Perchè passare le vacanze invernali (e non solo) a Santa Cristina Valgardena? Ecco tutto quello che c'è da vedere e da fare.
Commenti: 0
cosa vedere santa cristina valgardena
Zoran Kurelić Rabko, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Questo paese della Val Gardena, situato a 1428 metri di altitudine e con circa 2000 abitanti, è una meta turistica amatissima sia d’inverno che d’estate. Nel primo caso ci sono piste da sci adatte per ogni livello di difficoltà, nel secondo – invece – non mancano percorsi trekking panoramici ed escursioni facili. Se stai programmando una vacanza qui, ecco cosa vedere a Santa Cristina Valgardena.

Centro di Santa Cristina: ecco cosa vedere

Ancor prima di dirigerti alla volta del comprensorio sciistico, esplora il piccolo centro del paesino: troverai tanti negozietti e bellissime chiese da visitare. Fra queste:

  • Chiesa di Santa Cristina e Sant’Antonio Abate: Un gioiello architettonico risalente al 1343, anche se rimaneggiato nel corso dei secoli.
  • Cappella sul Monte Pana: Un'oasi di pace perfettamente integrata nel paesaggio montano, la cappella è molto particolare in quanto costruita in stile Bauhaus.
  • Castel Gardena o Fischburg: Un maniero storico che, nonostante non sia visitabile rimane un simbolo imponente della storia locale. La sua presenza è visibile da vari punti della valle.
cosa vedere santa cristina valgardena
yoruno, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Sciare a Santa Cristina: piste e skipass

Questo paese fa parte del comprensorio Dolomiti Superski, che include oltre 500 chilometri di piste. La località è molto nota perché ospita anche la pista Saslong, una delle più ripide in Italia, che scende per 3,5 chilometri lungo la montagna. Non mancano scuole di sci e un asilo nido sulla neve.

Per sciare nella parte di comprensorio che include la Val Gardena e l’Alpe di Siusi avrai bisogno di uno skipass. I costi dipendono dalla stagione in cui si vuole sciare e dal metodo d’acquisto: ad ogni modo i costi variano mediamente dai 67 ai 74 euro giornalieri. Se non si scia, invece, è sempre possibile fare escursioni in ciaspole o discese in slittino.

cosa vedere santa cristina valgardena
Zoran Kurelić Rabko, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Passeggiate ed escursioni facili in Val Gardena

Per gli appassionati di natura e avventura, Santa Cristina offre scenari mozzafiato e sentieri che permettono di scoprire il meglio delle Dolomiti. Oltre a ciò che si può vedere a Santa Cristina in Val Gardena, valuta di avventurarti lungo percorsi come:

  • Alta Via di Cisles: percorso escursionistico con viste panoramiche sui prati di Cisles e le spettacolari Odle.
  • Seurasas: un sentiero che ti richiederà circa 2 ore e mezza ma regala un bel panorama sulla Val Gardena.
  • Traversata dell’Alpe di Siusi: il percorso che dura circa 5 ore e mezza parte da Ortisei e si estende lungo uno degli altipiani più grandi in Europa.
  • I laghi della Val Gardena: in conclusione, considera anche di raggiungere alcuni dei laghi della zona come il Lago di Crespeina, il Lago Iman e il Lago del Pisciadù.
cosa vedere santa cristina valgardena
Martin Kolp, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Cosa vedere nei dintorni di Santa Cristina in Val Gardena

Nei dintorni di Santa Cristina in Val Gardena, troverai tanti luoghi da esplorare, ciascuno con attrazioni e piste da sci da non perdere.

  • Per iniziare, Ortisei è una pittoresca località a breve distanza. Famosa per la sua architettura tradizionale e le strade accoglienti, qui potrai passeggiare lungo la via principale, ammirando le caratteristiche case in legno e i negozietti artigianali.
  • Selva di Val Gardena, anch'essa a pochi chilometri, è il punto di partenza ideale per escursioni panoramiche e trekking in montagna.
  • Infine, dirigendoti verso Canazei, situata nell’adiacente Val di Fassa, troverai le skiarea della Sellaronda e di Passo Pordoi.
cosa vedere a ortisei
Ortisei - Luciobocchi, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

I piatti tipici della Val Gardena

Trovandoti in zona, considera anche di provare le specialità rinfrancanti di questa terra, ideali dopo una giornata passata all’aria aperta. Tra i piatti tipici potrai ordinare i canederli, gnocchi di pane in brodo o al burro, i Crafucins, ovvero dei ravioli ripieni di spinaci e diversi piatti a base di carne o patate. Parlando di dolce, invece, non prova anche il Puessl, ovvero una sorta di frittata a base di mele.

Vivere a Santa Cristina Valgardena

Santa Cristina Valgardena è un luogo dove la natura è incontaminata e ci sono cose da fare durante tutto l'anno. Ciò lo rende il posto perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

cosa vedere santa cristina valgardena
Otto Domes, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account