
Avellino si può considerare come il capoluogo dell’Irpinia e della provincia più verde della Campania. La sua storia risale ai tempi dei Longobardi, anche se vide il passaggio di diversi popoli. Oggi è una città tranquilla ma vivace, con diverse cose da fare. Potrai anche prenderla come punto d’appoggio per visitare l’entroterra campano, fra alte montagne e borghi spettacolari. Scopri, allora, cosa vedere ad Avellino.
Cosa vedere al centro di Avellino in un giorno?
Se hai un giorno di tempo potrai scoprire il centro storico semplicemente passeggiando fra corsi e stradine della città. Tra le cose che dovresti vedere bisogna sottolineare:
- Uno dei punti di riferimento più importanti del centro storico è il Duomo. La Cattedrale dell’Assunta ha oggi uno stile neoclassico, anche se la fondazione risale al X secolo. All’interno sono costudite le statue del patrono della città, ovvero San Modestino e di San Guglielmo, che fondò il Monastero di Montevergine.
- Anche se non è visitabile, vale la pena alzare lo sguardo verso la Torre dell’Orologio, simbolo indiscusso della città.
- Proseguendo la tua passeggiata, ti imbatterai nel Palazzo Caracciolo, un edificio pubblico che si trova in Piazza Libertà.
- Parlando, invece, di aree verdi, si trova il Parco Santo Spirito, un giardino pubblico dall’estensione molto grande.
- In centro si trova anche il Museo Irpino, dove sono esposte diverse collezioni con opere provenienti dai dintorni.
- Infine, per concludere la giornata, vale la pena passeggiare lungo Corso Vittorio Emanuele II, fulcro della città.

Cosa mangiare ad Avellino: i piatti tipici
Se stai cercando cosa fare la sera ad Avellino, potrai sicuramente fermarti in uno dei tantissimi ristoranti che troverai in centro. La cucina avellinese è ricca di sapori decisi e piatti gustosissimi. Le materie prime arrivano fresche tutti i giorni e molte di queste hanno denominazione di origine protetta.
Potrai partire dai primi piatti: sono famosi i fusilli avellinesi ovviamente abbinati a un ragù di carne. Molto popolari anche i primi con i legumi, come ad esempio i fagioli di zona. In questa zona troverai anche ottima carne, soprattutto di bovino, ma anche di pecora, capra e maiale.
Da non dimenticare i formaggi, tra cui il famoso “caciocavallo impiccato” e i salumi, prodotti un po’ in tutta la provincia. Puoi abbinare il tutto ai vini della regione, alcuni dei quali sono DOCG come il Greco di Tufo, il Fiano di Avellino e il Taurasi.

Avellino per famiglie: dove andare con i bambini
Visitare Avellino e l’Irpinia con i bambini può trasformarsi in una meravigliosa avventura alla scoperta di luoghi affascinanti e attività divertenti. Solo spostandosi di qualche chilometro dal centro città, troverai sentieri facili da percorrere nella natura, spesso impreziositi da torrenti e vallate.
Il Parco Regionale del Partenio, ad esempio, ha diversi percorsi da fare, specialmente durante l’autunno, quando si potrà andare in cerca di castagne. Molto bello anche il Monte Terminio, dove ci sono diversi altipiani dove poter correre e giocare in libertà.
Borghi da visitare in Irpinia partendo da Avellino
La provincia di Avellino offre una ricca varietà di borghi incantevoli da esplorare, ognuno con il proprio fascino unico e una storia affascinante.
- Summonte, ad esempio, incanta i visitatori con le sue stradine lastricate e le pittoresche case in pietra che si arrampicano sulle pendici del monte Partenio. Le vedute panoramiche mozzafiato che si possono ammirare da qui sono semplicemente indimenticabili.
- Gesualdo, invece, è noto per il suo suggestivo castello e per le strade strette che si intrecciano tra le antiche mura, creando un'atmosfera di autentico fascino antico
- Infine, Zungoli, con il castello normanno del XI secolo e le piccole chiesette affascinanti.
Infine, anche se non si tratta di un borgo irpino, a poca distanza da Avellino troverai la città di Benevento, ricca di monumenti storici e siti archeologici. Da non perdere il Teatro Romano e l'Arco di Traiano.

Vivere ad Avellino
Avellino è una città affascinante durante tutto l'anno. La sua posizione centrale in Campania e la vicinanza a parchi naturali la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere ad Avellino e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account