Un borgo che si ispira all'arte di Gaudì nel cuore della Sicilia: scopri cosa vedere a Borgo Parrini.
Commenti: 0
cosa vedere a borgo parrini
HaguardDuNord, CC BY 4.0 Wikimedia commons

Borgo Parrini, una bella frazione di Partinico, è incastonato tra le colline pittoresche della Sicilia occidentale. Anche se è fuori dai soliti giri turistici, è sempre più visitata e affascina tutti quelli che vi spendono qualche ora. Questo antico borgo conserva l’atmosfera siciliana seppur con diversi dettagli eclettici. Con le sue stradine lastricate, le case colorate e le piccole botteghe artigiane offre decisamente un punto di vista inusuale. Se quindi stai cercando qualche paese vicino Palermo da visitare, ecco cosa vedere a Borgo Parrini.

Alla scoperta di Borgo Parrini: le cose da vedere

Il borgo è ricco di tesori nascosti da esplorare. Il modo migliore per esplorarlo è muoversi a piedi fra le case colorate e i numerosi murales. Ogni scorcio è buono per avere una prospettiva diversa. Infatti, sui muri ci sono scritte con versi poetici, ritratti di personaggi famosi o bellissimi fiori colorati che adornano il tutto.

Ma come nasce questo borgo così particolare? Il primo nucleo è databile al 1500, quando i Gesuiti si stanziarono qui da Partinico. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale il paese rischiò di rimanere disabitato. Qualche decennio fa un imprenditore locale, aiutato dagli abitanti, decise di rinnovare il borgo, ispirandosi al bellissimo stile di Gaudì.

Tra gli edifici storici vale la pena visitare la Chiesa del Rosario, che è anche un punto di riferimento per iniziare la visita. Infine, Borgo Parrini offre anche splendidi panorami naturali. I dintorni del borgo sono caratterizzati da colline verdi e valli rigogliose, ideali per lunghe passeggiate all'aria aperta. Naturalmente l’ingresso al borgo e alle sue stradine è libero e senza orari, in altre parole non si paga nulla per visitare questo bel paesino: un motivo in più per andarci.

cosa vedere a borgo parrini
Davide Mauro, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come arrivare a Borgo Parrini

Raggiungere Borgo Parrini è molto semplice. Tra le varie opportunità a tua disposizione bisogna menzionare:

  • auto: puoi prendere l'autostrada A19 Palermo-Catania, uscendo a Partinico e seguendo le indicazioni per Borgo Parrini. La distanza tra Palermo e Borgo Parrini è di 35 chilometri;
  • treno, la stazione ferroviaria più vicina è quella di Partinico, situata a circa 2 km dal borgo. Da lì, è possibile prendere un taxi o un autobus per raggiungere la destinazione finale.
cosa vedere a borgo parrini
Davide Mauro, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa vedere nei dintorni di Borgo Parrini

Non limitarti solo a Borgo Parrini, ma approfitta della tua visita per esplorare anche i dintorni. La Sicilia è una regione ricca di tesori nascosti e luoghi affascinanti che aspettano solo di essere scoperti.

  • Un'opzione potrebbe essere una visita a Cefalù, un incantevole borgo marinaro noto per la sua splendida spiaggia e il suo imponente Duomo.
  • Parlando di mare, non dimenticare le mete più belle della costa trapanese, come Scopello o San Vito Lo Capo.
  • Se sei un amante della natura, non perderti una visita al Parco delle Madonie, un'area protetta dove potrai fare escursioni e goderti la tranquillità del paesaggio siciliano.
  • Infine, se sei un appassionato di storia e archeologia, non puoi perderti una visita alla Valle dei Templi di Agrigento, uno dei siti archeologici più importanti del Mediterraneo. Qui, potrai ammirare i resti di antichi templi greci e immergerti nella storia di questa antica civiltà.
cosa vedere a scopello
Scopello - Respinya, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Partinico

Partinico, città a cui fa capo Borgo Parrini, è tra i luoghi in Sicilia situati in una posizione strategica. Il suo clima caldo e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutto su questo magnifico paese e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

cosa vedere a borgo parrini
Royo82, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account