È cosa ben nota che l’Italia sia un paese magnifico: ricco di bellezze storiche e naturali, offre tantissime cose da vedere da Nord a Sud. Alcuni luoghi, anche se spesso poco conosciuti, sono davvero incantevoli. Visitarli ti permetterà di scoprire qualcosa di mai visto prima e conoscere angoli spesso fuori dai giri turistici. Ecco, allora, 6 posti da sogno in Italia che non dovresti perdere.
Porto Flavia
Porto Flavia, sulla costa sud-occidentale della Sardegna, è un luogo unico al mondo. Questo sito fu realizzato nel 1924 per facilitare il carico dei minerali estratti sulle navi ancorate in mare, grazie a un sistema di gallerie e nastri trasportatori. La visita a Porto Flavia può essere arricchita da un tour delle miniere circostanti, come la miniera di Masua, che permette di comprendere meglio la storia del luogo e l'importanza dell'industria mineraria per l'isola.
Inoltre, nei pressi dell’antico imbarco, troverai anche una bellissima spiaggetta. Per raggiungere Porto Flavia, si può partire da Cagliari prendendo la SS130 fino a Iglesias, e da lì seguire le indicazioni per Masua.
Ponza
L'isola di Ponza, gioiello dell'arcipelago pontino, è una delle mete da sogno più ambite d'Italia. Questa perla del Mediterraneo, situata al largo delle coste del Lazio, incanta con il suo mare cristallino, le sue scogliere bianche e la sua atmosfera tranquilla.
Ponza affascina per la varietà dei suoi paesaggi e le cose da vedere: dalle baie nascoste accessibili solo via mare alle terrazze naturali. L'isola è anche ricca di storia, con resti romani come le grotte di Pilato o le case grotta. Inoltre, potrai prenotare un tour via mare per visitare le isole vicine, come Palmarola o Ventotene. Per arrivare a Ponza, si possono prendere traghetti o aliscafi da Anzio, Formia o Terracina.
Castello di Sammezzano
Il Castello di Sammezzano è uno straordinario esempio di architettura eclettica che si trova nel comune di Reggello, nella provincia di Firenze, immerso tra le colline toscane. Costruito nel XIX secolo dal marchese Ferdinando Panciatichi Ximenes d’Aragona, è celebre per il suo stile moresco, raro in Italia, caratterizzato da circa 60 stanze decorate con colori vivaci, motivi esotici, stucchi e mosaici ispirati al mondo orientale.
Dopo anni di abbandono, il castello è stato venduto a una famiglia fiorentina, la quale prevede di investire per restaurare gli interni e gli esterni della struttura, così da aprirla alle visite in un prossimo futuro.
Cascate del Varone
Un’altra meta turistica relativamente poco conosciuta sono le Cascate del Varone, situate nei pressi di Riva del Garda in Trentino-Alto Adige. Il fascino è dato dalla loro origine geologica: l'acqua scende fragorosa da un'altezza di quasi 100 metri, creando un gioco di schizzi e vapori. Il percorso per ammirare le cascate è immerso fra grotte e alberi.
Arrivare alle Cascate del Varone è semplice: si trovano a soli 3 km da Riva del Garda e sono facilmente raggiungibili in auto o con i mezzi pubblici locali. La visita dura circa 30 minuti e gli orari di apertura variano in base alla stagione dell’anno.
Campo Imperatore
Campo Imperatore è un altopiano situato nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in Abruzzo. Si estende per circa 20 chilometri in lunghezza, a un'altitudine che varia dai 1.500 ai 2.100 metri. Durante l'inverno, si trasforma in una rinomata stazione sciistica, mentre in estate diventa il punto di partenza ideale per escursioni a piedi o in mountain bike verso le vette circostanti, tra cui il Corno Grande, la cima più alta degli Appennini.
Per raggiungere Campo Imperatore, è possibile prendere la funivia che parte da Assergi o arrivare in auto attraverso la strada panoramica che sale dal paese, anche se è aperta solo durante la stagione primaverile o estiva.
Borghetto sul Mincio
Borghetto sul Mincio è una meta fiabesca che dovresti visitare se ti trovi nella zona del Lago di Garda. Il paese è noto per i suoi antichi mulini ad acqua, le sue case in pietra e i ponti che attraversano il fiume. Passeggiare per le sue stradine lastricate è come fare un salto indietro nel tempo, in una vera e propria atmosfera da cartolina.
Tra i luoghi da non perdere, c'è il Ponte Visconteo e il Castello Scaligero, che sorge su una collina circostante. Inoltre, non perdere la degustazione dei famosi tortellini di Valeggio. Arrivare a Borghetto sul Mincio è relativamente semplice: si trova a circa mezz'ora di auto da Verona e è ben collegato anche dai mezzi pubblici.
- Case in vendita a Borghetto sul Mincio
- Case in affitto vicino a Borghetto sul Mincio
- Casa vacanze vicino a Borghetto sul Mincio
per commentare devi effettuare il login con il tuo account