
Il Lazio è fra le regioni che più hanno segnato la storia italiana. Il primo nucleo dell’Antica Roma, infatti, partì proprio da qui. Tuttavia questi territori erano abitati ancor prima della fondazione di Roma. Uno dei paesi più antichi del Lazio, quindi, risulta essere Cori, in provincia di Latina. Fondata, secondo le leggende fra il XIII e il XII secolo a.C, è menzionata dalle fonti come nucleo originale dei Prisci Latini. Scopri, allora cosa vedere a Cori.
Storia di Cori
La storia di Cori è affascinante e ricca, oltre a essere risalente a tempi immemori. Questo paese era abitato da antiche popolazioni del Lazio, prima di essere invaso dai Volsci. Durante il periodo romano, Cori divenne un importante centro, come testimoniano i numerosi reperti archeologici rinvenuti, tra cui il Tempio di Ercole e il Tempio dei Dioscuri.
Nel Medioevo, dopo un periodo di decadenza, Cori ha mantenuto il suo status di città, diventando un centro rilevante per il papato romano. Il centro dell’entroterra fu sempre protetto dal rischio di divenire feudo di un qualche signore locale. In epoca recente, il comune passò dalla provincia di Roma alla provincia di Latina, fondata col nome di Littoria nel 1934.

Templi romani di Cori: una testimonianza unica
Una delle caratteristiche che rende famosa Cori ancora oggi sono i suoi antichi templi, sia attrazione turistica che testimonianza storica. Tra questi spiccano:
- Tempio di Ercole, eretto tra l’89 e l’80 a.C secondo la volontà dei magistrati locali. L’edificio è ben conservato in quanto, fino agli anni Quaranta, qui vi era installata una chiesa, poi distrutta dai bombardamenti.
- Tempio dei Dioscuri, costruito fra il IV secolo a.C e il II secolo a.C, aveva il ruolo di luogo di culto e tesoreria.
- Templi di Diana e della Dea Fortuna: anche se non esistono testimonianze apprezzabili, fanno oggi parte della chiesa di Santa Maria della Pietà.

Cosa vedere al centro storico di Cori
Esplorare Cori significa immergersi in un viaggio attraverso secoli di storia, arte e cultura. Ci sono tante cose da vedere che testimoniano il suo passato come città medievale e moderna. Dovrai, oltre ai templi, inserire nel tuo itinerario:
- Chiesa di Santa Maria della Pietà, un capolavoro dell'architettura romanica. Questa chiesa custodisce al suo interno preziose opere d'arte.
- Chiesa della Santissima Annunziata, di stile barocco, invece, è questo luogo di culto cinquecentesco con un notevole soffitto a cassettoni.
- Chiesa di Santa Oliva, ancora di stile romanico, vanta un bellissimo ciclo pittorico a tema biblico.
- Infine, nel centro storico, troverai diversi palazzi nobiliari, alcuni dei quali adibiti a strutture pubbliche.

Cosa mangiare a Cori: i piatti tipici
Una visita a Cori non sarebbe completa senza assaggiare la sua deliziosa cucina locale e i prodotti tipici, fra cui il pane casereccio. I piatti che troverai nei ristoranti del paese spaziano dagli antipasti, con il prosciutto cotto al vino di Cori e taglieri con formaggi o salumi, ai primi piatti.
Prova le lasagne fatte in casa, il minestrone con le verdure di stagione e – quando la temperatura scende – anche la polenta casereccia. Passando, infine, ai secondi, potrai ordinare l’abbacchio, il maiale al forno o il coniglio alla cacciatora. Tra i dolci, come da tradizione di zona, non perdere le ciambelline al vino.
Come arrivare a Cori
Arrivare a Cori è molto facile in quanto può essere raggiunta in breve da Roma o da Latina. I metodi più popolari per visitare la città sono:
- In auto: Cori è collegata alla Capitale attraverso l'Autostrada A1. Basta prendere l'uscita per Valmontone e seguire le indicazioni per Cori. Il viaggio dura circa un'ora, a seconda del traffico.
- In treno: la stazione più vicina è quella di Cisterna di Latina. Da qui potrai prendere un bus pubblico che collega Cori a Latina, passando – per l’appunto – da Cisterna.

Cori e dintorni: quali sono i luoghi da visitare
Cori non è solo una città affascinante, ma è anche circondata da borghi e paesi di grande interesse. Se hai tempo a disposizione, non dovresti perdere una visita nei dintorni. I paesi più belli nelle immediate vicinanze sono:
- Sermoneta: questo antico borgo nei pressi di Latina è noto principalmente per l’Abbazia di Valvisciolo, in stile cistercense e per il Castello Caetani, dal nome dei signori locali.
- Norma: situata su un massiccio calcareo, ha un centro storico medievale con chiese, fontane e piazzette da non perdere.
- Velletri: infine questo centro dei Castelli Romani è il luogo ideale per concludere la tua visita alla zona. La Torre e la Chiesa di Santa Maria del Trivio sono le prime cose che troverai in centro, ma non dimenticare di visitare la bellissima Cattedrale di san Clemente.

Vivere a Cori
Cori è un luogo che si è evoluto durante i secoli, pur mantenendo intatte tradizioni e usanze della zona. Se cerchi un posto dove andare in vacanza o trasferirti che sia nel cuore del Lazio e non distante da Roma, scopri con idealista tutto quello che c'è da sapere su questo antico comune:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account