Se cerchi una località di mare in Riviera Ligure che sia ricca di storia, Bordighera è il paese che dovresti sicuramente visitare.
Commenti: 0
cosa vedere a bordighera
Bordighera - Al*from*Lig, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Bordighera, perla della Riviera dei Fiori, è una destinazione che incanta chi la visita, dato che offre storia, cultura, mare e natura. Si tratta sicuramente di una destinazione estiva, ma vale la pena visitarla durante tutto l’anno. Se quindi stai progettando una gita di un giorno o un periodo di permanenza un po’ più lungo su questo lato di Riviera Ligure, ecco cosa vedere a Bordighera.

Cosa vedere a Bordighera in un giorno?

Anche se questo borgo di mare merita di essere esplorato in più tempo, anche solo in un giorno puoi vedere le attrazioni principali. In particolare:

  • Inizia con una passeggiata per il Lungomare Argentina, uno dei più estesi della costa. Inoltre, qui passa anche una ciclopedonale panoramica.
  • Considera anche una sosta al Giardino Esotico Pallanca, di oltre 10.000 m2. Ti permetterà di ammirare una straordinaria collezione di cactus e piante grasse.
  • Bordighera Alta, il centro storico, è il cuore della città dato che è ottimamente mantenuto e conserva ancora la sua struttura labirintica.
  • La Chiesa di Sant'Ampelio è sicuramente uno dei simboli della città: da qui si gode di un panorama incredibile.
  • Come in altre località della Riviera, ci sono alcune ville storiche che dovrebbero essere sicuramente visitate. Fra queste ci sono Villa Mariani, Villa Etelinda e Villa Garnier.
  • In seguito, visita il Museo Bicknell che ospita documenti e oggetti collegati alla botanica. Questa è anche un’ottima alternativa se piove o se il tempo non è dei migliori.
cosa vedere a bordighera
Pimlico27, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Spiagge di Bordighera: dove fare il bagno in estate?

Le spiagge rappresentano uno dei motivi per cui Bordighera è famosa. Con una varietà di lidi che si estendono lungo la costa, potrai trovare il luogo ideale per ogni tua esigenza, che tu sia in cerca di un ambiente tranquillo per rilassarti o di un'area attrezzata per le famiglie.

  • La Spiaggia di Rattaconigli si trova a ovest del centro ed è in gran parte libera. Potrai arrivare qui sia a piedi che in bici e non mancano bar e docce. Qui si trova anche una spiaggia per cani, in modo da poter goderti il mare con il tuo animale domestico.
  • Spiagge a ovest del centro: prima di arrivare a Rattaconigli troverai tanti lidi attrezzati con tutti i servizi di cui potresti aver bisogno.
  • Spiaggia di Arziglia: un luogo tranquillo e spesso non tanto frequentato. Per grandi tratti è spiaggia libera e, in passato, era amatissima dai pescatori.

Cosa vedere nei dintorni di Bordighera?

La visita a Bordighera può essere solo l'inizio di un affascinante viaggio alla scoperta dei pittoreschi paesi della Riviera dei Fiori. A breve distanza considera di visitare:

  • Dolceacqua, con il suo famoso ponte dipinto anche da Monet, è un gioiello incastonato tra le colline.
  • Sanremo, la città dei fiori, è conosciuta per il suo festival musicale, il casinò e le bellissime ville.
  • Altro luogo da non perdere è Apricale, classificato come uno dei borghi più belli d'Italia, che affascina i visitatori con le sue stradine labirintiche e le case in pietra.
  • Da Bordighera potrai raggiungere anche Seborga, paesino arroccato sulle montagne circostanti.
  • Infine, considera di visitare Ventimiglia. Il paese di confine ospita bellissimi giardini botanici e molto altro.
cosa vedere a sanremo
Unsplash

Bordighera con i bambini: cosa fare in famiglia

La cittadina ligure è anche una meta perfetta per famiglie e per chi viaggia con bambini. Le cose da fare all’aria aperta sono tante: iniziando proprio dalle spiagge, con sabbia o sassolini. Per una giornata all'aria aperta, ci sono poi tanti parchi e giardini. Fra questi: i Giardini Monet, i Giardini Löwe e, per l’appunto, il giardino esotico.

Gli splendidi panorami che si vedono da molti punti della città incanteranno anche i più piccoli, e soprattutto i famosissimi tramonti della Riviera Ligure, sia in estate che inverno. La sera, invece, non c’è nulla di meglio che prendere un gelato e fare una passeggiata per il lungomare.

cosa vedere a bordighera
Racchets, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Come arrivare a Bordighera

Arrivare a Bordighera è semplice, grazie alla sua posizione strategica e ai collegamenti col trasporto pubblico.

  • In auto: la città è ben collegata attraverso l'autostrada A10, che la rende facilmente accessibile sia dalla Francia che dalle altre città liguri.
  • In treno: la stazione di Bordighera si trova sulla linea Ventimiglia-Genova, garantendo collegamenti frequenti e rapidi con le principali città della Liguria e della Costa Azzurra.
  • In aereo: l'aeroporto più vicino, quello di Nizza, offre una comoda alternativa per chi arriva dall'estero, con la possibilità di noleggiare un'auto o utilizzare i servizi di trasporto pubblico.
cosa vedere a bordighera
Fboas, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Bordighera

Bordighera è un luogo dove storia e natura si incontrano e ci sono cose da fare durante tutto l'anno. Ciò la rende il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

cosa vedere a bordighera
Al*from*Lig, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account