Il paese della Basilicata è un bellissimo luogo da visitare, oltre a convertirsi in un'apprezzata meta sciistica d'inverno.
Commenti: 0
cosa vedere a viggiano
Gianfranco Grieco, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

In Alta Val d’Agri, in provincia di Potenza, si trova la bellissima Viggiano, un borgo montano che conserva un bel centro storico e, soprattutto, tradizioni antichissime. Il centro potentino, però, ha anche una particolarità: si tratta di uno dei pochi luoghi dove poter sciare in Basilicata. Scopri, allora, cosa vedere a Viggiano.

Cosa vedere al centro di Viggiano

L’ideale è iniziare dal centro storico di Viggiano, dove vale la pena camminare fra le piccole stradine e ammirare la vista sulla vallata sottostante. In particolare, inizia dai ruderi del castello medievale che, sfortunatamente, fu danneggiato da un terremoto nel 1857.

Parlando, poi, di chiese antiche considera di vistare il Convento di Santa Maria del Gesù, fondato nel XV secolo e la Chiesa di Sant’Antonio, del XVI secolo. Infine, sali alla volta del Santuario della Madonna Nera del Sacro Monte, raggiungibile tramite un sentiero non difficile. Qui si venera l’omonima Madonna, oggetto di due bellissime celebrazioni all’anno.

cosa vedere a viggiano
Gianfranco Grieco, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Sciare a Viggiano: piste e skipass

Il comprensorio sciistico di Viggiano Montagna Grande è un vero gioiello incastonato tra le cime dell'Appennino Lucano, una destinazione perfetta per gli appassionati di sport invernali. Le sue piste, che arrivano fino a un'altezza di 1503 metri d'altitudine. Adatte sia ai principianti che agli sciatori esperti, si snodano fra bellissimi boschi di faggi. Per risalire alle piste, sono presenti due skilift e due tapis roulant.

Per il fondo, poi, c’è un anello di 3 chilometri ma è anche possibile fare snow tubing, ciaspole, nordic walking e scendere con lo slittino. Potrai acquistare lo skipass al prezzo di 18 euro giornalieri, verificando prima l’apertura delle piste.

cosa vedere a viggiano
Viggiano - Gianfranco Grieco, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Escursioni e trekking a Viggiano: i percorsi migliori

La Basilicata è una regione che sa offrire panorami incredibili e sentieri adatti a ogni tipo di esperienza. Uno dei più facili è quella che conduce alla Madonna Nera di Viggiano, la quale richiede poco più di un’ora per un totale di 3 chilometri.

In alternativa, a circa 20 chilometri da Viggiano potrai intraprendere alcuni sentieri del Monte Volturino, anch’esso località sciistica della Val d’Agri. In tal caso l’itinerario consigliato richiede circa 90 minuti per 3 chilometri e mezzo complessivi.

cosa vedere a viggiano
Teresa Petrone, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

I piatti tipici di Viggiano: cosa mangiare

Per conoscere una località al meglio, il segreto è provarne la cucina tipica. A Viggiano potrai ritrovare tutti i sapori della Val d’Agri e della regione lucana partendo da materie prima di ottima qualità. Molto buoni sono ad esempio i fagioli, i peperoni, il caciocavallo podolico di Viggiano e l’olio d’oliva locale.

Naturalmente protagonista di molti piatti è il peperone crusco, friabile e croccante, ma anche la lucanica (anche chiamata salsiccia lucana) e la soppressata. Si tratta di specialità che sapranno confortarti anche quando la temperatura si abbassa molto velocemente in inverno.

Come arrivare a Viggiano

La distanza fra Viggiano e Potenza è di circa 70 chilometri: il paese si trova infatti fra Basilicata e Campania. Potrai arrivare qui:

  • In auto: da Potenza dovrai prendere prima la SS 95 e poi la SS 598 fino a Viggiano. Dall’A3, invece, conviene uscire ad Atena Lucana e continuare sulla strada 598. Provenendo da sud, infine, è consigliabile uscire a Lauria Nord.
  • In bus: chi vuole arrivare in paese con i mezzi pubblici potrà prendere pullman diretti da Villa d’Agri.

Cosa vedere nei dintorni di Viggiano

L’entroterra lucano è pieno di bellissimi borghi e attrazioni da non perdere. Considera di aggiungere al tuo itinerario:

  • Marsicovetere: il cui borgo medievale ospita i resti di un antico castello, i giardini di Palazzo Piccininni, e i piccoli musei del borgo.
  • Viggianello: il punto di partenza per tante attività outdoor, ma ospita anche un centro storico ben conservato.
  • Brienza: inizia la tua visita dal Castello Caracciolo e concludila passeggiando lungo il borgo antico.
cosa vedere a viggianello
Cinzia astorino, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Viggiano

Viggiano è un luogo dove la natura è incontaminata e ci sono cose da fare durante tutto l'anno. Ciò la rende il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account