Secondo molti il Lago d’Orta è una delle destinazioni più belle e romantiche del Piemonte. Si tratta infatti di un lago prealpino che vanta piccoli borghi affascinanti e un’isoletta nel mezzo. Qui è molto evidente il passaggio del tempo e della storia: sono infatti diversi i siti culturali da visitare, alcuni dei quali riconosciuti come Patrimonio UNESCO. Scopri allora cosa vedere sul Lago d’Orta e perché passarci un weekend o una vacanza.
I borghi più belli sul Lago d'Orta
Il Lago d'Orta è circondato da una serie di paesi affascinanti, ognuno con il proprio carattere e fascino. Questi luoghi offrono un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali, ma soprattutto garantiscono massima tranquillità e vita lenta:
- Orta San Giulio è senza dubbio uno dei borghi più suggestivi. Posizionato su una penisola che si protende nel lago, questo borgo medievale è famoso per le sue stradine acciottolate, i palazzi antichi e la splendida Piazza Motta. Non dimenticare di visitare l'Isola di San Giulio, un piccolo gioiello situato proprio di fronte al paese.
- Pella, situato sulla sponda occidentale del lago, è un altro paese che merita una visita. Qui potrai ammirare la Chiesa di San Filiberto, un edificio romanico del XII secolo, e godere di una vista mozzafiato sul lago dal belvedere della piazza principale.
- Gozzano, conosciuta per le piccole chiesette e per le spiagge dove potersi rilassare quando fa più caldo.
- Pettenasco, rinomata per le spiagge e per i sentieri che si snodano fra le montagne circostanti.
- Infine, non perdere Omegna, situato all'estremità settentrionale del lago. Questa cittadina offre una combinazione di bellezze naturali e paesaggistiche.
Cosa vedere al Lago d'Orta in 3 giorni
Se hai a disposizione 3 giorni per visitare il Lago d'Orta, avrai l'opportunità di scoprire tutte le sue meraviglie senza eccessiva fretta. Inizia il tuo viaggio con una visita a Orta San Giulio, il cuore pulsante del lago, dove potrai ammirare i suoi storici palazzi e la quiete del suo centro storico. Nella stessa giornata potrai visitare l'Isola di San Giulio, un piccolo gioiello ricco di storia e spiritualità.
Il secondo giorno, invece, potrebbe essere dedicato agli altri paesini del lago, magari quelli che si trovano un po’ più lontani da Orta San Giulio. Fra questi vale la pena menzionare Omegna, Pella e Gozzano.
Per il terzo giorno, considera di esplorare i dintorni del lago. Puoi fare una passeggiata nel Parco Nazionale della Val Grande o visitare Pettenasco. Non perdere l'opportunità di assaggiare la cucina locale, famosa per i suoi piatti a base di pesce di lago.
Come muoversi sul Lago d'Orta
Esplorare il Lago d'Orta può essere un'avventura affascinante, ma è importante sapere come muoversi in modo efficiente. La zona offre diverse opzioni di trasporto, tra cui l'auto, la nave e i mezzi pubblici.
- Se scegli di spostarti in auto, sappi che molti paesi intorno al lago dispongono di parcheggi, sia gratuiti che a pagamento. Il versante occidentale è attraversato dalla SP 229, mentre quello orientale dalla SP 46.
- Per quanto riguarda i mezzi pubblici, ci sono autobus che collegano i diversi paesi intorno al lago.
- Inoltre, il treno collega agevolmente i paesi di Gozzano, Orta San Giulio, Pettenasco e Omegna.
- Infine, per un'esperienza davvero indimenticabile, considera una gita in barca sul Lago d'Orta. Ci sono diverse compagnie che offrono tour del lago.
Spiagge, parchi e passeggiate del Lago d'Orta
Il Lago d'Orta è famoso non solo per la sua bellezza naturale e i paesini, ma anche per le sue affascinanti spiagge e i bei parchi. Questi luoghi offrono un'opportunità unica per rilassarsi e godersi la natura incontaminata, lontano dal trambusto della vita quotidiana.
Le spiagge del Lago d'Orta sono un vero paradiso per gli amanti del sole e dell'acqua. Alcune delle più famose si trovano a Gozzano o Pettenasco, ma sono diversi i punti balneabili sparsi lungo le rive.
Se preferisci la tranquillità dei parchi, il Lago d'Orta ha molto da offrire. Il Parco Naturale della Val Grande e il Sacro Monte di Orta sono solo due dei luoghi che puoi esplorare per le tue passeggiate.
Cosa mangiare sul Lago d'Orta
La cucina tipica sul Lago d’Orta ha sicuramente l’impronta piemontese. I prodotti freschi della zona vengono infatti impiegati per preparare i piatti tipici. È poi molto comune ibridare i ricchi sapori della terra a quelli del lago.
Uno dei piatti tipici da non perdere è senza dubbio la Paniscia alla Novarese, una prelibatezza a base di riso e salam d'la duja, un salame tipico della zona. Altro piatto da assaggiare è la bagna cauda, una salsa a base di aglio, olio e acciughe, perfetta per accompagnare verdure crude o cotte. Molto comuni anche i secondi a base di trota. Non dimenticare di provare anche i dolci come il torrone e gli amaretti.
Infine, la visita al Lago d'Orta non può considerarsi completa senza aver assaggiato i vini locali. La zona è famosa per la produzione di vini di alta qualità, tra cui il Ghemme e il Gattinara, perfetti da abbinare ai piatti tipici della zona, ma anche prodotti locali ideali se cerchi cosa comprare.
Cosa vedere nei dintorni del Lago d'Orta
Se hai più tempo a disposizione, non limitarti solo alla visita del Lago d'Orta. I dintorni offrono numerose attrazioni da non perdere.
- Non lontano dal Lago d'Orta si trova la città di Novara. Conosciuta per la sua imponente Basilica di San Gaudenzio, offre un interessante mix di storia e cultura.
- Infine, se sei un amante del vino, non perdere la possibilità di visitare le cantine della zona, molte delle quali offrono degustazioni e tour.
- A pochi chilometri in auto potrai anche raggiungere il Lago Maggiore, con bellissime attrazioni come le Isole Borromee o la Rocca di Angera.
Vivere al Lago d'Orta
Il Lago d'Orta è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e i paesaggi mozzafiato la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire dove vivere in questa zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account