Nuoro e la Barbagia hanno molto da offrire ai turisti: ecco allora un itinerario alla scoperta delle cose principali da vedere.
Commenti: 0
cosa vedere a nuoro
Pixabay

Anche se fuori dai soliti giri turistici, Nuoro ha veramente tanto da offrire. Qui l'arte e la cultura si fondono in un affascinante mix di attrazioni imperdibili. Conosciuta anche come la “capitale della Barbagia”, a Nuoro è possibile toccare con mano la storia secolare. Da un lato per i siti archeologici di rara bellezza, dall’altro per le tradizioni e le usanze conservate dalle persone del posto. Se quindi fossi curioso di scoprire questa bellissima città sarda, ecco cosa vedere a Nuoro.

Cosa vedere a Nuoro centro in un giorno

La visita della zona dovrebbe iniziare comprensibilmente dal capoluogo, a cui è bene dedicare una giornata.

  • Un luogo che sicuramente merita una visita è il Museo Etnografico Sardo. Questo museo offre un'immersione nella cultura e nelle tradizioni della Sardegna, con una vasta collezione di oggetti d'arte e manufatti che risalgono a secoli se non millenni fa. Qui, potrai ammirare costumi tradizionali, strumenti musicali e reperti archeologici che testimoniano la ricca storia dell'isola.
  • Un altro luogo di interesse è la Chiesa di Santa Maria della Neve. Questa chiesa, situata nel cuore della città, è un esempio di architettura gotico-catalana. All'interno, potrai ammirare affreschi del XV secolo e un altare in marmo di rara bellezza.
  • Infine non si può mancare una visita al Museo di Grazia Deledda, la grande scrittrice premio Nobel per la letteratura, nata proprio in città.

Visitando queste tre attrazioni scoprirai cosa c’è di bello a Nuoro, ma le sorprese non finiscono qui. Molto bello è anche il perdersi fra le strette strade del centro, conoscere meglio gli abitanti e fermarsi in uno dei tanti negozi che propongono prodotti artigianali. In serata, poi, potrai godere di tranquillità e refrigerio dal clima caldo estivo.

Nuoro e dintorni: alla scoperta della natura circostante

cosa vedere a nuoro
Unsplash

Potendo spostarsi in auto, nei pressi di Nuoro scoprirai una natura rigogliosa e incontaminata. Si tratta del luogo ideale per gli amanti del trekking o degli sport all’aperto, in quanto c’è l’imbarazzo della scelta.

  • La visita ai dintorni dovrebbe partire dal Monte Ortobene. Questa montagna, situata a breve distanza dal centro della città, offre sentieri per escursioni di varie difficoltà, ideali sia per i principianti che per gli escursionisti esperti. Oltre alla ricca flora e fauna, la montagna offre anche panorami mozzafiato sulla città di Nuoro e sulle colline circostanti. Ma il Monte Ortobene non è solo natura e panorami. La montagna ospita anche diverse manifestazioni culturali durante l'anno, tra cui la tradizionale festa del Redentore che si svolge ogni agosto.
  • Una delle attrazioni più popolari del Monte Ortobene è il Monumento al Redentore, una grande statua di Cristo che domina la città da un'altezza di oltre 800 metri.
  • Infine, non puoi perderti una visita al Parco Nazionale del Gennargentu. Questo parco naturale offre panorami mozzafiato, con montagne, fiumi e una flora e fauna uniche. Qui, potrai fare escursioni, birdwatching o semplicemente goderti la tranquillità della natura.

Borghi vicino a Nuoro: quali visitare?

cosa vedere a nuoro
Unsplash

La provincia di Nuoro è molto vasta e comprende diversi tipi di borghi: da ambienti tipicamente montani a costiere spettacolari con mare cristallino.

  • Per esempio il borgo di Lollove, in cui Grazia Deledda ambientò uno dei suoi romanzi, ha una struttura medievale perfettamente conservata.
  • Da visitare anche il borgo di Bitti, il cui centro storico è costruito interamente in granito.
  • Interessante anche Mamoiada, dove si trovano alcune Domus de Janas, menhir e nuraghe.
  • Sono anche molto famosi i murales di Orgosolo, tradizione iniziata una cinquantina di anni fa e divenuta caratteristica. Oggi il centro è adornato da oltre 150 opere murarie.
  • Se invece fossi interessato al mare potresti considerare di visitare Cala Gonone o Cala Goloritzè, da molti ritenute le più belle spiagge della Sardegna. Anche qui è possibile ammirare alcuni reperti storici che testimoniano la storia millenaria dell’isola.
cosa vedere a nuoro
Unsplash

Cosa mangiare a Nuoro: piatti tipici

A Nuoro è possibile assaggiare tutte le specialità sarde, ma non solo. Qui la cucina è prevalentemente a base di piatti di terra, fra cui il famosissimo porceddu fatto allo spiedo, ma anche il pane frattau, ovvero strati di pane carasau immersi in pomodoro, pecorino e guarniti da un uovo.

Per i più golosi, i dolci sardi come le Sebadas, dolci fritti ripieni di formaggio fresco e conditi con miele, sono una delizia da non perdere.

Vivere a Nuoro

cosa vedere a nuoro
Unsplash

Nuoro è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la vicinanza alla natura la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Nuoro e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account