Il museo delle scienze naturali si trova in un'edificio di architettura contemporanea e ospita interessanti collezioni e mostre.
Commenti: 0
cosa vedere al muse di trento
Denisez77, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Il MUSE, ovvero il Museo delle Scienze di Trento, progettato dell'architetto Renzo Piano e inaugurato nel 2013, è un gioiello di architettura sostenibile ai piedi delle montagne. Il museo offre un percorso espositivo che guida i visitatori attraverso la storia naturale e scientifica, dalla formazione delle Dolomiti fino all'epoca dei dinosauri, passando per la biodiversità alpina e la storia dei primi insediamenti umani. Se quindi ti trovi a Trento, ecco cosa vedere al MUSE.

Storia del MUSE

La storia del MUSE inizia con la sua inaugurazione nell'estate del 2013, anche se già dal 1964 esisteva il Museo tridentino di scienze naturali. Tuttavia, si avvertì la necessità di progettare una sede più grande nel quartiere Le Albere, anch’esso frutto di riqualificazione. Il progetto è stato curato dal celebre architetto genovese Renzo Piano.

Il progetto voleva rendere omaggio alla forma tipica delle montagne trentine, ovvero frastagliata e irregolare. Una delle caratteristiche del nuovo edificio sta sia nelle numerose aree verdi che lo circondano, sia nell’attenzione all’ecosostenibilità. Il tutto lo rende sicuramente una delle cose da visitare a Trento.

cosa vedere al muse di trento
MUSE, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Cosa c’è da vedere al MUSE? Le esposizioni permanenti

Le esposizioni permanenti narrano l'epopea della Terra attraverso i fossili e le formazioni rocciose che hanno segnato le ere geologiche, offrendo l'opportunità di viaggiare indietro di milioni di anni per scoprire gli eventi che hanno plasmato il paesaggio attuale. In particolare, su sei piani differenti vengono affrontati temi come la storia della vita, la preistoria, la sostenibilità, la geologia, i ghiacci e la biodiversità.

Raggiunto l’ultimo piano, poi, sarà possibile uscire sulla terrazza e rilassarsi all’aperto. Inoltre, prima di visitare il museo, dai uno sguardo al programma delle mostre temporanee, dato che periodicamente si da spazio a un tema differente. In linea di massima, se ti stessi chiedendo quanto tempo impiega una visita completa al museo, considera di spendere 2 o 3 ore.

cosa vedere al muse di trento
Denisez77, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

MUSE di Trento: orari, prezzi e biglietti

Se stai programmando di visitare gli spazi espositivi, ti potrebbero interessare gli orari di apertura, ma anche il costo dei biglietti. In particolare, dal martedì al venerdì il museo è aperto dalle 10 alle 18. Durante sabato, domenica e festivi è aperto dalle 10 alle 19. Il lunedì è in genere giorno di chiusura, ma ci sono alcune date in cui il museo rimane aperto.

Il biglietto d’ingresso si può comprare sia online che in sede. L’intero costa 11 euro e il ridotto 9, con possibilità di sconti e gratuità.

cosa vedere al muse di trento
MUSE, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Come arrivare al MUSE: auto e bus

Raggiungere il MUSE è molto semplice dato che non è distante dal centro storico di Trento. In particolare:

  • In auto: il MUSE è raggiungibile seguendo le indicazioni per il centro di Trento e poi per il museo stesso. Il quartiere dove sorge la struttura è infatti posizionato sulla sponda orientale dell’Adige.
  • In bus: partendo dalla stazione ferroviaria, che dista circa 1,5 chilometri a piedi, potrai prendere i bus numero 4, 12 e 14.  

Visita in famiglia: cosa fare con i bambini al MUSE

Il museo è anche uno dei luoghi consigliati da visitare a Trento con bambini. La ragione sta nei diversi spazi espositivi e interattivi pensati per i più piccoli come il "Maxi Ooh!", progettato per stimolare la curiosità dei più giovani attraverso esperimenti pratici e giochi educativi. Le famiglie possono partecipare a laboratori didattici dove, giocando, si impara la storia naturale o si fanno piccole scoperte scientifiche.

Cosa vedere nei dintorni del Muse

A Trento, una delle città più belle delle Dolomiti, ma anche una delle più verdi d’Italia, potrai vedere altre attrazioni, anche nelle vicinanze del museo. In particolare:

  • Visita il Duomo e il museo Diocesano, entrambi nella piazza principale della città.
  • Per gli appassionati d'arte, le Gallerie di Piedicastello offrono una finestra sul passato, sul futuro e sulle tradizioni locali attraverso mostre ed esposizioni temporanee.
  • Non meno importante è la visita al Giardino Botanico Alpino sul Monte Bondone.
vivere a trento
Trento - © Matteo Ianeselli Wikimedia commons

Vivere a Trento

Trento è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. L'ambiente montano e il grande patrimonio storico la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Trento e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

citta piu verdi d'italia
Trento - BelPatty86, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account