Il paese a 921 metri d'altitudine in Val Venosta dovrebbe sicuramente essere visitato: ecco tutto quello che c'è da sapere.
Commenti: 0
cosa vedere a sluderno
I, Kuebi, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

In Val Venosta uno dei paesi da non perdere è sicuramente Sluderno, che merita una piccola sosta. Noto per il suo antico castello, ma anche per i giochi medievali e il buon cibo, conserva un bel centro storico e vanta tanti meravigliosi sentieri nei dintorni da visitare. Se ti trovi in zona, quindi, scopri cosa vedere a Sluderno e come godere al meglio della tua permanenza.

Cosa vedere al centro di Sluderno?

Il cuore pulsante di Sluderno è il suo centro storico, dove le antiche strade lastricate ospitano chiese e negozietti. Per esempio, potrai ammirare la Chiesa di Santa Caterina, costruita nel 1493 in stile gotico. Da non perdere anche la Chiesa di San Michele al Cimitero, a pochi passi dalla chiesa principale. Fra le costruzioni tipiche, infine, manca solo il municipio, la cui facciata è dipinta, come richiede lo stile locale.

Parlando di musei, vale la pena visitare il Museo della Val Venosta, il quale ti aiuterà a sapere molto di più su questa particolare zona dell’Alto Adige. Se capiti qui nel periodo ideale, infine, potrai anche assistere alla celebre Festa Medievale, che si celebra in città.

cosa vedere a sluderno
Nxr-at, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Castel Coira: cosa vedere, prezzi e orari

Castel Coira, conosciuto anche come Churburg, è uno dei castelli meglio conservati dell'Alto Adige e rappresenta una tappa imperdibile per chi visita Sluderno. Questo imponente maniero medievale risale al XIII secolo e custodisce al suo interno una grande collezioni di armature.

Potrai esplorare le sue sale storiche o ammirare gli spazi antichi durante la tua visita. Il castello è tendenzialmente aperto tutti i giorni da marzo a ottobre, tranne il lunedì. Il prezzo d’ingresso è di 14 euro, con sconti per famiglie e bambini.

Escursioni da fare a Sluderno

Sluderno non è solo un borgo ricco di storia e cultura, ma anche il punto di partenza ideale per diverse escursioni che permettono di scoprire la bellezza della natura incontaminata della Val Venosta. In particolare, alcuni dei sentieri tipici sono quelli delle “rogge”, ovvero canali di irrigazione per i campi ancora attivi nel cuore della montagna.

Potresti, in alternativa, seguire il sentiero del Biotopo di Sluderno, ovvero un percorso di poco meno di 3 chilometri che passa attraverso una riserva protetta. In alternativa, ci sono diversi sentieri che collegano (anche ad anello) le città di Sluderno e Glorenza.

cosa vedere a sluderno
Uwe Häntsch, CC BY-SA 2.0 Flickr

Cosa vedere nei dintorni di Sluderno

Esplorare i dintorni di Sluderno significa imbattersi in piccoli paesi e località cariche di fascino e storia. In particolare:

  • Glorenza: la città affascina con le sue mura medievali perfettamente conservate, i pittoreschi portici e la vista sulle montagne circostanti.
  • Malles Venosta: Questo paese offre una combinazione perfetta tra arte e natura. Da non perdere la Chiesa di San Benedetto e l’Abbazia Monte Maria.
  • Lasa: Famosa per il suo marmo bianco, Lasa offre tante occasioni per scoprire le bellezze e i prodotti dei dintorni.
cosa vedere a glorenza
Martin Thurnherr, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

I piatti tipici dell’Alto Adige a Sluderno

Non si può parlare di Sluderno senza menzionare la cucina locale. La cucina dell’Alto Adige e della Val Venosta utilizza prodotti tipici e freschi come lo Speck Alto Adige IGP, un prosciutto crudo affumicato che si distingue per il suo gusto equilibrato e aromatico. Tra i primi piatti spiccano i Canederli, gnocchi di pane conditi con speck o formaggio. Un altro classico da provare è la Zuppa d'orzo, nutriente e confortante, perfetta dopo una giornata trascorsa all'aria aperta.

Per i secondi piatti, il Gulasch con carne di manzo o lo stufato di cervo sono imperdibili. Tra i dolci, oltre al noto strudel, dovresti assaggiare i canederli di albicocche o la frittata dolce con pere locali.

Come arrivare a Sluderno: auto o treno?

Sluderno è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno, offrendo ai visitatori diverse opzioni per arrivare in questo incantevole angolo di Trentino-Alto Adige.

  • In auto: Sluderno si trova lungo la Strada Statale 40, che attraversa la Val Venosta e offre panorami mozzafiato lungo il percorso. Da Bolzano, prendi l'Autostrada A22 fino all'uscita di Bolzano Sud, quindi prosegui sulla SS38 direzione Stelvio e infine sulla SS40 verso Sluderno.
  • In treno: la stazione è posizionata sulla linea ferroviaria locale Merano-Malles. Potrai arrivare comodamente anche da Bolzano con un cambio.
cosa vedere a sluderno
Noclador, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa fare con i bambini a Sluderno

Sluderno è una destinazione ideale per le famiglie, offrendo attività e attrazioni adatte ai più piccoli in ogni stagione. D'estate, i bambini possono godere della natura esplorando i sentieri e partecipando a escursioni organizzate per la famiglia. In inverno, invece, le famiglie possono approfittare delle aree sciistiche vicine, come il comprensorio di Watles, che offre piste da sci per principianti e un divertente parco giochi sulla neve.

Vivere a Sluderno

Sluderno è una località da ammirare sia d'estate, quando si possono fare escursioni e passeggiate, sia d'inverno, quando le cime delle montagne si imbiancano. La sua posizione in Val Venosta la rende il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutto su questo magnifico paese dell'Alto Adige e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

cosa vedere a sluderno
Stoabeissa, CC0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account