, Ferrara
1 posto
-
Il loft dei Duelli
da 54 €/notte
Ferrara, Ferrara
2-4 posti
-
Appartamento con 1 stanze - Ferrara
da 42 €/notte
Ferrara, Ferrara
1 posto
-
Family Room a Ferrara
da 52 €/notte
Ferrara, Ferrara
2-4 posti
Scopri altre case vacanze a Ferrara
Scopri le case in vendita a Ferrara
2. I segreti della capitale tra le mura di Castel Sant’Angelo
Quando si parla di Roma salta anche subito alla mente Castel Sant’Angelo, costruito nel 123 d.C. per volere dell’Imperatore Adriano e conosciuto oggi anche con il nome di Mausoleo di Adriano.
La sua storia è strettamente legata a quella della città, dato che nasce come sepolcro, ma diviene poi ambita sede delle famiglie romane interessate al controllo della città, fino a quando Papa Umberto V ne riceve le chiavi. È a partire da questo momento che il suo destino si lega a quello dei pontefici che lo utilizzeranno spesso come luogo in cui nascondersi o ritirarsi nei momenti di pericolo.
Puoi scoprire i luoghi più misteriosi di Castel Sant'Angelo con l'iniziativa “Il Castello segreto”: in questo modo potrai visitarne le prigioni, il Passetto e la Stufetta di Clemente VII. 2000 anni di storia ti sfileranno davanti passando da una sala all'altra di questo spettacolare edificio, uno dei pochi di epoca romana ad essere giunto intatto fino ai giorni nostri.
Case vacanze a Roma
-
Bello apt a Roma & Wifi
da 90 €/notte
Stazione, Roma
4 posti
-
Appartamento con 2 stanze a Roma San Pietro
da 70 €/notte
Roma, Roma
4-6 posti
-
M&L Apartment - Ardesia Terrace Colosseo
da 75 €/notte
Roma, Roma
4-6 posti
-
Bello apt a Roma & Wifi
da 101 €/notte
Stazione, Roma
6 posti
-
GreenSugarHome ad un passo dai Musei Vaticani
da 70 €/notte
Roma, Roma
2-6 posti
Scopri altre case vacanze a Roma
Scopri le case in vendita a Roma
3. Suggestioni medievali a Verona
Nella città di Romeo e Giulietta una tappa obbligatoria della tua visita dev'essere il più importante monumento militare della signoria Scaligera: Castelvecchio. Chiamato inizialmente Castello di San Martino, venne costruito nel corso del XIV secolo per volere della famiglia Della Scala, che desiderava una fortezza all'interno della quale proteggersi dalle rivolte popolari e dagli assediamenti nemici alla città.
Un castello esattamente come te lo immagini: torri, mura, un fossato che attingeva acqua dal fiume Adige, gli immancabili ponti levatoi e un maestoso ponte fortificato protetto dal mastio. Nel corso dei secoli questo imponente castello è stato teatro di molti eventi che hanno fatto la storia della città di Verona e del nostro paese.
Al giorno d'oggi nel castello si trova il Museo di Castelvecchio, restaurato negli anni ’50 da Carlo Scarpa, nel quale sono conservate opere di Pisanello, Veronese, Tintoretto, Mantegna e altri grandi artisti, ma dove si respira ancora l’atmosfera medievale che avvolge Castelvecchio da secoli.
Case vacanze a Verona
-
Appartamento per 2-4 persone - Verona
da 80 €/notte
Verona, Verona
2-4 posti
-
Casa Mameli
da 60 €/notte
Verona, Verona
3 posti
-
Appartamento per 5-6 persone - Veneto
da 124 €/notte
Verona, Verona
5-6 posti
-
Appartamento
da 63 €/notte
Verona, Verona
3-5 posti
-
Residenza DOLCE FIORE per 4/6 persone due bagni
da 180 €/notte
Verona, Verona
4-6 posti
Scopri altre case vacanze a Verona
Scopri le case in vendita a Verona
4. Il potere pontificio svetta sulla città di Spoleto
Meno conosciuta ma non per questo meno affascinante, la maestosa Rocca Albornoziana sorge sul colle Sant’Elia, nella splendida città di Spoleto. Sarà papa Innocenzo VI, tra il 1363 e il 1367 ad affidare la costruzione di questa imponente fortezza al cardinale spagnolo Egidio Albornoz, da cui prende appunto il nome.
