
Nel cuore della Basilicata, tra l’entroterra e i borghi antichi, ci sono alcuni paesi spopolati che conservano ancora il loro fascino. In alcuni casi si tratta di vere e proprie città fantasma, in quanto l’intera comunità ha abbandonato questi luoghi per diverse ragioni. Resta il fatto che oggi visitare le città fantasma della Basilicata è sicuramente interessante, in quanto è come fare un viaggio a ritroso nel tempo.
Brienza
Se ami le città fantasma, vale anche la pena visitare Brienza. Situata nella provincia di Potenza, questa località offre uno scorcio unico sulla storia e le tradizioni di una volta, nonostante il suo stato attuale di abbandono. Il motivo per cui Brienza è considerata una città fantasma deriva da una serie di terremoti che hanno convinto gli abitanti a spostarsi altrove.
Tra le cose da vedere ancora oggi c’è il Castello Caracciolo, che domina l'abitato con la sua imponente struttura, ma anche la Chiesa Madre. Per arrivare a Brienza, si può partire dalla città di Potenza e proseguire in auto lungo la SS95. In alternativa, si potrà uscire ad Atena Lucana dall’autostrada A2, dato che Brienza è al confine fra Basilicata e Campania.
Se vuoi passare qualche giorno nei dintorni, dai un'occhiata su Rentalia alle case vacanza nelle vicinanze del paese.

Alianello
Alianello, o Alianello Vecchio, è un altro gioiello nascosto nel cuore della Basilicata, un borgo che racconta la storia di una comunità ormai svanita. Questa città fantasma si trova nella provincia di Matera e attira coloro che sono alla ricerca di luoghi autentici e carichi di storia. Il declino di Alianello ha inizio con il progressivo spopolamento a causa dei frequenti terremoti, fra cui quello del 1857, raccontato anche da Charles Dickens.
Nonostante molte persone abbiano continuato a vivere qui fino al 1980, da questa data in poi il paese è ufficialmente spopolato. Per raggiungere Alianello, bisogna prendere la SS92 fino ad Aliano e poi continuare alla volta del borgo fantasma.
Anche se questa frazione è abbandonata, potrai sempre cercare case vacanza ad Aliano e dintorni, in modo da riposarti per qualche giorno nell'entroterra lucano.

Craco
Craco è un esempio emblematico di paese fantasma, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato agli anni 60 del secolo scorso, quando una serie di frane e smottamenti iniziò a minacciare la sicurezza degli abitanti. Il paese iniziò a svilupparsi dal X secolo e sotto Federico II divenne anche una roccaforte strategica dal punto di vista militare. La vita del paese continuò fino al 1963, quando la frana costrinse gli abitanti a spostarsi altrove.
Per visitare Craco, potrai partire dalla vicina città di Matera, famosa per i suoi Sassi e patrimonio UNESCO. Da lì, puoi procedere in auto o partecipare a un tour organizzato per immergersi nell'atmosfera unica di questo angolo di Basilicata. La bellezza della città fantasma di Craco ha persino catturato l'attenzione del cinema, diventando set per film come "La Passione di Cristo" di Mel Gibson e "Quantum of Solace" della saga di James Bond.
Craco è ormai una meta turistica ben nota in Italia e all'esterno. Se vuoi visitarla e passare la notte qui nei dintorni, scopri tutte le offerte per case vacanza nei paraggi.

Taccone
Il borgo di Taccone, a pochi chilometri dalla più nota Irsina, è un paese che subì un destino strano, in quanto fu costruito negli anni 50 e spopolato poco più di un ventennio dopo. Questa località si è trasformata in un luogo deserto a seguito di un progressivo abbandono da parte dei suoi abitanti, i quali hanno preferito trasferirsi in località più comode e con maggiori possibilità lavorative.
Essendo stato il paese abbandonato da relativamente poco, è ancora visitabile e in buono stato. In passato il paese era servito da una stazione ferroviaria, oggi dismessa. Potrai quindi arrivare in auto: il luogo si trova sulla SS96 al confine fra Basilicata e Puglia.
Taccone è ancora parzialmente abitata durante alcuni periodi dell'anno. Se volessi scoprire questa città fantasma e paesi limitrofi, cerca su Rentalia una casa vacanze.
Rabatana di Tursi
Tursi non è certamente un paese fantasma, ma un suo quartiere carico di storia ha tutte le caratteristiche per essere considerato tale. La Rabatana è uno dei pochi quartieri arabi della regione e si trova in cima al paese. Anche se ormai è rimasto relativamente poco della città risalente al V secolo, è ancora possibile passeggiare fra le silenziose rovine.
Per arrivare alla Rabatana si può partire dalla costa Ionica, in particolare da Scanzano Ionico, e continuare verso l’interno prima sulla SS598 e poi sulla SP154 fino ad arrivare a Tursi. Una volta parcheggiata l’auto è possibile esplorare il paese e salire fino all’antico borgo arabo.
Tursi merita sicuramente di essere visitata: nel caso ti trovassi nei dintorni, considera di fermarti una notte. Cerca tutte le ultime offerte per case vacanza su Rentalia.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account