Se sei uno sciatore esperto e vuoi cimentarti in discese impegnative, ecco dove trovare alcune fra le piste più ripide d'Italia.
Commenti: 0
piste piu ripide in italia
Wolfgang Moroder, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Se ami l’adrenalina e le discese mozzafiato, potrai solcare alcune piste da sci ripide e spettacolari. Dalle Dolomiti alle Alpi occidentali, considera di provare dei tracciati utilizzati anche in competizioni internazionali. Scopri, quindi, quali sono le piste con le pendenze più vertiginose, le loro caratteristiche e cosa sapere prima di percorrerle. Infine, non resta che organizzarti e raggiungere le 6 piste da sci più ripide in Italia.

Spinale Direttissima, Madonna di Campiglio

Madonna di Campiglio, celebre località sciistica delle Dolomiti, è celebre non solo per il suo fascino alpino, ma anche per offrire alcune delle piste più pendenti d'Italia. Tra queste spicca la Spinale Direttissima. Con una pendenza che in alcuni tratti raggiunge il 70%, è lunga 2400 metri e affronta un dislivello di 585 metri.

Il comprensorio è poi molto conosciuto anche per la pista 3-Tre, utilizzata anche per gare importanti. Vale la pena anche passeggiare per il centro del paese, dove troverai negozi, luoghi dove fermarti a mangiare o scorci tipici e caratteristici. Non mancano, infine, attività invernali anche per chi non scia e cose da vedere.

cosa vedere a madonna di campiglio
Madonna di Campiglio - Konrad Zieliński, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Piculin, San Vigilio di Marebbe

La pista Piculin, situata a San Vigilio di Marebbe, è un vero banco di prova per gli sciatori che non temono le sfide. Con una pendenza che raggiunge il 78%, questa discesa si distingue per essere anche abbastanza lunga, circa di 2 chilometri. La pista Piculin si trova nel cuore del Plan de Corones, un’area sciistica rinomata a livello internazionale.

San Vigilio, poi, vanta anche un caratteristico centro storico con la chiesa omonima, diverse piste che arrivano fino a San Martino in Badia o Brunico e tanti scorci naturali da non perdere, come ad esempio il Lago Verde, meta prediletta per molte escursioni estive.

cosa vedere a plan de corones
Plan de Corones - Llorenzi, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Tre Franco Berthod, La Thuile

Spostandosi in Valle d’Aosta, troverai la pista Tre Franco Berthod di La Thuile. Con una pendenza massima che sfiora il 73%, questa pista è stata intitolata a Franco Berthod, un campione locale di sci alpino, ed è riconosciuta come una delle piste nere più difficili d'Italia. Il dislivello è di circa 800 metri, dato che si parte da quota 2310 e si arriva 1510.

La Thuile si trova a confine tra Francia e Italia collegate attraverso il Colle del Piccolo San Bernardo. Nei dintorni, oltre a diverse opportunità per trekking o ciaspolate (a seconda della stagione), potrai visitare molte attrazioni come il Lago d’Arpy o il Cromlech, ovvero un monumento che risale al I millennio a.C.

cosa vedere a la thuile
La Thuile - Emanuela Meme Giudic…, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Nera Cervino, Cervinia

Dall’altro lato della regione valdostana incontrerai la pista Nera Cervino: una delle più pendenti che si possano trovare a Breuil-Cervinia, una località nota per i suoi scenari spettacolari. Questo tracciato si distingue per la pendenza che oscilla intorno al 65% e un dislivello di 250 metri, spalmato in 1200 metri.

A Breuil-Cervinia, poi, non mancano gli svaghi dopo essersi cimentati in piste così difficili. Il centro della località sciistica offre negozi, ristoranti e tanta vitalità a tutte le ore del giorno. Inoltre, il comprensorio è collegato a quello di Zermatt, in Svizzera, potendo sciare in due Paesi distinti.

cosa vedere a breuil-cervinia
Cervinia - Stefano Massa, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Pista Paradiso, Tonale

La Pista Paradiso situata a Passo del Tonale è un vero gioiello per gli sciatori che cercano emozioni forti. Conosciuta per la sua notevole pendenza, che al suo massimo è del 45%, è anche nota perché la partenza si situa a oltre 3000 metri di altitudine, offre una vista mozzafiato. Anche la lunghezza e il dislivello non sono da meno: si parla di 3 chilometri di discesa con ben 700 metri di dislivello.

La celebre e ripida pista si trova a cavallo fra Lombardia e Trentino-Alto Adige. Nei pressi troverai anche la celebre località di Ponte di Legno, cittadina della Val Camonica ricca di storia e paesaggi naturali meravigliosi. Trattandosi, poi, di una località turistica, non mancano opportunità per lo svago e per il relax.

piste piu ripide d'italia
Passo del Tonale - Josef Grunig, CC BY-SA 2.0 Flickr

Pista Saslong, Santa Cristina Val Gardena

Questa pista nera è molto conosciuta per ospitare diverse gare della Coppa del Mondo. Situata nella meravigliosa ski area della Val Gardena, ha una pendezza massima del 56,9%, un dislivello dei 590 metri e una lunghezza di oltre 2360 metri. Essendo stata realizzata nel 1968, ha ospitato alcuni dei più grandi campioni di sci e continua ancora oggi ad affascinare tutti gli amatori di questo sport.

Nel paese, non distante anche da Ortisei, potrai ammirare alcune chiesette antiche e una rara cappella in stile Bauhaus costruita in un contesto alpino. Sciare qui, dunque, significa sperimentare ottime e ben innevate piste, ma anche esplorare questo lato della provincia di Bolzano.

piste piu ripide d'italia
Saslong - Wolfgang Moroder, CC BY-SA 3.0. Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account