Piazza Armerina è tra i paesi più belli della provincia di Enna. Qui troverai una Villa Romana Patrimonio UNESCO e non solo.
Commenti: 0
cosa vedere a piazza armerina
Ludvig14, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Nell’entroterra siciliano sono nascosti diversi tesori da scoprire. Tra questi c’è sicuramente Piazza Armerina, borgo in provincia di Enna. Situato in altura, ha una storia che risale al tempo delle colonie greche. Non a caso qui si trovano alcune testimonianze importantissime lasciate dalle civiltà classiche. In altre parole, durante un viaggio on the road, non potrai mancare questo paese: ecco cosa vedere a Piazza Armerina.

Cosa vedere a Piazza Armerina in un giorno

Con la giusta organizzazione, in un giorno potrai vedere i principali luoghi storici di Piazza Armerina e conservarne un bel ricordo:

  • La tua prima tappa dovrebbe essere la Villa Romana del Casale, uno dei siti archeologici più importanti d'Italia e Patrimonio UNESCO. Questa straordinaria villa, risalente al IV secolo d.C., è famosa per i suoi mosaici ben conservati che offrono uno sguardo affascinante sulla vita quotidiana dell'epoca romana.
cosa vedere a piazza armerina
Holger Uwe Schmitt, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
  • Dirigiti poi verso il centro storico di Piazza Armerina. Vale la pena esplorarlo a piedi, lentamente. Qui troverai una serie di edifici storici, tra cui la Cattedrale, un'imponente chiesa in stile barocco.
  • Raggiungi anche il Castello Aragonese del XIV secolo situato sul Colle Mira.
  • Infine, se il tempo lo permette, visita il Museo di Palazzo Trigona, dove potrai vedere una vasta collezione di reperti provenienti dalla zona.
cosa vedere a piazza armerina
Carlo Pelagalli, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Piatti tipici: cosa mangiare a Piazza Armerina

Ovunque tu andrai in Sicilia, mangerai bene. Su questo Piazza Armerina non fa assolutamente eccezione. Vista la sua posizione, le principali specialità provengono dalla terra, come ad esempio il formaggio Piacentino Ennese DOP.

Molto popolare anche il timballo di riso con ragù, il polpettone alla siciliana oppure una classica pasta alla siciliana, con melanzane e ricotta salata. Da provare in questa zona anche il torrone, come dolce, o i buccellati, dolci natalizi deliziosi.

Cosa comprare a Piazza Armerina

Non perdere l'opportunità di portare a casa un pezzo di questa affascinante città siciliana. Uno dei prodotti più rappresentativi di Piazza Armerina è sicuramente la ceramica. Potrai trovare numerose botteghe artigiane dove vengono realizzati a mano piatti, vasi e altri oggetti d'arte in ceramica.

Inoltre, parlando di enogastronomia, considera di visitare una delle cantine nei dintorni per fare una degustazione e portare con te un ottimo rosso siciliano da aprire nelle migliori occasioni.

cosa vedere a piazza armerina
Carlo Pelagalli, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Piazza Armerina e dintorni: cosa visitare

Un viaggio a Piazza Armerina non sarebbe completo senza visitare i paesi e i borghi nei dintorni. Puoi iniziare da Caltagirone, una meta perfetta per una gita di un giorno. Una volta arrivato, potrai ammirare le opere d'arte in ceramica, visitare i negozi di artigianato locale e goderti la vista panoramica dalla famosa scalinata di Santa Maria del Monte.

Vale assolutamente anche la pena visitare il capoluogo. Enna vanta il Castello di Lombardia che sovrasta i dintorni, e, dal punto di vista naturalistico, c’è il Lago Pergusa. Si tratta di una riserva naturale che ha affascinato letterati greci e latini. Considera, infine, una visita a Ragusa. La sua città vecchia, chiamata “Ragusa Ibla” è un gioiello del barocco: le sue strade lastricate e il panorama sulla valle ti incanteranno.

cosa vedere a enna
Achille Drago, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Piazza Armerina

Piazza Armerina è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima caldo e la posizione strategica la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutto su questo magnifico paese e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account