Commenti: 0

A circa 50 km da Matera, nel cuore della Basilicata, si nasconde un piccolo borgo abbandonato. Visitare Craco, il paese fantasma è ormai una tappa obbligata per tanti turisti e per diversi registi che l'hanno scelto come set dei loro lungometraggi.

Una volta arrivati a Craco ci si trova immersi in un'atmosfera di surreale bellezza, con il paesaggio tipico dei calanchi (fenomi di erosione del territorio), oltre a olivi e cipressi antichissimi. 

I primi insediamenti di Craco risalgono addirittura all'VIII secolo A.C. Nel 1963 una frana e una successiva alluvione del 1972 costringono tutti gli abitanti a lasciare la città vecchia e a rifugiarsi a valle. Nonostante tutto il borgo rimane intatto, trasformandosi in un paese fantasma ed entrando a far parte della lista dei monumenti da salvaguardare redatta dalla Word Monuments Fund. Nel 2011 viene inaugurato un percorso messo in sicurezza grazie il quale è possibile percorrere il borgo antico e al quale si accede grazie a una "Craco Card" concessa dall'amministrazione.

Craco, set cinematografico 

La surreale bellezza di Craco ha fatto sì che molti registi abbiano deciso di girare qui scene dei loro film. Per citarne alcuni, Mel Gibson con la sua "The Passion", Francesco Rosi con "Cristo si è fermato ad Eboli" o Marc Foster con "Agente 007- Quantum of Solace".

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account