Con più giorni a disposizione potrai scoprire i luoghi più belli del Salento a piedi: ecco come dove passa il Cammino del Salento.
Commenti: 0
cosa vedere in salento
Faro di Punta Palascia, Otranto Unsplash

Il Cammino del Salento offre un modo particolare per visitare questa meravigliosa zona della Puglia. Fra paesaggi mozzafiato e borghi ricchi di storia, sarà possibile sia fare la via dell’entroterra, che passa fra meravigliosi borghi, sia la via del mare, che corre lungo la costa. Il punto di partenza è fissato a Lecce, mentre il punto d’arrivo a Santa Maria di Leuca. Scopri, quindi, tutte le informazioni sul Cammino del Salento.

Il percorso e la durata del Cammino del Salento

Com’è noto il Salento ha una doppia anima: quella del mare cristallino e quella dei paesi dell’entroterra, dove l’architettura barocca domina strade e piazze. In particolare, la Via dei Borghi è leggermente più lunga: 135 chilometri da percorrere in 6 tappe, mentre la Via del Mare è lunga 115 chilometri e prevede una tappa in meno.

cammino del salento
Bernard Gagnon, CC0 Wikimedia commons

Via del Mare: un percorso lungo la costa

La Via del Mare è un itinerario che si snoda lungo l'incantevole costa salentina, offrendo ai camminatori paesaggi di rara bellezza. In tal caso le tappe sono:

  • Lecce – San Foca: 25 chilometri che partono da Porta Napoli e attraversano anche il borgo di Acaya.
  • San Foca – Otranto: dopo 24 chilometri si arriva a Otranto, passando prima per la Grotta della Poesia e poi per la Baia dei Turchi.
  • Otranto – Santa Cesarea Terme: questa tappa di 22 chilometri permette di arrivare alla Cava di Bauxite e a Punta Palascia, il luogo più a est d’Italia.
  • Santa Cesarea Terme – Marina Serra: il sentiero ti permetterà di attraversare borghi di mare fino ad arrivare a Marina Serra dopo 23 chilometri.
  • Marina Serra – Santa Maria di Leuca: gli ultimi 22 chilometri per arrivare poi al Santuario de Finibus Terrae, non prima di aver percorso una scalinata di quasi 300 gradini.
cosa vedere a otranto
Cava di Bauxite Unsplash

Via dei Borghi: fra uliveti e tradizioni

La Via dei Borghi, al contrario, è un itinerario che si addentra nel cuore pulsante della Puglia rurale, un viaggio attraverso le cose da vedere in Salento. Le parti del percorso, in questo caso, sono:

  • Lecce – Sternatia: 22 chilometri fino ad arrivare al paese dove si parla ancora l’antico “griko”.
  • Sternatia – Corigliano d’Otranto: circa 20 chilometri che attraversano Galatina, con la sua basilica, e conducono al castello di Corigliano d’Otranto.
  • Corigliano d’Otranto – Otranto: tappa di oltre 26 chilometri, ti permetterà di scoprire Melpignano e Cursi. Il punto d’arrivo è proprio al cospetto dell’Adriatico.

Da qui in poi il percorso si ricongiunge con la Via del Mare e le ultime tre tappe passeranno per Santa Cesarea Terme, Marina Serra con arrivo a Santa Maria di Leuca.

cosa vedere a lecce
Lecce Freepik

Le cose da non perdere lungo il percorso

Il trekking Cammino del Salento non è solo una piccola “impresa” fisica, ma è anche un viaggio in una terra magica. Approfitta del percorso e dei paesi dove dormire per scoprire monumenti e scorci meravigliosi. In particolare:

cosa vedere grotta della poesia
andresumida, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Come arrivare al punto di partenza del percorso

Il punto di partenza ufficiale del Cammino del Salento è la città di Lecce, facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione strategica nel cuore del Salento. Per arrivare a Lecce e iniziare il tuo trekking, ecco alcune opzioni:

  • In aereo: L'aeroporto più vicino è quello di Brindisi, da cui potrai proseguire per Lecce con un breve tragitto in treno o autobus.
  • In treno: Lecce è ben collegata con le principali città italiane grazie alla rete ferroviaria.
  • In auto: potrai arrivare a Lecce da Brindisi, seguendo la SS 613, o da Taranto con la SS7ter.

Una volta arrivato a Santa Maria di Leuca, la fine del tuo percorso, potrai prendere un bus pubblico che, in circa 2 ore, ti riporterà a Lecce.

Vivere a Lecce

Oltre a essere il punto di partenza di questo meraviglioso cammino, Lecce è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo patrimonio artistico e la posizione nel cuore del Salento la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Lecce e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

cosa vedere a lecce
Lecce Freepik
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account