
Le Grotte di Catullo sono un affascinante sito archeologico situato a Sirmione, sulle rive del Lago di Garda. Questo luogo, ricco di storia e mistero, ti permetterà di esplorare (a discapito del nome) i resti di una villa romana, la più grande del nord Italia. Nel Rinascimento questa villa divenne famosa perché si credeva appartenesse al poeta Catullo, anche se oggi non esistono elementi per confermarlo. Ad ogni modo rimane una testimonianza bellissima del periodo romano. Ecco allora cosa sapere e cosa vedere alle Grotte di Catullo.
Cosa vedere nelle Grotte di Catullo
All'interno del sito, grande ben due ettari, si trovano le rovine della villa romana, disposta su tre livelli. Gli antichi corridoi che affacciavano sul lago sono ancora visibili, così come il portico, la cisterna e il settore termale.
Oltre alla villa romana, il sito ospita anche un museo che espone reperti archeologici trovati nelle grotte e nelle aree circostanti. Ma anche sculture e mosaici che aiutano a darci un’idea della vita durante il periodo romano. L’antico giardino della villa ospita poi un uliveto composto da oltre 1500 piante, una vera e propria macchia di verde sulle rive del Lago di Garda.

Come arrivare alle Grotte di Catullo
Per raggiungere le Grotte di Catullo, situate a Sirmione sul Lago di Garda, ci sono diverse opzioni. Puoi scegliere di viaggiare in auto, in autobus o in barca, a seconda delle tue preferenze:
- auto: Sirmione è facilmente raggiungibile da molte città del nord Italia. La città è ben collegata con l'autostrada A4, che corre tra Milano e Venezia. Una volta arrivato a Sirmione, troverai diverse indicazioni per parcheggiare;
- autobus: ci sono numerose linee che collegano Sirmione con le città circostanti, tra cui Desenzano del Garda, da dove partono treni ad alta velocità;
- nave: ci sono molte compagnie di navigazione che offrono tour del Lago di Garda, con la possibilità di scendere a Sirmione e visitare le Grotte.

Grotte di Catullo: durata visita, orari e prezzi
In media una visita completa del sito, compreso il museo, dura circa 2 ore. Questo ti dà abbastanza tempo per esplorare le rovine, ammirare le splendide viste sul Lago di Garda e scoprire la storia di questo affascinante sito.
Per quanto riguarda gli orari di apertura, le Grotte di Catullo sono aperte al pubblico tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 8:30 alle 19:30. Di domenica, invece, gli orari sono ridotti dalle 14 alle 19:30. I biglietti, invece, sono sia acquistabili in loco, sia è possibile fare una prenotazione online. I prezzi sono di 8 euro per il ticket intero e 4 anni per i visitatori europei fra i 18 e i 25 anni. Tutti gli under 18 entrano gratuitamente.

Cosa vedere a Sirmione oltre le Grotte
Oltre alle bellissime Grotte di Catullo, Sirmione offre una ricca varietà di luoghi da vedere che catturano l'attenzione dei visitatori. Uno dei luoghi più iconici è il Castello Scaligero, un'imponente fortezza medievale che domina la penisola. Con le sue mura imponenti e le torri maestose, offre una vista mozzafiato sul Lago di Garda e ospita un museo che racconta la storia della zona.
Una passeggiata lungo le pittoresche vie del centro storico di Sirmione è, poi, d’obbligo. Qui, potrai ammirare edifici dai colori pastello, negozi caratteristici e incantevoli piazze che si aprono sul lago. Non perdere l'opportunità di visitare la Chiesa di San Pietro in Mavino, una chiesa romanica ben conservata del VIII secolo.

Vivere a Sirmione
Sirmione è un paese che dovresti sicuramente visitare. La sua posizione scenica al centro di una penisola sul Lago di Garda la rende il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account