Sono gli anni in cui la sede pontificia viene ristabilita a Roma, dopo essere rimasta nella città francese di Avignone per più di 70 anni, per questo il pontefice ordina la costruzione di un edificio che sia allo stesso tempo una solida fortezza e un'elegante residenza, in grado di poter ospitare illustri personaggi.
Fino al ‘500 la Rocca ha un ruolo predominante e vede il passaggio di papi, governatori, signori e perfino di Lucrezia Borgia che vi alloggerà in diverse occasioni; dal 1817 al 1892 però, in seguito a un periodo di decadenza, la fortezza verrà convertita in una prigione.
La sua posizione privilegiata regala una vista mozzafiato sulla città di Spoleto e sulle verdi colline circostanti. Per goderne a pieno ti consigliamo di fare il “Giro della Rocca”, un cammino di circa un chilometro di lunghezza che circonda il parco e la fortezza, dal quale potrai quindi ammirare il miglior panorama e osservare più da vicino anche tutti gli elementi che compongono la Rocca Albornoziana.
Case vacanze a Spoleto
-
Villetta indipendente 4+3 Pax - Umbria Spoleto
da 42 €/notte
Arezzola, Perugia
4-7 posti
-
Adagioumbro per rilassarsi nel cuore dell'Umbria
da 300 €/notte
Spoleto, Perugia
10-14 posti
-
Appartamento indip 2+2 p - Umbria
da 35 €/notte
Arezzola, Perugia
4 posti
-
Villa per 5 persone - Perugia
da 42 €/notte
Messenano, Perugia
5 posti
Scopri altre case vacanze a Spoleto
Scopri le case in vendita a Spoleto
5. Il castello infestato di Caccamo
Caccamo è una cittadina medievale a 520 metri sul mare, in provincia di Palermo, nella quale si può ammirare una delle fortezze più grandi e meglio conservate di tutta la Sicilia. Situato su una rocca dalla quale domina il paesaggio, si trova infatti l'imponente Castello di Caccamo.
Per raggiungerlo bisogna risalire una scalinata in pietra, lungo la quale è facile sentirsi trasportare di nuovo nel Medioevo e immaginare i tanti cavalieri che l'avranno percorsa nel corso degli anni. Nato come fortezza difensiva, il castello subirà in seguito diversi interventi che lo convertiranno in una ricca residenza per i nobili siciliani e le famiglie governanti del territorio.
Racconti e leggende si intrecciano nella storia di questo castello, nel quale pare sia anche possibile imbattersi nel fantasma di Matteo Bonello, uno dei primi proprietari del castello. La leggenda vuole che il fantasma si aggiri ancora tra le sale della sua antica dimora, dove venne brutalmente assassinato da uno dei suoi nemici, il Re Guglielmo I, detto il Malo.
Case vacanze a Palermo
-
Appartamento Palazzo Trinacria (Palermo)
da 65 €/notte
Palermo, Palermo
2-4 posti
-
Splendido apt vicino alla spiaggia
da 47 €/notte
Mezzomonreale, Palermo
2 posti
-
Splendido monolocale con balcone
da 45 €/notte
Resuttana, Palermo
2 posti
-
Elegante Loft Palermo storica vicino Lungomare
da 20 €/notte
Palermo, Palermo
4 posti
-
Appartamento Vittorio
da 69 €/notte
Palermo, Palermo
3-6 posti
Scopri altre case vacanze a Palermo
Scopri le case in vendita a Palermo