
La Spezia, una bellissima città sulla riviera ligure, affascina chi la visita per le vivaci strade del centro, il lungomare e il castello da cui si scorge il golfo. Sono molti, però, a chiedersi quale sia l’origine del nome della città che potrebbe sembrare a primo colpo un po’ particolare. Il nome non è infatti collegato alla vendita di spezie, ma ad altre e interessanti storie.
Da dove viene La Spezia?
La questione sull'origine del nome La Spezia ha da sempre suscitato un vivace dibattito tra gli studiosi. Diverse teorie cercano di spiegare come questa città, oggi nota per essere un importante nodo marittimo e commerciale, abbia acquisito il suo nome distintivo.
Una delle ipotesi più accreditate fa riferimento alla parola latina "hospitia", che significa rifugio, oppure a “expedio” dato che questo è sempre stato porto di partenza per il sale prodotto nei dintorni. Tuttavia, nessuna delle presunte etimologie latine ha mai convinto unanimemente gli studiosi, lasciando – anche in assenza di documenti determinanti – una sostanziale incertezza sul toponimo. Di conseguenza, ancora oggi, la disputa rimane aperta.

Spezia o La Spezia? Storia dell’articolo
Altra particolarità riguardante il nome cittadino risiede nel fatto che contiene un articolo come prefisso. L’articolo, infatti, compare già nei primi documenti in volgare; tuttavia, in epoca ottocentesca si decise di rimuoverlo, per uniformare la grafia dei toponimi.
Dopo decenni di proteste e rimostranze si arriva al 1930, quando per Decreto il comune ritorna a essere La Spezia, anche se il “La” non è inteso come articolo. Lo statuto comunale, invece, lo intende come articolo e – per questo – lo rende declinabile. A dimostrazione di ciò, gli abitanti della città si chiamano "spezzini", rimarcando il ruolo dell'articolo.
Storia della città di La Spezia
La storia di La Spezia è un affascinante viaggio attraverso i secoli, che ha visto questa città trasformarsi da villaggio a uno dei più importanti porti militari e commerciali d'Italia. Le prime tracce della presenza umana in questa area risalgono al periodo preistorico, ma è con l'arrivo dei Romani che La Spezia comincia a prendere forma come centro urbano. Durante il Medioevo, la città visse sotto il dominio di vari signori e feudatari, tra cui anche la Repubblica di Genova.
Con l'annessione al Regno di Sardegna prima e al Regno d'Italia poi, La Spezia ha continuato a espandersi, specialmente con lo sviluppo dell'Arsenale Militare Marittimo nel XIX secolo, che ha trasformato radicalmente l'economia e la società locale. Nei primi anni del Novecento, infine, La Spezia è stata interessata da una forte rinascita urbanistica: ecco perché, quindi, alcune zone custodiscono molti palazzi in un bellissimo (e raro) stile liberty. Solo una delle tante cose da vedere a La Spezia, insieme al Museo Civico Amedeo Lia e al Museo Tecnico Navale.

Vivere a La Spezia
La città offre una qualità della vita elevata, grazie alla presenza di servizi efficienti, spazi verdi e un'offerta culturale variegata. Il clima mite per gran parte dell'anno permette di godere del lungomare, ma anche di parchi e giardini. Inoltre, La Spezia è un punto di partenza strategico per esplorare le famose Cinque Terre e altre destinazioni turistiche della Riviera Ligure. Se stessi pensando di trasferirti e vivere a La Spezia, scopri con idealista tutti i segreti della città e cerca la casa più adatta alle tue esigenze.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account