Ami il sole e il cielo azzurro? Queste città fanno al caso tuo: qui le giornate limpide sono molto frequenti.
Commenti: 0
cosa vedere a siracusa
Siracusa Unsplash

L’Italia è il Paese del sole: la sua posizione geografica, infatti, permette di avere molti giorni di luce all’anno sia al Sud che al Nord. Tuttavia, per motivi meteorologici, alcune città vantano più ore di sole rispetto ad altre. Secondo il magazine Holidu, che ha stilato una classifica con le ore di sole nei principali centri urbani del Paese, ecco quali sono le città più soleggiate d’Italia.

Catania

Con un'impressionante media di 274,9 ore di sole al mese, Catania si colloca al vertice della classifica delle città più soleggiate d'Italia. Questa perla della Sicilia orientale è ricca di storia e bellezze culturali che possono essere scoperte in ogni stagione dell’anno.

Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare monumenti come la Cattedrale di Sant'Agata, il Teatro Antico e il Castello Ursino. Le giornate di sole sono perfette anche per un'escursione sull'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa, da cui si può godere di una vista spettacolare sulla costa ionica. E per chi cerca relax, le spiagge dorate dei dintorni offrono l'ambiente ideale per prendere il sole e fare un tuffo in mare.

cosa vedere a catania
Pixabay

Siracusa

Ancora in Sicilia, con 274,1 ore di sole in media al mese, Siracusa si posiziona orgogliosamente al secondo posto nella classifica delle città più soleggiate d'Italia. Questa antica città siciliana, nota per il suo ricco patrimonio storico e culturale, offre un'infinità di opportunità e cose da fare.

Se ti trovi in zona non puoi prescindere dal visitare il suo celebre Parco Archeologico della Neapolis, dove il Teatro Greco e l'Orecchio di Dionisio sono resti preziosissimi. Passeggiare per l'isola di Ortigia, cuore storico della città, significa poi immergersi in un'atmosfera unica, tra vicoli stretti e piazze soleggiate che si aprono a sorpresa, come la famosa Piazza del Duomo.

cosa vedere a siracusa
Unsplash

Cagliari

Passando su un’altra isola, Cagliari, vanta 269,5 ore di sole medie al mese, facendola entrare di diritto tra le città più soleggiate d'Italia. Questa città portuale è una città dall’anima mediterranea da visitare con calma e tranquillità. Il quartiere storico della città, posizionato in altura rispetto al mare, ospita la Cattedrale di Santa Maria e il Bastione di Saint Remy, da dove si gode di una vista panoramica sulla città e sul mare.

Le giornate soleggiate sono perfette anche per una passeggiata al Parco di Monte Urpinu o per una giornata di relax sulla spiaggia del Poetto, dove il sole splende quasi tutto l'anno. Da qui, infine, potrai partire alla scoperta degli altri tesori della Sardegna che si trovano nell’entroterra cagliaritano.

cosa vedere a cagliari
Elisa.Mnn, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Andria

Andria, nell’entroterra adriatico della Puglia, si vanta di ben 252 ore di sole in media al mese, posizionandosi così al quarto posto della classifica. Questo dato non solo la rende una destinazione ideale per chi cerca il calore del sole, ma permette anche di visitare la città tutto l’anno.

Tra le attrazioni imperdibili c'è il Castel del Monte, patrimonio dell'UNESCO, noto per la sua architettura unica e le sue otto torri fatte costruire da Federico II. In centro, invece, troverai la Cattedrale costruita nel XII secolo. Nei ristoranti della città, infine, non perdere i piatti tipici a base di prodotti locali.

cosa vedere parco dell'alta murgia
Castel del Monte - Giovanni L 90, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Pescara

Nel Centro Italia, Pescara è una delle città maggiormente baciate dal sole. Con le sue 251,1 ore di sole in media al mese, regala spesso a chi la visita un cielo terso. Le lunghe spiagge sabbiose sono il luogo ideale dove approfittare delle belle giornate.

Ma Pescara non è solo mare; il centro cittadino offre vie dello shopping, piazze vivaci e musei che si possono visitare anche a piedi. Se trascorrerai qui qualche altro giorno, poi, considera di allungarti lungo la costa adriatica, dove si trovano bellissimi paesini dove rilassarsi.

vivere a pescara
Pixabay

Roma

Al sesto posto si trova proprio la Capitale, che fa registrare ben 249,9 ore di sole in media al mese. Con le belle giornate, visitare Roma è ancora più entusiasmante. Monumenti preziosissimi come il Colosseo, i Fori Imperiali e la Basilica di San Pietro possono essere apprezzati sia di giorno che al tramonto.

Passeggiare per il centro storico, poi, significa incrociare piazze famose come Piazza Navona e Piazza di Spagna, dove i raggi del sole illuminano le fontane e le facciate degli edifici barocchi. Se invece d’estate cerchi un po’ d’ombra, ci sono tantissimi parchi e spazi verdi come come Villa Borghese o Villa Torlonia, dove rilassarsi e fare un picnic all’aperto.

What to see in Rome
Unsplash
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account