Con il suo patrimonio architettonico barocco, le sue strade acciottolate e i suoi panorami mozzafiato, Ragusa è una destinazione imperdibile per qualsiasi viaggiatore che visita la Sicilia. Dal suo centro storico, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, ai suoi ristoranti tipici, scopri cosa vedere a Ragusa. La città, inoltre, è circondata da colline e valli, che offrono panorami mozzafiato e opportunità per escursioni e passeggiate all'aperto. Inoltre, la sua posizione sulla costa sud-orientale della Sicilia la rende un ottimo punto di partenza per esplorare le spiagge e le riserve naturali della regione.
Visitare Ragusa in un giorno: cosa vedere
Se hai solo mezza giornata per esplorare Ragusa, ci sono alcune attrazioni che non puoi perdere.
- Iniziamo con Ragusa Ibla, il cuore storico della città. Questo quartiere barocco, costruito più in basso rispetto alla città nuova, è un labirinto di vicoli stretti e scalinate che conducono a piazze nascoste e chiese affascinanti. La zona merita almeno due visite: una di giorno e una di sera, per apprezzare al meglio dell’atmosfera.
- Per una pausa rilassante, visita il Giardino Ibleo. Questo parco tranquillo offre splendide viste sulla città e sul paesaggio circostante. È il luogo ideale per una passeggiata o per un picnic all'aperto.
- Non perdere la Chiesa di San Giorgio, uno dei migliori esempi di barocco siciliano. Questo edificio imponente, con la sua facciata ornata e l'interno riccamente decorato, è un vero gioiello architettonico.
- Prosegui il tuo tour con una visita alla Cattedrale di San Giovanni Battista, situata nella parte superiore della città. Questa cattedrale, con la sua facciata neoclassica e il campanile, offre una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante.
- Infine, fai una passeggiata lungo Corso Vittorio Veneto, tra le principali cose da vedere a Ragusa superiore. Qui troverai una serie di negozi, caffè e ristoranti, perfetti per una pausa rilassante o per un pranzo veloce.
Naturalmente se cercassi cosa vedere a Ragusa in mezza giornata, la cosa migliore da fare è quella di vedere principalmente Ragusa Ibla, in quanto si tratta di un vero e proprio tesoro barocco.
Itinerario in due giorni: cosa vedere?
Se hai più tempo a disposizione, esplorare Ragusa e i suoi dintorni può essere un'esperienza ancora più arricchente. Oltre alla città stessa, la zona circostante offre molte altre attrazioni degne di nota.
- Uno dei luoghi da non perdere è sicuramente Modica, un altro gioiello del barocco siciliano. Conosciuta per il suo cioccolato artigianale, Modica offre anche una serie di chiese e palazzi storici che meritano una visita.
- Un altro luogo di interesse è Scicli, anch'esso parte del patrimonio dell'UNESCO. Questa cittadina affascina i visitatori con le sue strette strade acciottolate e le sue case in pietra, che sembrano quasi far parte del paesaggio circostante.
- Infine, non dimenticare di visitare la Riserva Naturale del Fiume Irminio. Questo parco naturale offre un paesaggio unico, con la sua flora e fauna tipiche della macchia mediterranea e le sue dune di sabbia dorata che si affacciano sul mare.
- Se cerchi un mare di qualità, poi, considera di rilassarti in spiaggia a Marina di Ragusa o Punta Secca.
I piatti tipici siciliani da provare a Ragusa
La cucina siciliana incanta chiunque la provi. Tuttavia ci sono molte differenze da zona a zona. Nella zona di Ragusa, in particolare, i primi piatti tipici sono i cavati al sugo e i ravioli di ricotta. Molto comuni anche i piatti a base di pesce, dato che la città non dista molto dalla costa.
Passando ai dolci, invece, i più golosi potranno provare i torroni di mandorla, granite, cannoli e i dolci a base di Cioccolato di Modica. Parlando di vini, infine, il più buono è sicuramente il Cerasuolo di Vittoria, molto robusto e saporoso.
Cosa vedere a Ragusa con i bambini
Ragusa ha molto da offrire anche ai viaggiatori più piccoli. Se programmi una vacanza in questa bellissima zona della Sicilia con la tua famiglia, potresti considerare anche alcune attività per far apprezzare al meglio il territorio ai tuoi figli. Fra queste:
- Giro sul trenino barocco: un trenino che porta i visitatori, grandi e piccoli, alla scoperta delle meraviglie del barocco.
- Assaggiare gelati e granite del posto: non è un mistero che in Sicilia ci siano i dolci che da molti sono considerati i più buoni d’Italia. I bambini li adoreranno.
- Passare una giornata in spiaggia: non c’è niente di meglio che rilassarsi in spiaggia dopo aver camminato tutta la giornata alla scoperta delle meraviglie barocche.
Quali sono i migliori modi per arrivare a Ragusa?
Ragusa si trova in Sicilia sud-orientale e sono diversi i modi per raggiunere questa meravigliosa città. Fra i più comodi:
- Auto: potrai arrivare da nord tramite la A18, oppure dalle zone più centrali dell'isola tramite la SS 514.
- Treno: dalla stazione di Ragusa partono treni diretti a Siracusa, Caltanissetta, Gela e Modica.
- Aereo: gli aerporti più vicini sono quelli di Comiso o di Catania.
- Bus: diverse compagnie di bus servono la città iblea, anche di lunga percorrenza.
Vivere a Ragusa
Ragusa è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima caldo e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Ragusa e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account